Chicco 4 FOR ME Mode D'emploi page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
MANICO UNIBILE
Il passeggino è dotato di un manico unibile.
25. Per agganciare il manico unibile, premere contempora-
neamente le due leve centrali verso l'interno (vedi fi g. 25 A)
ed agganciarlo facendo coincidere i perni A e B con i rispettivi
fori (fi g. 25 B), fi no ad avvenuto click.
26. Per togliere il manico unibile, premere contemporanea-
mente le due leve centrali verso l'interno (fi g. 26 A) e sfi lare il
manico tirandolo verso l'alto (fi g. 26 B).
ATTENZIONE: prima di utilizzare il prodotto nella confi gu-
razione "manico unito", verifi carne sempre il corretto mon-
taggio.
ATTENZIONE. Per chiudere il passeggino e' necessario toglie-
re sempre il manico unibile.
ATTENZIONE: non utilizzare mai il manico unibile per solle-
vare il passeggino con dentro il bambino.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Il freno di stazionamento agisce contemporaneamente su en-
trambe le ruote posteriori del passeggino.
Per semplifi care l'utilizzo del passeggino, è stato introdotto
un sistema frenante STOP & GO, contrassegnato da apposite
etichette adesive colorate poste sulle leve freno posteriori.
27. Per frenare il passeggino, premere verso il basso la leva
di destra (fi g. 27). Automaticamente apparirà una etichetta
rossa STOP e la leva opposta scatterà verso l'alto.
28. Per sbloccare il passeggino, premere verso il basso la leva
di sinistra (fi g. 28). Automaticamente apparirà una etichetta
verde GO e la leva opposta scatterà verso l'alto.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta. Non
lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con dentro il
bambino, anche se il freno di stazionamento è inserito.
RUOTE PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/fi sse. Si
consiglia di utilizzare le ruote fi sse quando si percorrono ter-
reni particolarmente accidentati.
Le ruote in modalità piroettante, invece, sono consigliate per
aumentare la manovrabilità del passeggino su fondo stradale
normale.
29. Per rendere le ruote anteriori piroettanti, spingere verso
il basso con il piede la leva anteriore, come indicato in fi gura
29. Per rendere le ruote anteriori fi sse, alzare con il piede la
leva. Indipendentemente dalla posizione in cui si trova la ruo-
ta essa si bloccherà in posizione dritta.
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre con-
temporaneamente bloccate o sbloccate.
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo atten-
zione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita
distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del pas-
seggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
Il passeggino può essere chiuso sia nella posizione FRON-
TE-STRADA, che FRONTE MAMMA. Le istruzioni da seguire
sono le medesime per le 2 varianti. Per un minor ingombro
della struttura da chiusa è comunque consigliabile chiudere il
passeggino con la seduta montata nella posizione FRONTE-
STRADA.
30. Alzare i compassi laterali e compattare la capotta (fi g. 30).
31. Tirare verso l'alto entrambi i grilletti posti sui manici;
mantenendoli tirati, sganciare la crociera posteriore spingen-
dola verso l'alto con la punta del piede (fi g. 31).
32. Impugnare la maniglia di chiusura e tirare verso l'alto, sino
a completa chiusura e bloccaggio del passeggino (fi g. 32).
33. Per diminuire l'ingombro del passeggino chiuso, reclinare
lo schienale fi no al raggiungimento della posizione orizzon-
tale (fi g. 33).
34. Ribaltare, quindi, in avanti le impugnature (fi g. 34).
Il passeggino chiuso e bloccato rimane in piedi da solo.
ATTENZIONE. Per chiudere il passeggino e' necessario toglie-
re sempre il manico unibile (se presente).
SFODERABILITA'
Tenendo il passeggino socchiuso con la cintura di sicurezza
aperta:
35. Sganciare i bottoni automatici nei punti indicati in fi gura 35.
36. Sollevare l'appoggiagambe e sfi lare la fodera, facendo at-
tenzione al passaggio della cintura di sicurezza (fi g. 36 A); sfi -
lare la fodera dallo schienale tirandola verso l'alto (fi g. 36 B).
UTILIZZO POLTRONCINA E SACCA
I passeggini CHICCO che prevedono il sistema CLIK CLAK sui
braccioli consentono il fi ssaggio di sacca e/o di poltroncina
al telaio del passeggino senza dover utilizzare dispositivi ag-
giuntivi.
Per l'aggancio e lo sgancio della sacca o della poltroncina ri-
ferirsi alle apposite istruzioni.
37. Prima di agganciare la poltroncina auto o sacca, staccare
la parte superiore dei copri braccioli o rimuoverli completa-
mente (fi g. 37 A e B).
ATTENZIONE: solo le poltroncine o le sacche CHICCO do-
tate degli appositi dispositivi CLIK CLAK possono essere ag-
ganciate al passeggino. Prima di utilizzare il passeggino in
combinazione con sacca o poltroncina, verifi care sempre che
il sistema di aggancio sia correttamente bloccato. UTILIZZA-
RE ESCLUSIVAMENTE ACCESSORI DOTATI DELL'APPOSITO
DISPOSITIVO CLIK CLAK.
38. ATTENZIONE: Una non corretta procedura di aggancio
dell'accessorio al telaio può comportare un mal funziona-
mento del sistema di aggancio, rendendo impossibile lo sgan-
cio. In questo caso è possibile sbloccare manualmente i ganci
agendo con un cacciavite sulle leve poste sotto i braccioli
accessibili attraverso l'apposito foro (fi g. 38).
ACCESSORI
ATTENZIONE: Gli accessori descritti qui nel seguito possono
non essere presenti su alcune versioni del prodotto. Leggere
attentamente le istruzioni relative agli accessori presenti nel-
la confi gurazione da Voi acquistata.
KIT COMFORT
Il Kit Comfort è comprensivo di 2 copri spallacci e un fascione
addominale, entrambi in rete. La fascia addominale è parti-
colarmente consigliata per un utilizzo nella posizione fronte-
mamma, quando il bambino è piccolo.
39. Infi lare gli spallacci nelle bretelle, come indicato in fi gura 39.
40. Far passare lo spartigambe nell'apposita apertura (fi g. 40
A) e la fi bbie girovita nelle asole laterali (fi g. 40 B).
ATTENZIONE: inserire il fascione addominale dopo aver al-
loggiato il bambino nel passeggino.
ATTENZIONE: regolare se necessario la larghezza del girovita
agendo sulle fi bbie.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è
indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
CAPOTTA TRASFORMABILE
41. La seduta è dotata di due innesti posizionati sulle fi ancate
12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières