Télécharger Imprimer la page

Cubo 1 - L'anemometro E La Banderuola - Bresser My first Weather Station Mode D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
Avvitare il supporto a punta in fondo al cubo e
piantarlo all'esterno. Assicurarsi che la punta
sia saldamente infi lata nel suolo.
38
3.1 Cubo 1 – L'anemometro e la bande-
ruola
Questo cubo misura la velocità del vento
in chilometri orari (km/h) e in miglia orarie
(mph).
Per assemblare il tuo anemometro, met-
ti l'estremità più piccola delle tre coppette
in una posizione tale da essere rivolte nella
stessa direzione e che si innestino mantenen-
do una leggera scorrevolezza. Vedi la fi gura a
pagina 1 come riferimento.
Il vento e la temperatura sono strettamente
correlati. Il processo che fa scaldare e inver-
tire la direzione dell'aria si chiama convezione
ed è uno dei processi più importanti che de-
termina le condizioni atmosferiche. La conve-
zione è la principale causa della formazione
e della circolazione delle nuvole. L'aria umida
e calda sale verso l'alto e si raffredda, l'aria
asciutta e compatta scende verso il basso.
Alcune zone si scaldano più velocemente
di altre. Ad esempio, le città si scaldano più
velocemente dell'aperta campagna. Questi
processi causano modelli di convezione va-
riabili che provocano il movimento dell'aria o
il vento.
Lo stesso accade in misura molto più ampia
nel caso del nostro pianeta ai Poli. Il Polo
Nord e il Polo Sud assorbono il calore sola-
re soltanto in misura molto limitata, mentre
all'Equatore la Terra assorbe maggiore calo-
re. L'aria calda sale e l'aria polare più fredda
precipita per sostituirla.
Tutti questi fattori sommati insieme genera-
no il vento. Se l'anemometro viene esposto
all'esterno, il vendo gira nelle tre coppette.
L'ago indica la velocità del vento e la bande-
ruola indica la direzione da cui tira il vento.
3.2 Cubo 2 – Il termometro
Il termometro misura la temperatura dell'aria.
Esistono diverse regole per misurare la tem-
peratura.
° è il simbolo utilizzato per indicare i gradi.
Negli Stati Uniti, Gran Bretagna e Irlanda si
utilizza la scala Fahrenheit. Secondo la scala
Fahrenheit l'acqua congela a 32° e il punto di
ebollizione dell'acqua è 212°. Le temperature
in gradi Fahrenheit sono indicate con la lette-
ra "F". La maggior parte dei Paesi utilizza la
scala Celsius. Secondo questa scala l'acqua
congela a 0° e il punto di ebollizione dell'ac-
qua è 100°. Le temperature in gradi Celsius
sono indicate con la lettera "C".
3.3 Cubo 3 – Il pluviometro
Il cubo 3 viene utilizzato per misurare le pre-
cipitazioni, il termine scientifi co utilizzato per
defi nire pioggia e neve. Si tratta dell'umidità
proveniente dal cielo.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

88-49701