Facom NS 1400F Notice Originale page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
In caso di blocco, rilasciare la levetta e scollegare lo strumento dalla rete di aria compressa.
Assicurarsi che l'unità su cui avviene il lavoro sia immobilizzata.
Utilizzare, ispezionare e sottoporre sempre a manutenzione questo strumento in conformità con tutti i regolamenti (locali, statali, federali e
nazionali), che si possono applicare allo strumento pneumatico portatile/azionato a mano.
Per motivi di sicurezza, ottime prestazioni e massima durata dei componenti, utilizzare questo strumento a una pressione pneumatica
massima di 90 psig. (6,2 bar/620 kPa) in ingresso con un tubo di alimentazione pneumatica di diametro interno pari a 3/8'' (10 mm).
Utilizzare sempre aria pulita e asciutta. Polvere, fumi corrosivi e/o umidità eccessiva possono rovinare il motore di uno strumento pneumatico.
Superare la pressione massima di 90 psig (6,2 bar/620 kPa) comporterà il rischio di pericoli quali velocità eccessiva, usura dello strumento,
rottura delle parti, una coppia o forza superiore che possono distruggere lo strumento e gli accessori o la parte in lavorazione.
Eseguire regolarmente la manutenzione degli elettroutensili. Controllare il disallineamento o il vincolo delle parti in movimento, la rottura delle
parti e qualsiasi altra condizione che potrebbe compromettere il funzionamento dell'elettroutensile. In caso di danni, far riparare
l'elettroutensile prima dell'uso. Molti incidenti sono causati da una scarsa manutenzione degli elettroutensili.
Utilizzare esclusivamente gli accessori raccomandati da FACOM. Controllare gli accessori prima dell'uso. Non utilizzare accessori rotti o
danneggiati. La possibilità di poter collegare un accessorio all'elettroutensile non garantisce un funzionamento sicuro.
Utilizzare l'elettroutensile, gli accessori e le punte, ecc. secondo queste istruzioni, tenendo conto delle condizioni di lavoro e dell'operazione
da svolgere. L'utilizzo dell'elettroutensile in operazioni diverse da quelle consentite potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
Accertarsi che le scintille e i detriti derivanti dall'uso non creino un pericolo.
Lo strumento pneumatico deve essere montato e collegato alla rete di aria compressa tramite attacchi rapidi per facilitare lo spegnimento in
caso di pericolo.
Quando lo strumento arriva alla fine della sua vita utile, si raccomanda di smontare lo strumento, sgrassarlo e separare le parti per materiale in
modo da poterle riciclare.
Spegnere sempre l'alimentazione dell'aria e scollegare dal tubo di alimentazione pneumatica prima di installare, rimuovere o regolare qualsiasi
parte o accessorio su questo strumento o prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione su questo strumento.
Non utilizzare tubi e raccordi danneggiati, sfilacciati o deteriorati. Non usare in modo improprio tubi o connettori.
Non lubrificare gli strumenti con liquidi infiammabili o volatili come kerosene, gasolio o carburante per motori d'aviazione.
Non rimuovere le etichette. Sostituire eventuali etichette danneggiate.
Ispezionare periodicamente le etichette per accertarsi che tutte le marcature siano ancora leggibile.
Non usare l'utensile se non è possibile accenderlo/spegnerlo mediante il grilletto di azionamento.
Non bloccare né fissare con nastro adesivo o un filo metallico il grilletto di azionamento nella posizione di accensione («on"). Il grilletto deve
essere libero di tornare nella posizione di spegnimento («off») una volta rilasciato.
Assicurarsi che tutti i tubi e gli accessori siano della dimensione corretta e siano fissati saldamente.
Si consiglia l'uso di un tubo flessibile. Un giunto collegato direttamente sulla presa d'aria aumenta la massa dello strumento e ne diminuisce la
manovrabilità.
Per ottenere le massime prestazioni, il giunto a parete deve avere una dimensione leggermente maggiore rispetto al giunto utilizzato sullo
strumento. Il giunto più vicino allo strumento non deve essere più piccolo della dimensione del tubo dell'alimentazione pneumatica.
Utilizzare morsetti o un altro modo pratico per fissare e sostenere il pezzo da lavorare su una piattaforma stabile. Sorreggere il pezzo da
lavorare manualmente o usando il corpo non è un modo stabile e può portare alla perdita di controllo.
Quando non in uso, scollegare lo strumento dall'alimentazione pneumatica per impedire l'uso accidentale o non autorizzato in assenza
dell'operatore.
Non alterare parti/componenti/accessori di questo strumento in alcun modo.
Il filtro dell'aria a rete sulla presa dell'aria di tanto in tanto si intasa a causa di detriti, bloccando l'alimentazione pneumatica e diminuendo le
prestazioni dello strumento. In questo caso, occorre pulire il filtro dell'aria a rete.
Conservare gli elettroutensili spenti fuori dalla portata dei bambini e non consentire a persone che non hanno familiarità con l'elettroutensile o
con le presenti istruzioni di mettere in funzione l'elettroutensile. Gli elettroutensili sono pericolosi nelle mani di utenti inesperti.
Tenere lo strumento sulla superficie di lavoro prima di avviare lo strumento.
Prima di azionare l'avvitatore posizionarlo sul bullone o sul dado. Non puntare l'utensile contro altre persone e non utilizzarlo
come arma per giochi violenti.
RIPARAZIONE
La riparazione dello strumento dev'essere eseguita solo da personale qualificato per la riparazione, utilizzando esclusivamente parti di
ricambio originali autorizzate da FACOM. Utilizzare solo i lubrificanti consigliati da FACOM.
GRILLETTO DI AZIONAMENTO A VELOCITÀ VARIABILE
Per accendere l'utensile, premere il grilletto di azionamento. Per spegnere l'utensile, rilasciare il grilletto di azionamento. Maggiore è la pressione
esercitata sul grilletto di azionamento, maggiore è la velocità di rotazione.
MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA ROTAZIONE AVANTI/INDIETRO E CONTROLLO DELLA VELOCITÀ
La manopola di selezione della rotazione avanti/indietro e di controllo della velocità (Fig. 1) determina il senso di rotazione dell'utensile e consente
di controllare la velocità variabile. Per selezionare la rotazione avanti, premere il pulsante laterale sul lato destro dell'utensile, come illustrato. Per
selezionare la rotazione indietro, premere il pulsante laterale sul lato sinistro dell'utensile, come illustrato.
NU-NS.1400F_0517.indd 29
29
16/05/2017 08:38:26

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières