ITALIANO
2.1 CARATTERISTICHE
1) Design ultra piatto, compatto ed elegante.
2) Volume ridotto, leggero e pratico da trasportare.
3) Basso consumo energetico.
4) Display TFT.
5) Evidenzia la funzionalità polmonare attraverso la misurazione della
FVC, FEV1, PEF ecc.
2.2 AMBITI DI APPLICAZIONE PRINCIPALI
Lo SPIROMETRO è un apparecchio manuale per l'analisi della funzionalità
polmonare. Il prodotto è adatto a ospedali, cliniche e famiglie per controlli
ordinari. È sufficiente utilizzare il dispositivo attenendosi al Manuale d'U-
so; non è richiesta
alcuna formazione specifica poiché il funzionamento del dispositivo è sta-
to reso il più possibile semplice e intuitivo.
2.3 REQUISITI AMBIENTALI
Ambiente di conservazione:
Temperatura: -40 °C~+55 °C
Umidità relativa: ≤95%
Pressione atmosferica: 500 hPa~1060 hPa
Ambiente di Funzionamento:
Temperatura: +10 °C~+40 °C
Umidità relativa: ≤ 80%
Pressione atmosferica: 700 hPa~1060 hPa
Capitolo 3 Principi di funzionamento
Il paziente deve inspirare profondamente, stringere le labbra attorno al
boccaglio ed espirare l'aria il più energicamente possibile; il gas esalato
trasforma il flusso di aria mobilizzato dalla turbina e fa ruotare la lama. La
parte ricevente dei diodi a infrarossi (uno per emissione a infrarossi, l'altro
per la ricezione) verso la lama serve a ricevere i raggi a infrarossi; quando
la lama ruota, la resistenza del raggio ricevuto del diodo è diversa in base
all'angolazione della lama, quindi diversi segnali della stessa proporzione
si formano nel diodo ricevente che, dopo essere stato elaborato, forma il
segnale di acquisizione attraverso il modulo SCM. Infine, diversi parametri
da misurare sono formati dalle informazioni elaborate dal microprocesso-
re e visualizzati sullo schermo.
Capitolo 4 Specifiche tecniche
4.1 FUNZIONI PRINCIPALI
• Misurazioni della Capacità Vitale Forzata (FVC), Volume Espiratorio
Forzato in un secondo (FEV1), rapporto tra FEV1 e FVC (FEV1%), Picco
di Flusso Espiatorio (PEF), del 25% del flusso di FVC (FEF25), del 75%
del flusso di FVC (FEF75) e del flusso medio tra il 25% e il 75% di FVC
(FEF2575). Le condizioni del paziente-tester possono essere inoltre mo-
strate dal rapporto tra il valore determinato e il valore previsto.
• Visualizzazione del Grafico Flusso Espiratorio-Volume e del Grafico Vo-
lume–Tempo.
• Salvataggio, cancellazione, caricamento e analisi dei dati.
• Visualizzazione del grafico di andamento.
• Calibrazione.
• Comparsa di informazioni se il volume o il flusso eccedono i limiti.
• Il dispositivo si spegne automaticamente se non utilizzato per un minuto.
• Batteria a litio ricaricabile e spinotti di ricarica.
• Indicatore di carica della batteria.
4.2 PARAMETRI PRINCIPALI
Range volume: 10L
Range flusso: 0 L/s ~ 16 L/s
Precisione del volume: ± 3% o 0,05L (il maggiore dei due)
Precisione del flusso: ± 5% o 0,2L/s (il maggiore dei due)
Corrente di lavoro: 60mA
Alimentazione: DC3.7V 820mAh batteria al litio ricaricabile
Classificazione:
EMC: EMC: Gruppo I Classe B.
Secondo la Direttiva per i Dispositivi Medici MDD 93/42, la classificazione
di tale dispositivo medico è: Ⅱa.
Tipo di protezione contro elettrocuzione: Apparecchiatura alimentata in-
ternamente.
Grado di protezione contro gli elettroshock: Parti applicate di tipo BF.
Protezione internazionale: IP22.
4