Chicco ALYSIA Mode D'emploi page 12

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
tura girovita e cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: Dopo la rimozione delle cinture di sicurezza (es.
per il lavaggio), assicurarsi che le cinture siano riassemblate cor-
rettamente usando i punti di ancoraggio. Le cinghie devono
essere nuovamente regolate.
MANICOTTO PARACOLPI
16. La seduta è dotata di manicotto paracolpi. Per agganciare
il manicotto inserire lo stesso nelle sedi in prossimità dello
snodo (Fig. 16) e assicurarsi che il manicotto sia ben aggan-
ciato tirandolo verso di sé. Per estrarre il manicotto paracolpi
premere i due tasti esterni (Fig. 16A) ed estrarlo dalle sedi.
Per facilitare l'alloggiamento del bambino è possibile sgan-
ciare solo un lato del manicotto. Il manicotto è utilizzabile
sia in configurazione fronte strada sia fronte mamma.
ATTENZIONE: Allacciare sempre il bambino con le cinture
di sicurezza. Il manicotto NON è un dispositivo di ritenuta del
bambino.
ATTENZIONE: il manicotto non deve essere utilizzato per sol-
levare il prodotto con il bambino all'interno.
MONTAGGIO SEDUTA AL PASSEGGINO
17. Per montare la seduta del passeggino sul telaio occorre in-
serire la stessa sugli appositi ganci metallici, fino ad udire il
clack di avvenuto aggancio (Fig. 17). Per facilitare l'aggancio
della seduta al passeggino sui lati della seduta sono presen-
ti delle fessure guida che indicano il corretto allineamento
della seduta con i ganci metallici (Fig. 17A). La seduta può
essere montata sia in configurazione fronte strada (Fig. 17B)
sia fronte mamma (Fig. 17C).
ATTENZIONE: Prima dell'utilizzo assicurarsi che la seduta sia
ben agganciata tirandola verso l'alto.
ATTENZIONE: Nel caso non fosse agganciata correttamente,
rimuoverla attraverso i pulsanti di sgancio e ripetere l'operazio-
ne. In caso contrario rivolgersi al servizio assistenza Chicco.
18. Per sganciare la seduta agire sui tasti posti sugli snodi della
seduta. Premere il tasto piccolo A e, contemporaneamente,
spingere verso il basso il tasto centrale B (Fig. 18-18A); fatta
questa operazione sollevare la seduta per il completo sgan-
cio (Fig. 18B).
ATTENZIONE: Le operazioni di sgancio/aggancio della seduta
devono essere effettuate senza il bambino all'interno.
REGOLAZIONE SCHIENALE
19. Azionando il tasto posto sul retro dello schienale del pas-
seggino è possibile regolarne l'inclinazione fino al raggiun-
gimento della posizione desiderata (Fig. 19). Rilasciando il
tasto lo schienale si blocca nella posizione più vicina.
ATTENZIONE:: con il peso del bambino le operazioni possono
risultare più difficoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
20. Il poggiagambe è regolabile in due posizioni. Per regolarlo
agire sui due tasti posti ai lati del poggiagambe (Fig. 20).
CAPOTE
21. Il passeggino è dotato di capotta parasole e paravento rego-
labile in più posizioni. La seduta è dotata di due perni posi-
zionati nella zona laterale del tubo schienale per il fissaggio
della capotta. Inserire le clip di aggancio sul tubo facendo
combaciare il perno con il foro (Fig. 21-21A). Completare il
montaggio della capotta alla seduta agganciando i 2 botto-
ni a pressione sul retro dello schienale (Fig. 21B). Per aprire e
chiudere la capotta agire sull'archetto anteriore (Fig. 21C). Per
garantire maggiore protezione al bambino è possibile am-
pliare la superficie della capotte aprendo la cerniera posta tra
gli spicchi (Fig. 21D-21E). Per togliere la capotta è sufficiente
sganciarla dai perni del tubo schienale e staccare i bottoni.
Pulire le parti in tessuto mediante una spugna umida e del sa-
pone neutro.
ATTENZIONE: L'operazione di fissaggio della capotta deve
avvenire su entrambi i lati del passeggino. Verificare il corretto
bloccaggio della stessa.
FRENO DI STAZIONAMENTO
22. Il freno di stazionamento agisce contemporaneamente su
entrambe le ruote posteriori del passeggino. Per attivare il
sistema frenante premere la leva verso il basso (Fig. 22).
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta. Non
lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con dentro il
bambino, anche se il freno di stazionamento è inserito.
ATTENZIONE: Dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi
che i freni siano correttamente innestati su entrambi i gruppi
ruota posteriori.
RUOTE PIROETTANTI
23. Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/fisse.
Si consiglia di utilizzare le ruote fisse quando si percorro-
no terreni particolarmente accidentati. Le ruote in modalità
piroettante, invece, sono consigliate per aumentare la ma-
novrabilità del passeggino su fondo stradale normale. Per
rendere le ruote anteriori piroettanti spingere verso il basso
la leva posta sulla parte anteriore del gruppo ruote (Fig. 23).
Per bloccarla, spingerla verso l'alto inserendola nell'apposita
sede (Fig. 23 A).
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: Effettuare questa operazione facendo atten-
zione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita
distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del pas-
seggino non vengano a contatto con il corpo del bambino. Il
passeggino può essere chiuso sia nella posizione fronte-strada
sia fronte-mamma. Le istruzioni da seguire sono le medesime
per le 2 varianti.
ATTENZIONE: È necessario togliere il contenuto del cestello
prima di chiudere il passeggino e rimuovere la borsa se aggan-
ciata al maniglione.
24. Abbattere lo schienale premendo il tasto posto sul retro
della capotte (Fig. 24). Agire sul meccanismo di chiusura
premendo il tasto A e, contemporaneamente, il tasto B (Fig.
24A) e tirare verso l'alto la maniglia di chiusura (Fig. 24B) il
passeggino inizierà a chiudersi su sé stesso, fino ad udire il
clack di avvenuto bloccaggio (Fig. 24C).
Il passeggino può essere chiuso anche senza la seduta, otte-
nendo così un minore ingombro.
COPRIGAMBE
25. Il coprigambe è utilizzabile in due modalità differenti: può
essere risvoltato sopra il manicotto e fissato con le asole (fig.
25) oppure, per garantire maggiore protezione al bambino,
è possibile far passare la parte superiore del coprigambe
sotto il manicotto paracolpi e fissarla nella posizione più alta
inserendo i bottoni nelle asole presenti sulle estremità tessili
della capotte (fig. 25A).
BORSA
26. È possibile agganciare la borsa al maniglione del passeggi-
no utilizzando i due bottoni automatici posti sulla tracolla
(fig. 26).
ATTENZIONE: Non caricare la borsa con pesi superiori a 2 Kg.
MANTELLINA PARAPIOGGIA
27. Il passeggino è dotato di mantellina parapioggia. Adagiare
la mantellina parapioggia sulla capotta agganciando i bot-
12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières