ROBLIN CRYSTAL ELECTRO Notice D'installation Et D'utilisation page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 3
I
All manuals and user guides at all-guides.com
dovuta alla perforazione ed al fissaggio.
1) Tracciare Sulla parete una linea verticale fino al soffitto, al centro della zona prevista per il montag-
gio della cappa (Fig. 1 & 2 , Rif. 1); questa operazione serve ad effettuare l'allineamento verticale
delle diverse parti della cappa.
2) Appoggiare una delle staffe (2) sulla parete a circa 1 o 2 mm dal soffitto o dal limite superiore, alline-
ando il suo centro (intagli) sulla linea verticale. Segnare sulla parete i due fori asolati della staffa. Forare
la parete con una punta Ø 8 mm e fissare le staffe (2) usando i tasselli e le viti 4,2 x 44,4 in dotazione.
Appoggiare l'altra staffa (2) sulla parete, allineandola alla linea verticale, ad una distanza 460 mm misu-
rata come in Fig. 2, pari all'altezza del camino superiore (7a) in dotazione alla cappa.La quota X = 460
mm può avere valori differenti, secondo le varie altezze disponibili del caminosuperiore.
3) Realizzazione fori di fissaggio 1:
Segnare un punto sulla linea verticale ad una distanza dal piano di cottura di:
d = 964 min (misura senza fondale).
La misura H é l'altezza minima in mm dal piano di cottura al bordo inferiore della cappa (Rif. 3).
Tracciare sul punto segnato una linea orizzontale parallela al piano di cottura. Effettuare sulla parete
due fori 1 con una punta Ø8 mm (Fig. 3a), ed inserire i tasselli e le viti di fissaggio nei fori 1 (viti da 4,2 x
44,4). Fissare le viti lasciando una spazio di 5-6 mm necessario per l'aggancio del corpo cappa. Piccoli
aggiustamenti saranno possibili tramite le viti di regolazione della cappa (vedi Montaggio del corpo
cappa). La cappa può avere una escursione massima di 16 mm.
• Fondale (opzionale): L'altezza della cappa dal piano di cottura è determinata, in questo caso, dall'al-
tezza del fondale B e dalla eventuale alzatina del piano di lavoro. Il fondale va montato prima di mon-
tare il corpo cappa, e, se si desidera fissarlo contro la parete sia nella parte superiore che nella parte
inferiore, è necessario montarlo alla giusta altezza, prima del montaggio delle basi o almeno del relativo
piano superiore. Essendo questa operazione complessa, va effettuata esclusivamente dall'installatore
della cucina o da personale competente che conosca tutte le dimensioni finali dei mobili.
4) Montaggio del corpo cappa : Prima di iniziare l'installazione é necessario regolare le staffe di sup-
porto (Vr), ruotando in senso orario le viti di regolazione fino a fine corsa (Fig. 3b). Agganciare la cappa
in corrispondenza delle due viti 1 precedentemente installate (Fig. 3a). Livellare la cappa ruotando le
viti di regolazione (Vr) e completare il serraggio delle viti 1.
5) Connessione
• Per installazione in versione evacuazione esterna
a- Collegare le tubazioni d'evacuazione alla uscite dei motori (Fig. 5 - Rif. 6). Fissare l'assieme tramite
collari o nastro adesivo appropriati.
b- Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. "Manutenzione") e assicurarsi che il connettore del Cavo di
alimentazione sia correttamente inserito nella presa dell'Aspiratore (Fig. 4). Inserire le spine elettriche
(vedi paragrafo collegamento elettrico). Verificare il corretto funzionamento di illuminazione, accensione
del motore, cambio delle velocità.
c- Camino superiore: Allargare leggermente le due falde laterali del camino (Fig. 5 - Rif. 7a), aggan-
ciarle dietro le Staffe (2) e richiuderle fino a battuta. Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9
x 9,5) in dotazione. Assicurarsi che l'uscita delle Prolunghe Raccordo risulti in corrispondenza delle
bocchette del Camino.
d- Camino inferiore: Porre la cornice nera ( Fig.1, Rif. 9) sulla cappa alla base del condotto telescopico.
Infilare la partealta del camino nella parte bassa del camino telescopico (Fig. 1, rif. 7a & b). Far scivo-
lare il camino inferiore fino al blocco motore.
• Per installazione in versione filtrante
a- Fissare il supporto Rif. 4 del deflettore al supporto del camino. Il supporto del deflettore è fissato con
le stesse viti del supporto del camino superiore (Fig. 7 - Rif. 2). Inserire il Raccordo (R) nella Staffa di
Sostegno Rif. 4. Inserire lateralmente le Prolunghe Raccordo (G) sul Raccordo (R). Assicurarsi che
l'uscita delle Prolunghe Raccordo G risulti in corrispondenza delle bocchette del Camino sia in orizzon-
tale che in verticale.
b- Collegare Il tubo di diametro appropriato (non fornito) e raccordarlo all'uscita dell'apparecchio ed
all'entrata del deflettore. Fissare l'assieme tramite collari o nastro adesivo appropriati.
c- Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. "Manutenzione") e assicurarsi che il connettore del Cavo di
alimentazione sia correttamente inserito nella presa dell'Aspiratore (Fig. 4). Inserire le spine elettriche
20

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières