Italiana Camini Dafne Instructions Pour L'utilisation Et L'installation page 4

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
ISTRUZIONI PER L'USO
Attenzione: quando il fuoco è acceso, alcune parti della stufa raggiungono alte temperature. E' quindi consigliabile tenere sotto controllo i
bambini nelle vicinanze della stufa. E' sconsigliabile tenere nelle vicinanze della stufa oggetti sensibili alla temperatura (parti in plastica ecc.).
Cappe aspiranti nella vicinanza della stufa possono causare fuoriuscita di gas incombusti durante il funzionamento.
Le ceneri calde non devono essere versate nei bidoni dei rifiuti, in quanto potrebbero provocare incendio.
Attenzione: quando il fuoco è acceso, la porta focolare raggiunge temperature elevate. In fase di carica della legna, l'apertura della porta va
eseguita in due tempi, dapprima lentamente e parzialmente (3 o 4 cm), e dopo pochi secondi completamente, evitando così fuoriuscite di fumo.
PRIMA ACCENSIONE
(DIS. 4 - pag. 43)
Eventuali odori sgradevoli o fumi sono causati dall'evaporazione o dall'essiccamento di alcuni materiali utilizzati nella fabbricazione. Tale feno-
meno tenderà a protrarsi per qualche giorno fino a svanire.
- Procedere come segue: immettere nel focolare della carta appallottolata, coprire la carta con una piccola quantità di ramoscelli o qualche
pezzo di legno sottile e ben stagionato, in modo che sviluppi il più possibile la fiamma.
- Aprire la valvola dell'aria comburente A in posizione 1 (DIS. 4 pag. 43), aprire la valvola di tiraggio eventualmente inserita nel tubo di col-
legamento alla canna fumaria (canale da fumo).
- Accendere la carta e mentre il fuoco procede aggiungere legna per circa la metà del quantitativo consigliato (TAB. 2 - B pag. 42) consumo
legna). Appena le fiamme si saranno smorzate ed avranno formato un buon letto di braci, caricare il focolare con il normale quantitativo di
legna.
- A fuoco troppo intenso si consiglia di chiudere parzialmente la valvola dell'aria comburente ruotando la valvola A in posizione 2 (DIS. 4
pag. 43) e di chiudere leggermente la valvola di tiraggio eventualmente installata sul tubo di collegamento alla canna fumaria (canale da fumo)
- Assicurarsi che lo sportello focolare sia sempre perfettamente chiuso durante il funzionamento, una prolungata apertura provoca uscite di fumo.
N.B.: per accendere il fuoco non usare mai alcool, benzina, kerosene o altri combustibili liquidi. Tenere gli stessi lontano dal fuoco.
Non usare zollette accendi fuoco derivate dal petrolio o di origine chimica: possono arrecare gravi danni alle pareti del focolare.
Utilizzare esclusivamente zollette accendi fuoco di tipo ecologico.
Cariche eccessive (oltre ai kg indicati nella tabella di cui sopra) o fiamme troppo intense possono pregiudicare il vano focolare ed
il rivestimento esterno.
ARIA SECONDARIA
L'aria secondaria è l'aria che affluisce al fuoco nella parte superiore della fiamma. I gas non bruciati durante la combustione vera e propria
della legna vengono incendiati e bruciati nuovamente sulla parte superiore della fiamma ottimizzando il rendimento e riducendo le immisioni di
incombusti in atmosfera.
L'aria secondaria in quantità fissa arriva al focolare attraverso delle feritoie poste nel fermavetro superiore della portina fuoco.
TIPO COMBUSTIBILE
La stufa va alimentata con legna preferibilmente di faggio/betulla ben stagionata oppure con brichetti di lignite (al massimo n° 3 pezzi per non
pregiudicare il focolare ed il rivestimento esterno in ceramica, visto l'elevato apporto calorico che questi danno). Ciascun tipo di legna possie-
de caratteristiche diverse che influenzano anche il rendimento della combustione. La resa nominale dichiarata in kW della stufa, si ottiene bru-
ciando una corretta quantità di legna, prestando attenzione a non sovraccaricare la camera di combustione (focolare).
SCARICO DELLA CENERE
Il cassetto della cenere che si trova sotto la porta del focolare deve essere assolutamente svuotato non appena la cenere raggiunge il colmo,
poiché potrebbe causare il surriscaldamento della griglia in ghisa del focolare e ostacolare il passaggio di aria nel focolare stesso.
Si consiglia comunque un frequente svuotamento del cassetto per favorire una regolare immissione di aria comburente nel focolare.
Effettuare lo scarico a stufa fredda, ad esempio ogni mattina prima dell'accensione.
PULIZIA DEL VETRO
Per pulire la superficie interna del vetro utilizzare l'apposito detergente reperibile presso i rivenditori.
Non pulire il vetro durante il funzionamento della stufa e neppure a caldo!
N.B.: il vetro ceramico resiste alle alte temperature, ma è fragile, quindi non provocare urti!
PULIZIA DELLA CERAMICA
Il rivestimento in ceramica deve essere pulito con un detergente delicato e con un panno umido. Non bagnare con acqua fredda quando la
stufa è calda perché lo shock termico potrebbe provocare la rottura del rivestimento ceramico.
PULIZIA DEL FOCOLARE
Periodicamente o comunque quando le incrostazioni di fuliggine diventano eccessive, eseguire una pulizia accurata del vano focolare. Questo
permette un migliore funzionamento e rendimento della stufa.
PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA
Va fatta prima del periodo di accensione della stufa e ogni qualvolta si noti che all'interno della conduttura si sia formato uno strato di fuliggi-
ne e catramina, sostanza facilmente infiammabile.
Le incrostazioni, quando raggiungono uno spessore di 5 - 6 mm, in presenza di elevate temperature e di scintille, possono incendiarsi con con-
seguenze facilmente immaginabili sia per la canna fumaria che per l'abitazione. Si consiglia pertanto di effettuare la pulizia almeno una volta
all'anno o comunque ogni volta che risulti necessario.
4

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dafne fornoNinfaElfElf forno

Table des Matières