Pannello Posteriore - Denon DJ Axis 12S Guide D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Caratteristiche

Pannello posteriore

1.
Ventola di raffreddamento: mantenere l'area di
fronte a questa bocchetta libera da ostacoli. La
ventola dietro la bocchetta raffredda l'amplificatore,
impedendone il surriscaldamento. Questa ventola
opera come necessario per regolare la temperatura
interna dell'amplificatore. Per via di minime differenze
a livello delle tolleranze dei componenti elettrici, è
normale che la velocità e il comportamento della
ventola cambino da un apparecchio all'altro. Tale
varianza
non
dell'apparecchio.
2.
Ingresso di alimentazione: collegare il cavo di
alimentazione in dotazione a questo ingresso,
quindi collegare l'altro capo del cavo stesso ad una
sorgente
di
l'interruttore di alimentazionesia su "off" al
momento di collegare e scollegare il cavo.
3.
Fusibile: se il fusibile dell'apparecchio è rotto,
sollevare questa linguetta per sostituirlo. Sostituire il fusibile con uno dalla tensione nominale adeguata
(stampata sotto l'ingresso per il cavo di alimentazione dell'apparecchio). L'utilizzo di un fusibile dalla
tensione nominale errata può danneggiare l'apparecchio e/o il fusibile.
4.
Interruttore di alimentazione: accende e spegne il subwoofer. Assicurarsi che la manopola Volume
sia impostata su "zero" prima di accenderlo.
5.
LED di alimentazione: si illumina quando il subwoofer è acceso.
6.
Ingressi: servirsi cavi standard XLR (non in dotazione) per collegare una fonte audio a questi ingressi. 1
(il jack superiore) è l'ingresso di sinistra e 2 (il jack inferiore) è l'ingresso di destra.
7.
LED Signal/Limit (segnale/limite): questo LED si illumina di verde quando un segnale audio viene
inviato al subwoofer; lampeggia a livelli minori e si illumina in maniera fissa a livelli più elevati. Il LED si
illumina di rosso quando il limite di uscita/protezione è attivo; se il LED è illuminato di rosso in maniera
fissa, ridurre il volume della fonte audio.
8.
Uscite passa alto: servirsi di cavi audio XLR standard per collegare queste uscite a un altoparlante.
Segnali audio aventi frequenza superiori alla frequenza di crossover del subwoofer saranno inviati da
queste uscite. 1 (il jack superiore) è l'uscita di sinistra e 2 (il jack inferiore) è l'uscita di destra.
9.
Uscite a gamma completa: servirsi di cavi XLR standard per collegare queste uscite a un subwoofer di
estensione o a un altoparlante. Il segnale audio nell'intera banda di frequenza sarà inviato da queste
uscite. Il subwoofer emetterà frequenze al di sotto della sua frequenza di crossover. 1 (il jack superiore)
è l'uscita di sinistra e 2 (il jack inferiore) è l'uscita di destra.
10. Volume: girare questa manopola per regolare il volume di uscita del subwoofer.
11. Selettore Stereo/Mono: premere questo interruttore per determinare il segnale audio inviato dalle
Uscite Passa alto e dalle Uscite a gamma completa.
Stereo (sollevato): il segnale sarà inviato in una configurazione stereo sinistra-destra. 1 (il jack
superiore) è l'uscita di sinistra e 2 (il jack inferiore) è l'uscita di destra.
Mono (premuto): un segnale mono identico sommato sarà inviato da entrambe le uscite, 1 e 2.
12. Impostazione del crossover: configurare questo interruttore in modo da determinare la frequenza di
crossover del subwoofer: 80 Hz o 140 Hz. Per la maggior parte delle applicazioni, consigliamo di
utilizzare 80 Hz. Per aumentare l'impatto dei medio-bassi, servirsi di 140 Hz.
Suggerimento: l'impostazione predefinita è 140 Hz, consigliata per l'uso con gli altoparlanti Axis 8 e
Axis 12. Quando si utilizza l'Axis 12S con altri altoparlanti dotati di un crossover passa alto da 80 Hz
incorporato, impostare invece questo interruttore su 80 Hz.
13. Selettore normale/inversione di fase: premere questo interruttore per invertire la fase dell'uscita del
subwoofer. Servirsi di questo comando per ridurre modulazioni di fase o cancellazioni causate
dall'ubicazione del subwoofer in uno spazio di ascolto (i segnali a bassa frequenza hanno lunghezze
d'onda maggiori, cosa che può causare gli effetti indesiderati).
Importante: questo influisce unicamente sul segnale che va all'amplificatore del subwoofer, non su
quello inviato alle uscite passa alto o alle uscite a gamma completa.
influisce
sulle
alimentazione.
Assicurarsi
prestazioni
1
che
7
12
6 8 9
10
6 8 9
11
13
1
5
4
2
3
1
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières