Télécharger Imprimer la page

Istruzioni Di Montaggio - OcCre 52003 Mode D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

FOTO 1-2.
Verniciare le coste e la falsa chiglia in quercia. Inserire e incollare le coste da 2 a 12 nella falsa chiglia 1. È importante che le
coste siano completamente perpendicolari alla falsa chiglia. Utilizzare colla bianca.
Tagliare il fasciame 13, incollarlo sul fondo dello scafo e applicare della lacca copri-pori incolore a tutti i pezzi.
FOTO 3-4.
Incollare i pezzi 14, 15, 16 e 17 e applicarvi della lacca copri-pori. Quindi, sistemare e fissare i pezzi 18 e 19.
Incollare i pezzi 14, 15, 21, 22, 23, 24 e smaltarli. In seguito, verniciare i pezzi 20, 25, 26 e 27 in noce e incollarli come indicato
nell'immagine. Poi, incollare i pezzi 28 e smaltarli.
FOTO 5-6.
Incollare le squadre da 29 a 34 sui basamenti distribuiti come indicato nell'immagine e smaltarle.
Incollare i rinforzi da 35 a 40 su entrambi i lati della falsa chiglia, di prua e di poppa.
FOTO 7-8.
Immobilizzare il vascello per poterne scartavetrare la parte esterna. Per ottenere una buona superficie di contatto per il
rivestimento, scartavetrare i tasselli di rinforzo e il lato corto delle coste da prua verso poppa e da poppa verso prua. Per
verificare che la scartavetratura sia corretta, far scorre un'asta lungo i lati del vascello per controllare che tocchi tutte le coste.
FOTO 9-10.
Incollare un'asta 41 su ogni lato del vascello, a 3 mm dall'estremità superiore di ogni costa. Continuare a rivestire lo scafo con le
aste 41 fino a completarlo. Utilizzare i chiodini A fino a che la colla non si asciughi e, a misura che si avanzi, toglierli per poterli
riutilizzare. Aggiustare la posizione delle aste in funzione della zona dello scafo.
FOTO 11-12.
Incollare un'asta 42 nella parte superiore delle coste. L'asta dovrà oltrepassare in altezza le coste all'incirca di 5 mm. Utilizzare
una lima semirigida per limare e livellare la parte esterna dello scafo.
Nel caso in cui vi sia qualche apertura nella parte esterna dello scafo, si può applicare dello stucco per correggere e poi, una
volta asciutto, scartavetrare di nuovo.
Realizzare dei solchi di 5 x 5 mm ciascuno nel profilo superiore dei lati del vascello, distribuiti così come indicato nell'immagine.
FOTO 13-14.
Rivestire lo scafo del vascello con le lastre 43. Per fissarle bene si dovrà utilizzare una colla a contatto, (colla da calzolaio), e
sfregare con il manico di legno di un utensile.
Collocare il rivestimento 44 al livello del profilo superiore dello scafo. Adattare e incollare i listoni 45 con colla ad asciugatura
rapida. Scartavetrare e verniciare in color sapelli i pezzi dal 46 al 49 e incollarli sullo scafo.
FOTO 15-16.
Scartavetrare e verniciare in color sapelli la pala del timone 50. Sistemare bene le cerniere 51 con delle pinze a taglio e fissarle
con i chiodini A. Formare e fissare gli assi 52 e la barra 53.
Formare i remi con i pezzi 54, 55 e 56.
Fissare il timone al vascello mediante le cerniere 51.
FOTO 17-18.
Con l'aiuto di una lima, formare il tornichetto 57 e i suoi supporti 58. Verniciare l'insieme in color sapelli. Realizzare i fori per la
caviglie 59 e per gli assi A. Tagliare le testine dei chiodini A con delle pinze. Fissare il tornichetto e le caviglie 59 verniciate in
nero, così come indicato nell'immagine.
FOTO 19-20.
Formare e verniciare in color sapelli i due pezzi 60 e fissarli così come indicato nell'immagine. Verniciare in marrone la barra del
timone.
Verniciare i due pezzi 61 in color sapelli. Inserire le pulegge 63 e fissarle con l'asse 62.
FOTO 21-22.
Incollare i supporti 61 nella parte posteriore del vascello. Realizzare otto fori da ø 0,75 mm e inserire otto golfare B. Verniciare
le guide di tonneggio 64 e incollarle al basamento di prua. Smaltare il barile 65 e metterne in risalto i rilievi con un pennarello
nero. Formare e fissare il manico 67 nel secchio 66.
ALBERATURA E SARTIAME
Per creare gli alberi, il primo passo consiste nel tagliare le aste alla misura indicata nell'elenco dei pezzi, oppure prendendola
direttamente dalla planimetria stampata in scala 1/1.
Tutti gli alberi devono avere una certa conicità.
Per ottenere la conicità degli alberi, limare le aste (con una lima) aumentando la limatura a misura che ci si avvicina
all'estremità che deve presentare una maggiore conicità di diametro. Rigirare l'asta durante la limatura onde ottenere un
risultato uniforme in tutto il contorno.
Per realizzare in maniera corretta gli alberi di questo modello si dovranno considerare i seguenti elementi:
-
le planografie;
-
le foto in dettaglio degli alberi;
-
le misure e la descrizione dei materiali dell'elenco dei pezzi;
-
i fogli "IP" d'identificazione dei pezzi.
BOUNTY

Publicité

loading