Télécharger Imprimer la page

Virutex RA17D Mode D'emploi page 15

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Valori totali delle oscillazioni.....................a
Incertezza della misura......................................K: 1,5 m/s
3. DOTAZIONE STANDARD
All'interno della custodia si trovano i seguenti ele-
menti (Fig. 1):
1. Fresatrice scanalatrice RA17D con fresa M.D. affilata
su entrambe le punte.
2. Guida a 90°.
3. Guida retta.
4. Squadra reversibile.
5. Calibro di profondità.
6. Chiave da: 11 mm per asse motore.
7. Chiave da: 19 mm per dado fissaggio pinza.
8. Chiave per brugole da: 3 mm.
9. Tubo aspirazione.
10. Fascette cavo – tubo aspirazione
11. Manuale d'uso
4. DESCRIZIONE GENERALE DELLA
FRESATRICE PER SCANALATURE RA17D
La funzione principale di questa macchina è quella di
eseguire scanalature su porte e finestre per collocarvi
guarnizioni isolanti.
La macchina è provvista di 2 tipi di guide e di una
squadra reversibile: questi accessori consentono di
effettuare scanalature in posizioni diverse, come
si indica nei prossimi paragrafi di questo manua-
le. E'anche dotata di un perno per il centraggio
dell'utensile, allo scopo di facilitare l'entrata della
fresa all'inizio dell'operazione.
La macchina è dotata di una presa di aspirazione per
il collegamento a los nostros aspiratores AS182K,
AS282K, oppure a qualsiasi altro aspiratore indus-
triale, mediante il TUBO DI RACCORDO ASPIRATORE
cod. 6446073.
Le fascette montate sul tubo di aspirazione permetto-
no di far passare il cavo di alimentazione nelle stesse
per facilitare l'uso della macchina (Fig. 14).
5. TIPI DI FRESATURA
Le scanalature possono essere effettuate sia sulle
parti mobili (porte, finestre) che nel telaio incassato al
muro: si consiglia quest'ultima possibilità perché è più
semplice. Per controllare che la fresa entri nel legno
progressivamente, la macchina è dotata di un elemento
di centraggio F, comandato dal pulsante E. (Fig. 6).
Per iniziare una scanalatura premere a fondo il
pulsante E e poggiare la macchina sull'elemento
da scanalare, tra la parte posteriore della guida e
l'estremità dell'elemento di centraggio F. Successi-
: <2,5 m/s
vamente, dopo aver azionato la macchina, rilasciare
2
h
progressivamente il pulsante E finché la fresa non
2
affonda nel legno e la guida della macchina non è
completamente a contatto con il legno: a questo
punto si può cominciare ad avanzare. Per eseguire
scanalature sui telai, iniziare la scanalatura a un punto
intermedio della trave o del montante in modo da
giungere agli angoli: bisognerà scanalare una parte
fino alla relativa estremità e quindi completare la
parte restante ripetendo l'operazione in direzione
contraria.
5.1 FRESATURE CON GUIDA A 90° (Fig. 11)
Servirsi di questa guida per eseguire scanalature
oblique a 45° nelle incavature dei telai o nelle finestre.
5.2. FRESATURE CON GUIDA RETTA
(Fig. 12 e 13)
Permette di eseguire scanalature diritte nelle inca-
vature dei telai o nelle finestre. E'anche possibile
eseguire scanalature su finestre senza bisogno di
smontarle, qualora fossero fisse. (Fig. 12).
Con l'aiuto della squadra (Fig. 13) è possibile eseguire
scanalature su zone lisce, come la parte laterale di
una porta in cui si trovano i cardini, a una distanza
regolabile rispetto a un lato.
6. CAMBIO DELLE GUIDE
Il cambio delle guide (Figs. 2 e 3) è di facile esecuzione:
basta estrarre la vite di fissaggio B e tirare indietro
la guida, come nella figura 3, fino alla completa
estrazione. Montare la nuova guida nello stesso modo.
Sostituendo la guida, la profondità di taglio della
fresa non viene modificata: non è quindi necessario,
di norma, regolare di nuovo la macchina.
7. MONTAGGIO DELLA SQUADRA
REVERSIBILE
La squadra reversibile può essere utilizzata da en-
trambi i lati della macchina. Per montarla, estrarre i
due dadi C (Fig. 4), inserire la squadra tramite i fori
laterali della macchina e sistemarla nella posizione
desiderata fissandola contro il corpo della macchina,
tra i dadi C e D (Fig. 5).
8. CAMBIO DELLA FRESA
Disinserire la macchina dalla rete
elettrica prima di realizzare questa
operazione.
15

Publicité

loading