Italiana Camini Dafne Instructions Pour L'utilisation Et L'installation page 2

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
NOTIZIE PER L'INSTALLATORE
N.B.:
- L'installazione della stufa a legna deve essere eseguita a "Regola d'Arte" in conformità alle NORME DI SICUREZZA in vigore e soprattutto da
personale competente e qualificato.
- Vi consigliamo di leggere attentamente le presenti istruzioni e regole di comportamento generale che Vi permetteranno di utilizzare al meglio
la stufa a legna.
- L'Azienda declina ogni tipo di responsabilità per guasti, rotture o mal funzionamento causati dal mancato rispetto delle presenti istruzioni d'uso.
ATTENZIONE:
La stufa è un apparecchio concepito per funzionare unicamente a portello chiuso. La diffusione del calore avviene contemporanea-
mente per irraggiamento e per convezione.
INSTALLAZIONE
- La stufa viene fornita su pallet ricoperta da una scatola di cartone, per prima cosa bisogna togliere la stufa dall'imballo, controllare che cor-
risponda al modello acquistato e che non presenti danneggiamenti dovuti al trasporto; eventuali reclami debbono essere comunicati al traspor-
tatore, (e riportasi sul documento di accompagnamento) al momento del ricevimento.
- Prima del posizionamento della stufa, bisogna controllare che la canna fumaria sia idonea all'evacuazione dei fumi. Il buon funzionamento
dell'eventuale vecchia cucina o della vecchia stufa collegate alla stessa canna fumaria, non sottintende il buon funzionamento della nuova.
- Nell'installare la stufa a legna, dovrà essere tenuta presente la posizione della canna fumaria; le dimensioni della canna fumaria dovranno
essere conformi a quanto indicato nella tabella tecnica di seguito riportata.
E' consigliabile l'uso di canne fumarie coibentate in refrattario o in acciaio inox di sezione circolare, con pareti interne a superficie liscia.
La sezione della canna fumaria dovrà mantenersi costante per tutta la sua altezza (si consiglia una altezza minima di 3,5 ÷ 4 m).
E' opportuno prevedere, alla base della canna fumaria, una camera di raccolta per materiali solidi ed eventuali condense.
Canne fumarie fatiscenti, costruite con materiale non idoneo (amianto, acciaio zincato, acciaio corrugato, ecc... con superficie interna ruvida e
porosa) sono fuorilegge e pregiudicano il buon funzionamento della stufa.
- Per reintegrare l'ossigeno bruciato e per assicurare un adeguato flusso di aria di combustione è necessario che il locale d'installazione della
stufa sia dotato di idonea presa d'aria esterna con una superficie passante di almeno 200 cm
2
.
- Posizionare la stufa (DIS. 1) lontano da materiali ed oggetti infiammabili; tenere una distanza di 80 cm da mobili ed almeno 10 cm dal muro.
Queste distanze sono relative a mobili o pareti di tipo incombustibile o di caratteristiche tali da poter sostenere un innalzamento della tempe-
ratura di superficie pari a 80°C, senza provocare surriscaldamento, che potrebbe causare un principio d'incendio. Il ricircolo dell'aria che si for-
merà, grazie a queste distanze, attorno alla stufa, garantirà un'efficiente ventilazione e migliorerà il rendimento termico.
- In caso d'installazione su pavimento di materiale infiammabile, è consigliabile posizionare la stufa su piastra in acciaio, che è disponibile come
optional.
- Un buon tiraggio è dato soprattutto da una canna fumaria libera da ostacoli quali: strozzature, percorsi orizzontali, spigoli.
- Il comignolo deve essere del tipo antivento con sezione interna equivalente a quella della canna fumaria e sezione di passaggio dei fumi in
uscita almeno doppia di quella interna della canna fumaria.
- Per evitare inconvenienti nel tiraggio, ogni stufa dovrà avere una propria canna fumaria indipendente. Nel caso di presenza di più canne fuma-
rie limitrofe sul tetto è opportuno che si trovino almeno a 2 metri di distanza l'una dall'altra e che il comignolo della stufa sovrasti gli altri di
almeno 50 cm.
Nei DIS. 2 e 3 (pag. 42) vengono visualizzati i dati della tabella delle prescrizioni UNI 10683 relative alle distanze e al posizionamento dei comi-
gnoli.
DIS. 1
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dafne fornoNinfaElfElf forno

Table des Matières