= ITALIANO =
PORTATA
min - max
l/min
10 – 100
g.p.m.
2,6 – 26,4
(USA)
«Istruzioni originali»
IL PRESENTE LIBRETTO FORNISCE LE INDICAZIONI PER
L'INSTALLAZIONE, L'USO E LA MANUTENZIONE DELLA
VALVOLA, PERTANTO E' PARTE INTEGRANTE DELLA
STESSA E QUINDI DEVE ESSERE LETTO ATTENTAMENTE
PRIMA DI OGNI ATTIVITA' E CONSERVATO CON CURA.
RISPETTARE RIGOROSAMENTE QUANTO SCRITTO AL
FINE DI UN IMPIEGO SICURO ED EFFICACE DELLA
VALVOLA.
IL MANCATO RISPETTO, OLTRE AL DECADIMENTO DELLA
GARANZIA,
PUÒ
CAUSARE
CREARE SITUAZIONI DI PERICOLO.
1- INFORMAZIONI GENERALI
1.1- La valvola di massima pressione S3 è un dispositivo a
taratura manuale e azionato a pressione che, in funzione della
sua
regolazione,
quando
pompa/impianto supera il valore di taratura scarica l'acqua in
eccesso riducendo la pressione. Il ripristino delle normali
condizioni di lavoro avviene spegnendo e riavviando l'impianto.
3- ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E LA TARATURA:
3.1- L'installazione e la regolazione della pressione di taratura
devono essere fatte da personale qualificato e autorizzato, con le
competenze necessarie per lavorare su impianti ad alta pressione
e con la conoscenza delle istruzioni d'uso e sicurezza riportate su
questo libretto.
3.2- Per definire la pressione di taratura della S3 è indispensabile
installare sulla linea di alta pressione dell'impianto anche una
valvola di regolazione pressione.
3.3- La pressione di taratura è quella pressione alla quale la
valvola apre determinando il valore massimo di pressione
raggiungibile nell'impianto.
ATTENZIONE: il valore della pressione di taratura va
definito all'interno del campo di pressione indicato
nella tabella caratteristiche tecniche.
3.4- Regolazione della pressione di taratura:
3.4.1- Collegare la valvola S3 e la valvola di regolazione
pressione all'impianto idraulico.
3.4.2- Allentare il dado Pos.11 e la vite di regolazione Pos.13 della
valvola S3 per portare al minimo la compressione della molla.
3.4.3- Con la pistola o il dispositivo di comando acqua aperto
avviare l'impianto e accertarsi che tutta l'aria contenuta nello
stesso sia espulsa.
3.4.4- Avvitare leggermente la vite di regolazione Pos.13.
3.4.5- Con la pistola o il dispositivo di comando acqua aperto
aumentare lentamente la pressione nell'impianto agendo sulla
valvola di regolazione pressione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
CAMPO PRESSIONE di
TARATURA
-SP-
min - max
6 – 70
60 – 700
870 – 10150
GUASTI
PREMATURI
la
pressione
all'interno
max PRESSIONE di
LAVORO
-WP-
MPa
58
bar
580
p.s.i.
8412
3.4.6- Verificare a quale pressione la valvola S3 apre scaricando
l'acqua in eccesso.
3.4.7- Ripetere i punti 3.4.4, 3.4.5 e 3.4.6 fino a raggiungere la
pressione di taratura desiderata.
3.4.8- Raggiunta la pressione desiderata eseguire qualche
ulteriore apertura per stabilizzare i vari componenti (tenute, molla
ecc). Ricontrollare il valore della pressione e se necessario
correggerla.
3.4.9- Terminata la taratura consigliamo sia di sigillare la vite
E
di regolazione per evitare che involontariamente la pressione
venga variata sia di indicare sulla valvola stessa il valore
effettivo della pressione di taratura appena determinato.
3.4.10- Durante le normali condizioni d'utilizzo dell'impianto si
raccomanda di limitare la pressione di lavoro (WP) a circa l'85%
della pressione di taratura valvola (SP).
della
Interpump Group non si assume responsabilità per
eventuali danni causati dalla regolazione imprecisa
della pressione di taratura e/o dall'uso scorretto non
ragionevolmente prevedibile della valvola.
ATTENZIONE: durante l'utilizzo in nessun caso
superare i valori massimi di pressione, portata e
temperatura indicati nel libretto e riportati sulla
valvola.
4- AVVERTENZE D'UTILIZZO
4.1- Per il fissaggio della valvola stringere il raccordo filettato
conico R1/2" manualmente poi terminare il serraggio avvitandolo
con una chiave per altri 2-3 giri. Se necessario, per assicurare la
tenuta sul filetto, può essere inserito un appropriato materiale di
tenuta.
4.2- Per ottimizzare l'abbinamento pompa-valvola è necessario
limitare il campo d'utilizzo della valvola in funzione della pressione
e portata della pompa a una potenza massima di 35 kW (47.5
HP). Questo significa utilizzare pompe, come si vede dal grafico,
che per pressioni massime di lavoro di 58 MPa (580 bar - 8412
psi) producono portate di circa 31.5 l/min e per portate massime
di 100 l/min generano pressioni di circa 18.5 MPa (185 bar – 2654
psi).
-
-
4
TEMP.
max
°C
°F
MPa
bar
60
140
p.s.i.
MASSA
kg
lbs
0,9 1,98