Far Tools UP177 Notice D'origine page 28

Groupe électrogène
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 4
IT
INDICAZIONI E NORME DI SICUREZZA
Al fine di garantire le migliori condizioni di lavoro e di
sicurezza, si prega di leggere attentamente i paragrafi
seguenti.
Uno dei fattori elementari di sicurezza è il rispetto della
manutenzione periodica (vedi tabella per la manutenzione).
In più, non bisogna in alcun caso provare ad effettuare
riparazioni o operazioni di manutenzione da sé, qualora non
se ne abbia esperienza e/o non si disponga degli attrezzi
necessari.
FOLGORAZIONE
I gruppi elettrogeni emettono, durante il loro utilizzo, cor-
rente elettrica.
- Non toccare in alcun caso cavi scoperti o collegamenti
staccati.
- Non toccare il gruppo elettrogeno con le mani o i piedi
umidi.
- Non esporre in alcun caso il materiale a schizzi di liquidi o a
intemperie, né poggiarlo su una pavimentazione bagnata.
- Mantenere i cavi elettrici e i collegamenti in buono stato.
- L'utilizzo di materiale in cattivo stato può provocare folgo-
razioni o danni all'attrezzatura. - Prevedere un dispositivo
di protezione differenziale tra il gruppo elettrogeno e l'ap-
parecchiatura qualora la lunghezza dei cavi utilizzati sia
superiore a 1 metro.
- Utilizzare cavi morbidi e resistenti, a guaina in gomma,
conformi alla norma CEI 245-4 o cavi equivalenti.
- Il gruppo elettrogeno non deve essere collegato ad altre
fonti di energia, come la rete di distribuzione pubblica. Nei
casi particolari in cui è previsto il collegamento di riserva
alle reti elettriche esistenti, esso deve essere messo a
punto esclusivamente da un elettricista specializzato e deve
prendere in considerazione le differenze di funzionamento
dell'attrezzatura, a seconda che si usi la rete di erogazione
pubblica o il gruppo elettrogeno.
- La protezione contro gli choc elettrici dipende dal salvavita
appositamente previsto per il gruppo elettrogeno. Qualora
quest'ultimo abbisognasse di sostituzione, deve essere sos-
tituito con un salvavita che abbia valori nominali e caratte-
ristiche identiche.
INCENDIO
- Non fare in alcun caso il pieno di combustibile se il gruppo
elettrogeno sta funzionando o se il motore è caldo.
- Pulire ogni traccia di combustibile con un panno pulito.
-La benzina è estremamente infiammabile e le sue eva-
porazioni sono esplosive. E' vietato fumare, avvicinarsi con
una fiamma o provocare scintille durante il riempimento
del serbatoio.
-Allontanare qualsiasi prodotto infiammabile o esplosivo
(benzina, olio, tessuti, ecc.) durante il funzionamento del
gruppo.
-Posizionare sempre il gruppo elettrogeno su una pavimen-
tazione a livello ed orizzontale per evitare che il combustibile
del serbatoio si riversi sul motore. La conservazione dei pro-
dotti a base di petrolio e la loro manipolazione è effettuata
a norma di legge.
GAS DI SCAPPAMENTO
-Il gas di scappamento contiene un materiale altamente
tossico: l'ossido di carbonio. Questo materiale può provocare
la morte se a un tasso di concentrazione troppo elevato
nell'aria che si respira. Per questa ragione, si raccomanda di
utilizzare sempre il gruppo elettrogeno in un ambiente ben
areato in cui i gas non possono accumularsi.
-In più, una buona ventilazione è necessaria per il buon
funzionamento del gruppo elettrogeno. Senza questa ven-
tilazione, il motore salirebbe velocemente ad una tempe-
ratura eccessiva il ché può comportare incidenti o danni
all'impianto e agli oggetti circostanti..
-Tuttavia, se è necessaria un'operazione all'interno di un
edificio, prevedere una ventilazione appropriata in maniera
118030-2-Manual-G.indd 28
tale che le persone o gli animali presenti non ne subiscano
danni. E' obbligatorio evacuare i gas di scappamento all'es-
terno.
USTIONI
-Non toccare mai il motore né il silenziatore di scappamento
durante il funzionamento del gruppo elettrogeno o nei
minuti successivi al suo spegnimento.
-Alcuni oli di conservazione sono infiammabili. In più, alcuni
di essi sono pericolosi da inalare. Assicurare una buona
ventilazione. Utilizzare una maschera di protezione durante
l'immissione di olio.
-L'olio caldo provoca ustioni. Evitare il contatto della pelle con
l'olio caldo. Assicurarsi che il sistema non sia più sotto pres-
sione prima di qualsiasi intervento. Non avviare, in nessun
caso, né far girare il motore con il tappo di riempimento di
olio tolto, l'olio potrebbe riversarsi.
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
-Un tubo di scappamento che ha una perdita può provocare
un aumento del livello acustico del gruppo elettrogeno. Per
essere certi del buon funzionamento del tubo di scappa-
mento, controllarlo periodicamente.
- Non svuotare o buttare l'olio motore sul pavimento ma in
un contenitore appositamente previsto (le stazioni di servi-
zio di benzina possono riciclare l'olio usato).
- Far in modo di evitare, se possibile, il riverbero dei suoni
su muri o su altre costruzioni: il volume ne verrebbe ampli-
ficato. Se il silenziatore di scappamento del gruppo elettro-
geno non è dotato di para-scintille e deve essere utilizzato
in zone boschive, con sterpaglie o su terreni erbosi non
coltivati, fare attenzione e controllare che le scintille non
provochino incendi (liberare dalle sterpaglie uno spazio
sufficientemente ampio nel quale si prevede di collocare il
gruppo elettrogeno)
CONSIGLI GENERALI DI SICUREZZA
- Prima del suo uso, è necessario sapere come spegnere
immediatamente il gruppo e avere compreso perfettamente
tutte le istruzioni e le manovre.
- Non lasciare che terzi utilizzino il gruppo elettrogeno senza
avergli precedentemente dato tutte le istruzioni necessarie.
- Non permettere ai bambini di toccare il gruppo elettrogeno,
anche se spento. Evitare di far funzionare il gruppo elettro-
geno in presenza di animali (nervosismo, paura, ecc...).
- Non avviare mai il motore in mancanza del filtro o dello
scappamento.
- Non coprire il gruppo elettrogeno con un qualsiasi mate-
riale durante il funzionamento o poco dopo lo spegnimento
(aspettare che il motore si sia raffreddato).
- Non rivestire il gruppo elettrogeno con uno strato anche
sottile di olio per proteggerlo dall'attacco della ruggine.
- In tutti i casi, rispettare la normativa locale in vigore rela-
tiva ai gruppi elettrogeni prima di utilizzare il o i propri.
TERMINI DI UTILIZZO
Dettagli performance generatori sono ottenuti in condizioni
conformi alla norma ISO 8528-1 (2005) di riferimento:
• pressione barometrica totale: 100 kPa
• Temperatura ambiente: 25 ° C (298K)
• Umidità relativa: 30%
Generatori di prestazioni sono ridotte di circa il 4% per ogni
gamma di aumento della temperatura di 10 ° e / o circa l'1%
per ogni altezza di elevazione di 100 m.
IT
26/11/14 10:24:50

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières