C
2. Indicazioni sul display
1 2
3
11
10
9
8
7
1
Indicazione dello stato delle
batterie
2
Controllo del movimento
3
Indicatore del polso o delle
pulsazioni irregolari
4
SYS = Sistole
5
DIA = Diastole
PUL 1/min = polso
6
Calcola la frequenza del polso
al minuto
IT-38
Utilizzo del dispositivo
4
5
6
7
Utente
8
Spazio di memoria o data/ora
9
Controlli per la pressione del
polso
10
Controllo del posizionamento
del bracciale
11
Classificazione OMS (pag. 45)
Utilizzo del dispositivo
3. Istruzioni importanti per l'uso
I risultati di misurazione forniti dagli sfigmomanometri automatici pos-
sono essere influenzati da fattori quali punto di misurazione, postura,
sforzi pregressi e condizioni fisiche. Attenersi alle istruzioni per l'uso al
fine di ottenere valori di misurazione corretti.
•
Astenersi dal consumo di alcolici, nicotina o caffeina per almeno un'o-
ra prima della misurazione.
•
La misurazione deve essere eseguita in condizione di riposo. Prima
della misurazione, fare una pausa di rilassamento di almeno 5 minuti.
A seconda dell'intensità dello sforzo precedente, può essere necessa-
ria fino a un'ora di pausa.
•
Liberare il polso; il flusso ematico da e verso il braccio non deve mai
essere ostacolato dall'abbigliamento, in quanto questo compromette
la pressione arteriosa nel punto di misurazione e può condurre a valori
di misurazione falsati.
•
Non muoversi né parlare durante la misurazione.
•
Respirare tranquillamente e a fondo. Non trattenere il respiro.
•
Fare attenzione al segnale che indica l'irregolarità delle pulsazioni ed
eventualmente ripetere la misurazione in condizioni migliori.
•
Al fine di evitare eventuali differenze fra destra e sinistra e di garanti-
re risultati equiparabili, è importante misurare la pressione arteriosa
sempre sullo stesso braccio. Chiedere consiglio al proprio medico in
merito al braccio da utilizzare per le misurazioni.
•
Eseguire le misurazioni quotidiane della pressione arteriosa sempre
all'incirca allo stesso orario.
•
La pressione arteriosa non è un valore fisso. Può alzarsi o abbassarsi
di oltre 20 mmHg nel giro di pochi minuti.
C
IT-39