Friulinox GIANO Manuel D'utilisation Et D'entretien page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1. INSTALLAZIONE
Tutte le nostre apparecchiature devono essere installate da personale tecnico qualificato ed autorizzato dalla
costruttrice. Questo capitolo contiene informazioni destinate a personale tecnico specializzato.
1.1 TRASPORTO DEL PRODOTTO, MOVIMENTAZIONE
N.B.: L'imballo contiene materiali fragili quali vetri, specchi, plexiglass, ecc. è quindi indispensabile maneggiarlo
con la massima cautela.
Le dimensioni dell'apparecchiatura sono contenute, ma non per questo può essere trasportata a mano.
Il sistema di sollevamento da utilizzare è quello del carrello a forche motorizzato o del transpallet, ponendo
particolare cura al bilanciamento del peso. Normalmente l'imballo è in gabbia di legno.
Per quanto riguarda lo smaltimento dell'imballo, esso può essere riutilizzato per un'eventuale reinstallazione.
L'utilizzatore dovrà comunque comportarsi secondo le norme vigenti nel proprio paese.
Limiti di impilabilità
LE ISOLE/PARETE BAGNOMARIA "GIANO/ULISSE" NON POSSONO ESSERE IMPILATE.
1.2 DESCRIZIONI DELLE OPERAZIONI DI PIAZZAMENTO
Si consiglia di sballare immediatamente l'apparecchiatura non appena ricevuto il collo, per poterne controllare
l'integrità e l'assenza di danni al trasporto.
Eventuali danni devono essere tempestivamente segnalati al vettore, anche nel caso essi fossero rilevati soltanto
durante l'installazione.
In nessun caso comunque, l'apparecchio danneggiato potrà essere reso al costruttore senza preavviso e senza
averne ottenuta la preventiva autorizzazione scritta.
Come sballare l'apparecchiatura:
- Con un carrello a forche, sollevare l'apparecchiatura e portarla sul luogo di installazione facendo attenzione che
il carico non sia sbilanciato;
- Con l'ausilio di scalpello e martello schiodare le tavole. Durante queste operazioni fare attenzione alle graffette
che uniscono le tavole in legno, potrebbero provocare ferite;
- Rimuovere le varie protezioni;
- Sfilare il basamento in legno tenendo sollevata l'apparecchiatura con un carrello a forche motorizzato, inserito
nel sottovasca.
ATTENZIONE: LA MACCHINA NON E' STATA PROGETTATA PER ESSERE INSTALLATA IN UNA
ATMOSFERA A RISCHIO DI ESPLOSIONE.
Lampade infrarossi (optional)
ATTENZIONE: CON LAMPADE ACCESE NON URTARE LE PROTEZIONI PERCHE' SCOTTANO.
ATTENDERE CHE LE LAMPADE SI SIANO RAFFREDDATE PRIMA DI PULIRLE.
1.3 ALLACCIAMENTO
Prima del collegamento alla rete di alimentazione elettrica, assicurarsi che la tensione e la frequenza di rete
corrispondano a quelle riportate nella targhetta caratteristiche dell'apparecchiatura. E' ammessa una variazione
+/-10% della tensione nominale. E' indispensabile collegare l'apparecchiatura ad una presa munita di messa a terra efficiente.
ATTENZIONE: NON IMPIEGARE PRESE O SPINE NON PROVVISTE DI TERRA.
LA PRESA DI RETE DEVE ESSERE DA 16A/250 VOLT PROVVISTA DI MESSA A TERRA.
Al fine di salvaguardare l'apparecchiatura da eventuali sovraccarichi o cortoircuiti, il collegamento alla
linea elettrica va fatto tramite un interruttore magnetotermico differenziale a ripristino manuale ad alta
sensibilità (30 mA), di adeguata potenza.
Per il dimensionamento del dispositivo di protezione, va tenuto conto di:
Imax = vedi valore riportato nella targhetta caratteristiche.
Icc (corrente di corto circuito)= 4500 A.
1.4 REINSTALLAZIONE
Per una eventuale reinstallazione procedere in questo modo:
1) Scollegare l'interruttore di rete;
2) Staccare la spina dalla presa di alimentazione e riavvolgere il cavo;
2

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Friulinox GIANO

Ce manuel est également adapté pour:

Ulisse

Table des Matières