Télécharger Imprimer la page

PiC indolor CS 510 Manuel D'instructions page 4

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
All manuals and user guides at all-guides.com
Osservazioni preliminari
Lo sfigmomanometro è conforme alle normative europee e reca il marchio "CE 0068". La
qualità dell'apparecchio è stata verificata e risulta conforme alle disposizioni della direttiva del
Consiglio europeo N° 93/42/EEC del 14 giugno 1993 sulle apparecchiature mediche, oltre
che alla direttiva EMC N° 89/336/EEC:
EN 1060-1 (nov. 1995)
EN 1060-3 (feb. 1997)
Per garantire misurazioni accurate, si raccomanda di verificare la taratura dell'apparecchio
ogni due anni.
Come funziona CS 510
CS 510 utilizza il metodo oscillometrico per la misurazione della pressione arteriosa. Prima
che il polsino venga gonfiato, l'apparecchio fa in modo che questo abbia una pressione di rife-
rimento iniziale equivalente a quella dell'aria. Premendo un pulsante, l'apparecchio comincia
automaticamente a gonfiarsi. Con il gonfiarsi del bracciale, CS 510 determinerà la pressione
arteriosa, analizzandone le oscillazioni. Una volta misurata l'ampiezza e il gradiente delle
oscillazioni della pressione, l'apparecchio visualizzerà la pressione sistolica e diastolica,
misurando al tempo stesso la frequenza del polso.
La pressione arteriosa
Cos'è la pressione arteriosa?
La pressione arteriosa è la pressione esercitata sull'arteria durante il flusso del sangue attra-
verso l'arteria stessa. La pressione che si misura quando il cuore si contrae e pompa fuori il
sangue è la pressione sistolica (la massima). La pressione che si misura quando il cuore si
dilata richiamando sangue è detta diastolica (la minima).
Perché si misura la pressione?
Tra i vari problemi di salute che affliggono l'uomo moderno, i problemi legati all'ipertensione
arteriosa sono di gran lunga i più comuni. La correlazione pericolosamente stretta tra iperten-
sione arteriosa e malattie cardiovascolari, contraddistinte da elevata morbosità, ha reso neces-
saria la misurazione della pressione per identificare i soggetti a rischio.
Pressione arteriosa normale
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato una norma per la pressione arte-
riosa in base alla quale identificare i valori a rischio di ipotensione e ipertensione. Questa
norma, tuttavia, vuol essere solo una direttiva generica, dato che i valori pressori individuali
variano a seconda delle popolazioni, delle fasce d'età considerate, ecc.
E' importante consultare il proprio medico con regolarità. Il medico sarà, infatti, in grado di
dirvi quali sono i vostri valori normali di pressione e in corrispondenza di quale valore dove-
te considerarvi a rischio.
Ipertensione
95
Borderline
90
Ipotensione
Sistolica
inferiore a 99
X = sistolica (mmHg)
Apparecchio per la misurazione non invasiva della pressione
sanguigna. Requisiti generali
Apparecchio per la misurazione non invasiva della pressione
sanguigna. Requisiti supplementari dei sistemi di misurazione
elettromeccanica della pressione sanguigna.
Sistolica sopra 160
Diastolica sopra 100
Sistolica sopra 140 ~ 159
Diastolica inferiore a 90 ~ 94
Normale
Sistolica inferiore a 139
Diastolica inferiore a 89
100
4 4
140
160

Publicité

loading

Produits Connexes pour PiC indolor CS 510

Ce manuel est également adapté pour:

23155