Cembre MPC1 Notice D'utilisation Et D'entretien page 4

Table des Matières

Publicité

ENGLISH
– For tools with thread M8, insert the connector into the plug slot (G) making sure it is
fully located but without forcing it. Connect the quick-couplers, male into the connector
(G) and female into the pressure gauge (B).
– Turn the tool's movable handle: the oil is pressurised and the value at which the max.
pressure valve intervenes will be shown on the pressure gauge (A).
– For correct calibration values see TABLE1
– If the max.pressure valve activation value is incorrect, return the tool to Cembre
following the procedures described in § 4.
– Before removing the connector (C) from the tool, fully discharge oil pressure by using
the "Discharge pressure lever".
– At the end of the test, after having removed the connector (C) and reassembled the
"Pressure test plug", it is advisable to check that there are no air bubbles in the tool's
hydraulic circuit. To do this, carry out at least 5 complete operations (pumping until
the max.pressure valve intervenes) and check that the tool is working correctly (the
die or blade advances at a constant speed and complete their travel).
In case of anomaly in the tool's operation, i.e. if the die or blade does not advance,
moves very slowly or jerks impulsively, the tool should be serviced as indicated in the
related USE AND MAINTENANCE MANUAL.
2.2) Cembre hydraulic tools with M10 thread (Ref. fi g. 4)
– The tool to be tested must be positioned horizontally with the "M10 Grub screw" turned
upwards with its top secured in a vice in such as way as to allow the pump to be freely
manoeuvred using its moveable handle; positioning the equipment in this way avoids oil
leakage (or the spring and internal balls from escaping) in subsequent test phases.
– Using a male "5" hex key, remove the "M10 Grub screw" and the "5/16" Ball" from the tool.
– In the grub screw hole, insert the connector (D) making sure it is fully located but
without forcing it.
– Connect the quick-couplers, male into the connector (D) and female (B) into the pressure gauge.
– Turn the tool's movable handle: the oil is pressurised and the value at which the max.
pressure valve intervenes can be measured with the pressure gauge (A).
– For correct calibration values see TABLE1
– If the max. pressure valve activation value is incorrect, return the tool to Cembre
following the procedures described in § 4.
– Before removing connector (D) from the tool, fully discharge oil pressure by using the
special "Pressure release pin".
– At the end of the test, after having removed the connector (D) and reassembled the "5/16"
Ball" and "M10 Grub screw", it is advisable to check that there are no air bubbles in the
tool's hydraulic circuit. To do this, carry out at least 5 complete operations (pumping until
the max.pressure valve intervenes) and check that the tool is working correctly (the
die or blade advances at a constant speed and complete their travel).
Se il comportamento dell'utensile risultasse anomalo cioè, la matrice o la lama non avanza,
oppure si muove molto lentamente oppure pulsa, si dovrà revisionare l'utensile secondo
quanto indicato nel MANUALE PER L'USO E LA MANUTENZIONE dell'utensile stesso.
2.3) Pompe oleodinamiche Cembre
– Tutte le pompe di produzione Cembre (*) (**) sono fornite complete di tubo fl essibi
le alta pressione terminante con un innesto rapido femmina a bloccaggio automatico
(tipo Q 38-F).
– Per la verifica della taratura della valvola di sicurezza é sufficiente realizzare
l'accoppiamento tra l'innesto rapido (B) del manometro e l'innesto rapido femmina
Q 38-F del tubo della pompa tramite il raccordo (E), quindi azionare la pompa in
modo da portare in pressione l'olio fi no a raggiungere il valore di intervento della
valvola di sicurezza.
– Per il valore corretto di taratura vedere TABELLA1
– Se il valore di intervento della valvola di sicurezza differisse da quello corretto si dovrà
rendere la pompa alla Cembre, secondo le modalità riportate al § 4.
(*) Nel caso di pompa o unità ...-KV, equipaggiate con olio isolante, richiedere separatamente il
raccordo dotato di innesto rapido a bloccaggio automatico tipo I 38-MS.
(**) Nel caso di pompa o unità ...-KV, equipaggiate con olio isolante e tubo fl essibile alta pressione
terminante con innesto rapido con bloccaggio automatico (tipo R 14-M), richiedere sepa
ratamente il raccordo "F" dotato di innesto rapido con bloccagio a ghiera (tipo R 14-F) sul
lato da accoppiare al tubo della pompa.
3. MANUTENZIONE
Il dispositivo é robusto e non richiede attenzioni particolari; per garantirne un corretto
funzionamento basterà osservare alcune semplici precauzioni:
3.1) Accurata pulizia
Tenere presente che la polvere, la sabbia e lo sporco rappresentano un pericolo per ogni
apparecchiatura oleodinamica. Evitare di appoggiare direttamente il dispositivo su terreni
fangosi o polverosi.
Ripulire il dispositivo con uno straccio pulito, dopo averlo utilizzato, avendo cura di elimi-
nare lo sporco depositatosi su di esso.
3.2) Custodia
E' bene custodire il dispositivo e le matrici nella apposita valigetta di plastica al riparo dalla
polvere e protetto da urti e cadute quando non viene utilizzato.
Questa valigetta ha dimensioni 265x233x50 mm e pesa 1 kg.
4. RESA ALLA Cembre PER REVISIONE
In caso di guasto contattare il nostro Agente di Zona il quale vi consiglierà in merito e
fornirà le istruzioni necessarie per l'invio del dispositivo alla nostra Sede; se possibile, alle-
gare copia del Certifi cato di Collaudo a suo tempo fornito dalla Cembre con il dispositivo
oppure, in mancanza di altri riferimenti, indicare la data approssimativa di acquisto.
3
16
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières