Avvertenze Generali; Pannello Comandi; Accensione E Spegnimento - Ferroli SFL 3 Instructions D'utilisation, D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
IT

1. AVVERTENZE GENERALI

Leggere ed osservare attentamente le avvertenze contenute in questo libretto di
istruzioni.
Dopo l'installazione della caldaia, informare l'utilizzatore sul funzionamento e con-
segnargli il presente manuale che costituisce parte integrante ed essenziale del pro-
dotto e deve essere conservato con cura per ogni ulteriore consultazione.
L'installazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle
norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e devono essere eseguite da
personale professionalmente qualificato. È vietato ogni intervento su organi di rego-
lazione sigillati.
Un'errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a perso-
ne, animali o cose. È esclusa qualsiasi responsabilità del costruttore per i danni cau-
sati da errori nell'installazione e nell'uso e comunque per inosservanza delle
istruzioni.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l'apparecchio dalla rete di alimentazione agendo sull'interruttore dell'impianto e/o
attraverso gli appositi organi di intercettazione.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell'apparecchio, disattivarlo, astenen-
dosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusiva-
mente a personale professionalmente qualificato. L'eventuale riparazione-
sostituzione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da personale professio-
nalmente qualificato utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto
di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il quale è stato espres-
samente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Gli elementi dell'imballaggio non devono essere lasciati alla portata di bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
Le immagini riportate nel presente manuale sono una rappresentazione semplifica-
ta del prodotto. In questa rappresentazione possono esserci lievi e non significative
differenze con il prodotto fornito.
2. ISTRUZIONI D'USO
2.1 Presentazione
La SFL è una nuova caldaia in ghisa per riscaldamento, funzionante con combustibili so-
lidi (carbone e legna) o pellet (con kit opzionale). Il corpo caldaia è costituito da elementi
assemblati con nipples, il profilo degli elementi è stato particolarmente curato e la otti-
male ripartizione delle alette permette di ottenere un'alta efficienza termica, rendimenti
elevati e notevoli risparmi di energia. La camera di combustione è stata specificamente
studiata per ricevere dei pezzi di legna di grande dimensione; il caricamento si effettua
dalla grande porta superiore. La camera di combustione è completamente bagnata, ciò
assicura lunga durata nel tempo ed alto rendimento.

2.2 Pannello comandi

fig. 1 - Pannello
5
Termometro
6
Regolatore termostatico di tiraggio
2
IT
6
5
cod. 3540Z902 - 01/2012 (Rev. 00)

2.3 Accensione e spegnimento

Combustibile
La caldaia deve essere fatta funzionare con carbone o legno allo stato naturale e non
trattato. Possono anche essere utilizzati combustibili pressati e bricchetti, purché intera-
mente in legno. Con l'apposito kit di trasformazione opzionale alla caldaia può essere
applicato un bruciatore a pellet. Fare riferimento alle istruzioni fornite con il bruciatore per
le operazioni di accensione, spegnimento e manutenzione.
B
La combustione di rifiuti, plastica o liquidi può originare gas combusti velenosi
con rischio di avvelenamento, morte o esplosione.
Utilizzate esclusivamente i combustibili indicati.
In presenza di pericolo di esplosione, incendio, gas combusti o esalazioni, mettere
la caldaia fuori esercizio.
La caldaia deve essere fatta funzionare solo da persone adulte che siano a cono-
scenza delle istruzioni e del funzionamento della caldaia.
L'utente è solamente autorizzato a mettere in esercizio la caldaia, impostare la tem-
peratura, mettere fuori servizio la caldaia e pulirla.
Impedire che i bambini si avvicinino non controllati alla caldaia in funzione.
Non dare fuoco a liquidi né utilizzarne per incrementare le prestazioni della caldaia.
Pulire la superficie della caldaia solo con agenti non infiammabili.
Non posare oggetti infiammabili sulla caldaia né nelle sue vicinanze.
Non depositare materiali infiammabili nel vano di installazione della caldaia (ad es.
legno, carta, petrolio, gasolio).
Il legno è un combustibile estremamente eterogeneo per essenza, grado di umidità, for-
ma e dimensioni. La resa termica della caldaia è influenzata dal tipo di legno utilizzato e
dal suo grado di umidità, oltre che dalla modalità di carico e dalla pezzatura del combu-
stibile. Legni di qualità ottima sono la quercia, il frassino, il faggio, l'acero e gli alberi da
frutto tranne il ciliegio, di qualità discreta il castagno e la betulla, di qualità sufficiente il
tiglio, il pioppo e il salice. I resinosi sono in genere dei combustibili mediocri. Il potere
calorifico decresce con l'aumentare dell'umidità del legno. L'uso di combustibili umidi
provoca perdite di rendimento. Utilizzare legno in ciocchi essiccato all'aria e allo stato
naturale (stoccato per 2 anni con umidità massima 20%).
Accensione caldaia (funzionamento a legna o coke)
Aprire la porta inferiore e rimuovere eventuale cenere presente in camera di com-
bustione. Richiudere la porta inferiore.
Posizionare la manopola del regolatore termostatico 6 sul valore di temperatura de-
siderato.
Aprire la porta superiore. Appoggiare sulla griglia bruciatore un po' di carta e legna
fine e secca.
Accendere il combustibile ed aggiungere alcuni pezzi di legna di dimensioni legger-
mente superiori.
Chiudere la porta ed attendere che si formi un primo letto di braci.
Aprire lentamente la porta superiore.
Distribuire uniformemente le braci sulla piastra bruciatore servendosi di un attizza-
toio.
Formato il letto di braci sulla piastra principale si può procedere alla carica della le-
gna o carbone coke di piccola e media pezzatura.
B
- Pezzi troppo lunghi non cadono regolarmente causando dei vuoti nel magaz-
zino legna con formazione di aree di legno non bruciati
- Pezzi troppo corti causano passaggi d'aria non regolari con calo di potenza e
di rendimento
- Aprire la porta superiore sempre lentamente onde evitare sbuffi e formazioni
di fumo
- Durante il funzionamento è assolutamente vietato aprire la porta inferiore.
- Nella fase di caricamento evitare di tenere aperta la porta superiore per tempi
prolungati.
- In caso di funzionamento con prestazioni ridotte possono formarsi dei gas di-
stillati a bassa temperatura che, se respirati, possono provocare un avvelena-
mento da fumo.
- Se è visibile del fumo denso, non respirare.
- Prestare attenzione che il locale di posa sia ben aerato.
- Pulire la caldaia e le vie di scarico dei gas come prescritto.
Spegnimento caldaia
Per spegnere la caldaia, lasciare bruciare tutto il combustibile.
Spegnimento per brevi periodi
Per brevi periodi di spegnimento una volta esaurito il combustibile e raffreddata la calda-
ia:
Pulire le superfici di appoggio della porta di carico e il vano di carico.
Rimuovere la cenere e pulire la camera di combustione.
Chiudere la porta del vano cenere e la porta di carico.
Spegnimento per lunghi periodi
Per mettere fuori servizio la caldaia per lungo tempo (ad es. alla fine del periodo freddo),
pulire con cura la caldaia per evitare corrosioni.
B
Per lunghe soste durante il periodo invernale, al fine di evitare danni dovuti al
gelo, è consigliabile scaricare tutta l'acqua della caldaia, oppure introdurre l'ap-
posito antigelo nell'impianto, conforme a quanto prescritto alla sez. 3.3.
SFL

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sfl 4Sfl 5Sfl 6Sfl 7

Table des Matières