Manutenzione Esfoderabilita; Istruzioni Per Il Lavaggio - Maxi-Cosi Axiss Mode D'emploi & Garantie

Masquer les pouces Voir aussi pour Axiss:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
9 MANUTENZIONE E
SFODERABILITA'
Manutenzione
Rivestimento:
Prima del lavaggio, consultare l'etichetta di composizione
del tessuto cucita sulla confezione. Sull'etichetta si
trovano le seguenti informazioni:

Istruzioni per il lavaggio

Pulizia del rivestimento:
Lavare a mano il rivestimento e le protezioni delle cinture
(temperatura massima: 30°C). Non usare l'asciugatrice.
Attenersi alle istruzioni per il lavaggio riportate sul
rivestimento.
Consiglio: al momento dell'acquisto del Maxi-Cosi Axiss, si
consiglia di acquistare anche un rivestimento supplementare,
in modo da poter utilizzare il seggiolino anche durante il
lavaggio del rivestimento originale.
Scocca:
-
ATTENZIONE: eseguire queste operazioni soltanto
quando il Maxi-Cosi Axiss si trova all'esterno
dell'autovettura. Pulire le parti in plastica del seggiolino
con un panno, acqua tiepida e sapone. Non utilizzare
detergenti aggressivi.
-
ATTENZIONE: non usare mai lubrificanti, neppure per
le parti mobili del Maxi-Cosi Axiss.
(Fig. 30 - 36)
Per rimuovere il rivestimento dalla seduta:
Consiglio: prima di rimuovere il rivestimento, osservare
bene il modo in cui le diverse parti sono montate, per
rimontare il tutto correttamente.
1. Far ruotare la seduta.
2. Aprire la fibbia delle cinture premendo il pulsante rosso
(a), poi premere il pulsante di regolazione (b) tirando
al massimo le cinture (afferrare le cinture e NON le
protezioni).
3. Staccare le cinture dalla placca situata sul retro del
seggiolino. Dal davanti, tirare le cinture per liberarle dalle
protezioni.
4. Staccare gli elastici (a) del rivestimento. Far passare il
rivestimento sopra le parti (b) e (c) della scocca (vedi
illustrazione). Far passare (d) attraverso le apposite
aperture nel rivestimento le parti della cintura. Rimuovere il
rivestimento.
5. Far passare sopra il poggiatesta gli elastici del
rivestimento (vedi illustrazione). Far passare le protezioni
per cinture attraverso le aperture nel rivestimento,
mentre lo si rimuove. Togliere la lastra di rinforzo dal
rivestimento prima di lavarlo. IMPORTANTE: non
rimuovere MAI altre parti del seggiolino come per
esempio le parti in EPS/polistirene o altro materiale
espanso che si trova sotto il rivestimento. Questi materiali
sono molto importanti per la sicurezza del Maxi-Cosi
Axiss.
*
Quando si riposiziona il rivestimento, verificare che
le cinture non siano attorcigliate e che passino piatte
nelle apposite fessure della fibbia (vedi illustrazione).
Verificare che le cinture passino dietro la barra sul retro
della seduta. Testare il funzionamento delle cinture prima
di mettere il bambino nel seggiolino. In caso di dubbi,
contattare il rivenditore.
Per rimuovere il rivestimento solo dal
poggiatesta
Sganciare l'asse metallico (b) situato sul retro della seduta,
poi togliere l'asse per liberare le fibbie delle protezioni per
cinture. Dal davanti del seggiolino, rimuovere le protezioni
per cinture. E' ora possibile togliere il rivestimento dal
poggiatesta.
Funzionamento e pulizia della fibbia delle cinture:
Il corretto funzionamento della fibbia delle cinture è
estremamente importante per la sicurezza del bambino.
Il mancato funzionamento della fibbia dipende solitamente
dalla sporcizia (polvere, sporco, residui di cibo, ecc.). Tenere la
fibbia pulita rimuovendo lo sporco con un aspirapolvere.
Nell'elenco sottostante sono riportati alcuni guasti che
si possono verificare, con i relativi suggerimenti per la
riparazione.
A. Guasti alla fibbia:
La fibbia non si apre immediatamente quando si preme il
pulsante di apertura.
Per aprire la fibbia della cintura occorre molta forza.
La chiusura della fibbia è difficoltosa (si incontra molta
resistenza).
La fibbia non si chiude, le parti della fibbia non
combaciano.
Quando si chiude la fibbia, non si ode un chiaro "click".
B. Soluzione di un eventuale guasto della fibbia:
Controllare che la fibbia non sia sporca e, se necessario,
pulirla scuotendola, sciacquandola con acqua, soffiando
via lo sporco o aspirandolo, per es. con un aspirapolvere.
ATTENZIONE : non utilizzare mai lubrificanti!
Qualora non riusciate a chiudere bene la fibbia o non siate
63

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières