Télécharger Imprimer la page

Istruzioni Di Montaggio - OcCre JABEQUE Mode D'emploi

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

JABEQUE
CASCO
FOTO 1 a 3. Montare la struttura seguendo l'ordine numerico del disegno. Prima di incollare le coste nº 2 a 12, verificare che si
incastrino correttamente al loro posto, nei corrispondenti incastri della falsa chiglia. E' importante che le coste siano
perfettamente perpendicolari alla falsa chiglia in modo che in seguito le coperte si incastrino bene. Incollare i rinforzi degli alberi
nº 13 e 14. . Per questa operazione usare come adesivo la colla bianca (colla da falegname).
FOTO 4 a 5. Incollare l'appoggio della coperta nº 15 contro la costa nº 9 facendo in modo che sia in linea con la parte superiore
della costa. Realizzare la stessa cosa con l'appoggio nº 16 sull'ultima costa. Incollare anche l'altro rinforzo nº 13 sulla falsa
chiglia.
FOTO 6 a 8. Prendere la coperta nº 17 e farci delle linee trasversali dai centri degli incastri che presenta ed una linea
longitudinale al centro. Incollare le zone da contatto e servendosi con le punte "A", inchiodare la coperta sulle coste e sulla falsa
chiglia. Una volta fatto, limare le teste delle punte per rendere omogenea la superficie. Usare della colla bianca o della colla a
presa rapida.
FOTO 9 a 10. Rivestire la parte frontale della costa nº 9 con il rivestimento nº 18. Usare come adesivo della colla da contatto
(colla da calzolaio). Fare in modo di non chiudere gli incastri che presenta la costa nº 9 sulla parte superiore. Tagliare la parte in
più del rivestimento con un cutter.
FOTO 11. Rivestire la coperta longitudinalmente con il rivestimento nº 19. Iniziare a rivestire dalla parte media andando verso i
lati. Usare come adesivo della colla da contatto (colla da calzolaio).
FOTO 12. Servendosi di un cutter aprire di nuovo le aperture dei boccaporti e ritagliare le parti eccedenti del perimetro della
coperta.
FOTO 13 a 14. Rivestire la parte interna dell'ultima costa con il rivestimento nº 20. Il rivestimento deve farsi in modo orizzontale.
Per simulare il tavolame e la calafatura della coperta, ripassare con una matita le linee longitudinali che delimitano le lamine da
rivestimento e dei punti che simulano l'inchiodatura.
FOTO 15. Realizzare la stessa operazione spiegata ai punti 6 ed 8 con la coperta nº 21.
FOTO 16 a 17. Rivestire la coperta con il rivestimento nº 22. Iniziare il rivestimento dalla zona media spostandosi verso i lati.
Usare come adesivo della colla da contatto. Tagliare la parte in esubero con un cutter. Con una matita ripassare le linee che
delimitano le lamine da rivestimento come fatto sulla coperta principale. Scartavetrare poi tutte le coperte per unificare l'altezza
del rivestimento ed eliminare le impurità.
FOTO 18 a 19. Incollare primo a prua i rinforzi nº 23, 24 e 25 contro la falsa chiglia e sui due lati. Incollare poi i rinforzi nº 26 e
27 a poppa. Usare della colla bianca o della colla a presa rapida.
FOTO 20 a 21. Per ottenere una buona superficie da contatto per le mura n1 29 ed il corso di tavole da rivestimento nº 37,
servendosi di una pulitrice,ribassare il bordo delle coste da prua a poppa. Osservare i punti più avanti per farsi un'idea di dove
si dovranno collocare le mura. Questi passi si ripeteranno sui due lati dello scafo.
FOTO 22. Limare anche la zona di poppa muovendosi verso prua. Osservare che i rinforzi incollati alla falsa chiglia devono
anch'essi essere ribassati. Nella parte posteriore della falsa chiglia deve restare uno spessore di circa 3 millimetri.
FOTO 23. Usare pezzi di listella nº 28 per incollarli sotto le coperte. Fare in modo che fuoriescano un po'. Con queste listella
creare una piccola base in cui poggeranno bene le mura nº 29.
FOTO 24. Continuare a limare tutta la lunghezza dello scafo. Sistemare anche il bordo delle coperte in modo che le listelle nº 28
collocate nel punto precedente si adattino bene alla curvatura della coperta.
FOTO 25. Prendere le mura nº 29 e estrarre i pezzettini nº 30 e 31. Metterle da parte perché sono parte della decorazione delle
mura. Vedere anche le foto nº 37 e 65.
FOTO 26. La parte interna delle mura nº 29 vanno rivestite con le lamine da rivestimento nº 32 usando della colla da contatto.
SI può rivestire con pezzi corti in modo da simulare il tavolato. Ritagliare le parti in eccesso, ed aprire nuovamente le aperture
delle mura. Con una matita ripassare l'unione del rivestimento in modo da simulare il tavolato. Scartavetrare leggermente tutta
la superficie del rivestimento.
FOTO 27. Incollare ed inchiodare le mura sulla struttura dello scafo. Iniziare facendo coincidere il piccolo gradino presente sulle
mura nella parte posteriore, proprio sotto la coperta nº 21. I tre incastri presenti sulle mura devono restare sulle coste. Usare
della colla bianca o della colla a presa rapida. Sistemare poi le mura a poppa. A prua devono unirsi tra di loro.
FOTO 28. Rivestire le mura nº 33 dalla parte interna con il loro rivestimento nº 34. Ritagliare le parti in eccesso ed aprire nuovi
fori. Con una matita ripassare l'unione tra i rivestimenti. Scartavetrare leggermente tutto il rivestimento.
FOTO 29. Bloccare le mura contro la coperta e le coste. Usare i piccoli incastri presenti in modo da posizionarla in modo
corretto rispetto alle mura inferiore. Usare della colla a presa rapida e delle punte.
FOTO 30. Incollare le basi nº 35 dalla parte interna delle mura degli ultimi due fori d'uscita dei cannoni. Ripetere l'operazione
dall'altra parte dello scaso. Fare in modo che siano ben incollate, visto che in seguito bisognerà collocarci i cannoni al punto 76.
FOTO 31. Usare il rivestimento nº 36 per coprire la parte posteriore dell'ultima costa. Questo rivestimento va fatto a forma di
spina di pesce. Lasciare scoperto il grosso della chiglia per sistemarci in seguito il dritto di poppa nº 46 del punto 40.
FOTO 32 a 33. Prima di iniziare a rivestire lo scafo, si può bagnare un'estremità del corso di tavole da rivestimento nº 37, per
consentire al legno di recuperare l'elasticità per le zone più curve dello scafo. Iniziare il rivestimento dalla parte inferiore delle
mura. Applicare la colla sulle coste e sui lati del corso in modo che si uniscano le une contro le altre. Bloccarle con le punte.
Sulla prua rispettare una separazione di 5 mm da lasciare libera per posizionarci in seguito la ruota di prora nº 40. Osservare
anche la foto nº 38.
Gli spazi rimanenti, saranno ricoperti con corso di tavole da rivestimento a forma di zeppe (si chiamo così i corsi di tavole da
rivestimenti affilati sui due lati). Collocare tutte le zeppe necessarie per completare questa fase dello scafo a prua e poppa.
Una volta concluso il processo di rivestimento, scartavetrare tutto lo scafo per livellare tutte le listelle ed eliminare le teste delle
punte, lasciando così una buona base per il secondo rivestimento nº 38.
FOTO 34 a 36. Procedere alla collocazione del secondo rivestimento nº 38 ai due lati dello scafo. Usare della colla da contatto.
Sulle mura collocare il rivestimento nº 39 ed aprire nuovamente tutti i fori che vi erano stati praticati.
FOTO 37. Recuperare i pezzi nº 31 estratti dalle mura nel punto 25. Rivestire sui due lati con pezzetti di rivestimento simile alle
mura ed incollarli su ogni foro da cui fuoriescono i remi. Con una matita ripassare i riquadri. Scartavetrare leggermente tutto lo
scafo per uniformare la superficie.
FOTO 38. La ruota di prora nº 40 dovrà essere incollata nello spazio da 4 mm che gli era stato riservato. Ritoccare se
necessario gli incastri. Tagliare la parte anteriore delle mura in modo da poterla ben inserire.

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

14002