o con la buccia dura (pomodori, patate, salsicce) ma fare sempre un taglio.
Temperatura degli alimenti
Il microonde riscalda esclusivamente il cibo. Pertanto il contenitore potrebbe
rimanere freddo nonostante l'alimento sia bollente.
Per evitare il rischio di ustioni, mescolare gli alimenti e controllarne
scrupolosamente la temperatura prima di servirli, specialmente se si tratta di
bambini.
Scuotere bene i biberon e versare poche gocce sul retro del polso per controllare
la temperatura.
Preparare gli alimenti per la cottura
Prima di riscaldare biberon e vasetti, rimuovere tettarelle e tappi.
Coprire gli alimenti per:
• evitare schizzi all'interno della cavità del forno;
• mantenere un'umidità sufficiente per la cottura.
Riscaldare liquidi
Durante il riscaldamento di liquidi, potrebbero verificarsi improvvise fuoriuscite
quando si rimuove il contenitore dall'apparecchio. Infatti, quando la temperatura
raggiunge il punto di ebollizione il vapore tende a rimanere intrappolato nel
liquido finché non viene disturbato.
Per evitare questo effetto di surriscaldamento e il correlato rischio di ustione,
inserire un cucchiaino di plastica nel liquido da riscaldare.
La "trasparenza" alle microonde di un contenitore può essere facilmente testata.
Posizionare il contenitore vuoto sul piatto rotante insieme a un bicchiere di acqua;
mettere in funzione il forno per un minuto alla massima potenza.
Dopo un minuto:
• Se il contenitore è freddo, è "trasparente" e può essere usato per la cottura a
microonde.
• Se il contenitore è caldo o bollente, è "assorbente" e non deve essere usato per
la cottura a microonde.
IT-15