RISCHIO DA PERICOLO: Raccordi Passascafo - SEGUIRE LE PRESENTI ISTRUZIONI!
Se l'installazione della toilette comporta il collegamento a QUALSIASI raccordo passascafo che può trovarsi al
di sotto della linea di galleggiamento in QUALSIASI momento, sia quando l'imbarcazione è ferma, sia quando
è in navigazione e si ingavona, od ondeggia o beccheggia, la toilette deve essere montata in conformità alle
presenti istruzioni. In caso contrario, l'acqua potrebbe inondare l'imbarcazione causandone l'affondamento, con
conseguente rischio di perdite di vite umane.
RISCHIO DA PERICOLO: Danneggiamento Accidentale - UTILIZZARE I RUBINETTI DI PRESA A MARE!
Se la toilette è collegata a QUALSIASI raccordo passascafo e se la toilette o le tubazioni sono danneggiate,
l'acqua potrebbe inondare l'imbarcazione causandone l'affondamento, con conseguente rischio di perdite di
vite umane. Pertanto, se si effettuano dei collegamenti tra la toilette e QUALSIASI raccordo passascafo che può
trovarsi al di sotto della linea di galleggiamento in QUALSIASI momento, devono essere utilizzati dei rubinetti di
presa a mare di grosso calibro su questi raccordi, al fine di consentirne la chiusura.
I rubinetti di presa a mare DEVONO inoltre essere posizionati in un luogo facilmente accessibile a tutti gli utiliz-
zatori della toilette. Se, per qualsiasi motivo, non fosse possibile farlo, DEVONO essere installate delle valvole
nautiche secondarie sui tubi, dove saranno facilmente accessibili.
RISCHIO DA PERICOLO: Bordo della Tazza Al di Sotto della Linea di Galleggiamento - UTILIZ-
ZARE GLI ANELLI DI VENTILAZIONE!
Se la toilette è collegata a QUALSIASI raccordo passascafo e, se il bordo della tazza cade sotto la linea di galleg-
giamento, l'acqua potrebbe inondare l'imbarcazione causandone l'affondamento, con conseguente rischio di
perdite di vite umane. Pertanto, se il bordo della toilette è a meno di 8'' (20 cm) sopra la linea di galleggiamen-
to quando l'imbarcazione è ferma, o se esiste QUALSIASI altra possibilità che il bordo della tazza possa trovarsi
al di sotto della linea di galleggiamento in QUALSIASI momento, un anello ventilato anti-sifone DEVE essere
installato su qualsiasi tubazione collegata ad un raccordo passascafo, a prescindere se sia in ingresso o in uscita.
NOTA PARTICOLARE 1: La tubazione in ingresso con foro più piccolo è più pericolosa della tubazione in uscita
con foro più largo. A meno che non sia presente un anello ventilato anti-sifone sulla tubazione in ingresso,
l'acqua fluirà all'interno della tazza ogniqualvolta la presa a mare di ingresso è aperta, e ogniqualvolta il bordo
della tazza è al di sotto della linea di galleggiamento effettiva.
NOTA PARTICOLARE 2: Praticare un passante nel tubo senza montare uno sfiato può essere pericoloso tanto
quanto non avere nessun tipo di passante, in quanto l'acqua può travasare al di sopra del passante. È lo sfiato
che in realtà impedisce il travaso.
Tubazioni - Istruzioni Generali per Tutte le Opzioni
Requisiti Ferramenta:
NOTA: La prevalenza totale di scarico non deve superare i 4 piedi (1,2 m). Per trattenere l'acqua nella
tazza, il tubo di scarico deve essere portato verso l'alto di circa 20-25 cm (8-10") al di sopra della base della
toilette e il più possibile in prossimità della toilette senza generare una soluzione idraulica antiestetica.
• Tubi flessibili con foro liscio rinforzato a spirale sia per le tubazioni in ingresso da 3/4" (19 mm) e da 1" (25 mm) sia per
le tubazioni in uscita da 1.5" (38 mm). Toilette provvista di adattatore da 1" (25 mm) a 1,5" (38 mm)
• Due fascette stringitubo a vite senza fine in acciaio inossidabile per ogni collegamento dei portagomma.
• Fissare i tubi in modo tale che non possano muoversi e produrre sfregamenti, così come che non esercitino nessuna leva
sui raccordi dei portagomma ai quali sono collegati, in quanto questo potrebbe causare perdite dai giunti adiacenti.
• Evitare di piegare i tubi ad angolo acuto in quanto potrebbero attorcigliarsi.
• Dispiegare tutte le tubazioni nel modo più diritto e corto possibile, evitando di salire e scendere ostacoli che potrebbero
causare delle bolle d'aria.
• Se il montaggio del tubo nel portagomma della toilette o dei rubinetti di presa a mare risultasse difficoltoso, lubrificarlo
con acqua o ammorbidirlo immergendone l'estremità in acqua calda.
ATTENZIONE: Non utilizzare fiamme sui tubi. Non utilizzare fiamme o fonti di calore sui portagom-
ma in plastica della toilette, della pompa di risciacquo o della valvola solenoide. Non utilizzare oli, grassi
o lubrificanti sintetici. Non applicare composti sigillanti su nessun collegamento dei tubi. Non stringere
eccessivamente le fascette stringitubo. Ognuna di queste azioni può provocare delle incrinature o delle
rotture delle parti in plastica.
• Fissare le estremità di tutti i tubi ai portagomma utilizzando due fascette stringitubo a vite senza fine in acciaio inossid-
abile, assicurandosi che tutti i collegamenti in ingresso siano a tenuta d'aria e che tutti i collegamenti in uscita siano a
tenuta d'acqua.
45