Alesis iMultiMix 9R Manuel D'utilisation Du Propriétaire page 21

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Un paio di jack RCA [2-TK] accettano ingressi a livello di consumo (-10dBv) da sorgenti quali
mangianastri, lettori CD e lettori MP3. Collegare unicamente dispositivi di consumo a questi jack.
Dispositivi di livello professionale che funzionano a +4dBu subiranno una distorsione, a meno che non si
abbassi notevolmente il volume di tali apparecchiature.
2.
INSERIMENTI
I jack TRS da ¼" sui canali 1-5 permettono di collegare processori di effetti esterni (gate, compressori,
dispositivi di correzione del pitch, ecc.), sul canale di segnale di tali canali. L'effetto viene inserito nel segnale di
canale direttamente dopo il preamplificatore (controllato dalla manopola TRIM sulla parte anteriore
dell'apparecchio) e prima dell'EQ e del fader del canale.
I jack di inserimento richiedono un apposito cavo "insert". Questo cavo presenta, a un capo, un connettore TRS
(Tip-Ring-Sleeve) per il collegamento con l'iMultiMix e, all'altro, due connettori TS (Tip-Sleeve). Fissare il
connettore "Send" all'ingresso (INPUT) del processore esterno. Quindi, fissare il connettore "Return" all'uscita
(OUTPUT) del processore.
USO DELL'iMULTIMIX9R PER LA REGISTRAZIONE AUDIO
MULTITRACCIA
Il jack [INSERT] può anche essere utilizzato come uscita diretta ad un
registratore multitraccia quale l'Alesis HD24. L'invio dal jack di inserimento offre
il segnale mic preamp più pulito, inviando il segnale stesso al registratore prima
delle fasi EQ e fader dell'iMultiMix. Servirsi di un cavo standard TRS ed inserire
lo spinotto dal lato dell'iMultiMix solo a livello del primo "click" (il connettore ad
anello). Questo invierà il segnale preamp al registratore senza interrompere il
normale flusso del segnale tramite il mixer.
3.
INVIO E RITORNO AUSILIARI
Due coppie di invio e ritorno ausiliari permettono di collegare effetti che possono essere
miscelati ai segnali sorgente (o "dry"). Un esempio tipico è quello di utilizzare un invio aux per un dispositivo
reverb e l'altro per un mix monitor per i musicisti.
4.
USCITE MAIN
Sono presenti due set di USCITE MAIN: connettori da 1/4" che funzionano a +4dBu (livello professionale) e
connettori RCA che funzionano a -10dBv (livello di consumo). Servirsi dei connettori adeguati per le
applicazioni di registrazione o PA. Entrambi i set di connettori possono essere utilizzati simultaneamente.
5.
USCITE MONITOR
Una coppia di uscite da ¼", +4dBu è fornita per il monitoring o la registrazione su dispositivi a due tracce.
6.
USCITA VIDEO
Questa uscita invia il video riprodotto da un'uscita iPod sotto forma di segnale video composito tramite un
collegamento RCA.
Considerazioni in
merito a rumore e
livello nel caso di
segnali non bilanciati
Se si utilizzano i jack di invio
per la registrazione, si
invieranno segnali non
bilanciati da e verso il proprio
registratore. Poiché i segnali
non bilanciati sono
maggiormente soggetti a rumori
vaganti, bisogna prestare
estrema attenzione a mantenere
i cavi audio lontani dai cavi di
alimentazione e da altre
possibili fonti di interferenza
(quali telefoni cellulari e
antenne di reti wireless).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières