Collegamento Alla Canna Fumaria; Servizio E Manutenzione; Messa In Servizio - Ferroli SFL 3 Instructions D'utilisation, D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
3.6 Trasformazione con doppia porta
Togliere la griglia "B" che verrà utilizzata ogni volta che la caldaia funzionerà a legna o
carbone.
Togliere la vite "C" e fissare la piastra "D" per mezzo delle viti "E" fornite nel kit.
Togliere il ponte sui morsetti 13 e 14 della morsettiera interna al bruciatore e connettere
il cavo dell'interruttore porta agli stessi. Connettere l'altra estremità del cavo ai contatti
common e 2 posti sull'interruttore.
Fissare i tiranti "F" rispettando le quote indicate in fig. 14.
21
13
L
Agganciare la porta "G" infilando i perni "H". Serrare la porta avvitando il volantino "P"
interponendo la rondella "R".
6
IT
B
fig. 12 -
E
D
E
C
fig. 13 -
L
F
F
fig. 14 -
cod. 3540Z902 - 01/2012 (Rev. 00)
H

3.7 Collegamento alla canna fumaria

L'apparrecchio deve essere collegato ad una canna fumaria progettata e costruita nel
rispetto delle norme vigenti. Il condotto tra caldaia e canna fumaria deve essere di ma-
teriale adatto allo scopo, resistente cioè alla temperatura ed alla corrosione. Nei punti di
giunzione si raccomanda di curare la tenuta e di isolare termicamente tutto il condotto
tra caldaia e camino, per evitare la formazione di condensa.

4. SERVIZIO E MANUTENZIONE

Tutte le operazioni di regolazione, messa in servizio e quelle di controllo periodico descritte di se-
guito, devono essere effettuate solo da Personale Qualificato e di sicura qualificazione (in posses-
so dei requisiti tecnici professionali previsti dalla normativa vigente).
FERROLI declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dalla manomissione
dell'apparecchio da parte di persone non qualificate e non autorizzate.
4.1 Regolazioni
Regolazione aria secondaria
In fase di messa in servizio è necessario effettuare la taratura del dispositivo di regolazione aria
secondaria.
Regolare la vite di registro del portello di presa aria in modo che con portello in appoggio rimanga
in ogni caso un passaggio aria di circa 1 - 2 mm massimo. Con caldaia fredda, posizionare il ter-
mostato di regolazione a 60°. Agganciare la catenella all'apposito occhiello del portello di presa
aria, regolandone la lunghezza in modo che il passaggio d'aria "L" (fig. 2) sia circa 15 mm per "co-
ke III" e 2 mm per "legno".

4.2 Messa in servizio

B
Verifiche da eseguire alla prima accensione, e dopo tutte le operazioni di manutenzione
che abbiano comportato la disconnessione dagli impianti o un intervento su organi di si-
curezza o parti della caldaia.
Prima di accendere la caldaia
Aprire le eventuali valvole di intercettazione tra caldaia ed impianti.
Verificare la corretta precarica del vaso di espansione
Riempire l'impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell'aria contenuta nella calda-
ia e nell'impianto.
Verificare che non vi siano perdite di acqua nell'impianto, nei collegamenti o in caldaia.
Verificare l'esatto collegamento dell'impianto elettrico e la funzionalità dell'impianto di terra
Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze della cal-
daia
Verifiche durante il funzionamento
Accendere l'apparecchio come descritto nella sez. 2.3.
Assicurarsi della tenuta degli impianti acqua.
Controllare l'efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento della caldaia.
Controllare che la circolazione dell'acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga correttamente.
Verificare la tenuta delle porte di carico legna e della camera di combustione.
Verificare la combustione e la corretta taratura del dispositivo di regolazione aria secondaria.
4.3 Manutenzione
Avvertenze
B
- Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione è indispensabile togliere
tensione alla caldaia e attendere che la stessa sia a temperatura ambiente.
- Non scaricare mai acqua dall'impianto anche solo parzialmente, se non per ragioni
assolutamente inderogabili.
- Non effettuare pulizie della caldaia e/o delle sue parti con sostanze facilmente infiam-
mabili (es. benzina,alcool,etc.).
- Non lasciare contenitori di sostanze infiammabili nel locale dove è installatala caldaia.
- Non effettuare la pulizia della centrale termica con la caldaia in funzione.
- Per la pulizia usare scovoli ed aspiratori; se vengono usati stracci assicurarsi che non
vengano lasciati all'interno della caldaia.
- Se la cenere è ancora calda indossare dei guanti di protezione.
- Trasferire la cenere in un contenitore non infiammabile munito di coperchio.
H
R
P
G
fig. 15 -
SFL

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sfl 4Sfl 5Sfl 6Sfl 7

Table des Matières