Utilizzo Della Macchina; Prima Dell'avviamento; Suggerimenti Per L'uso - GGP SNE 14 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
IT
4 COMANDI
Lo spazzaneve dispone dei seguenti comandi e dispositivi:
Vedere fig. 9-12.
Maniglia di avviamento (1) – Consente l'avviamento e l'ar-
resto del motore.
Blocchetto di accensione (2) – Facilita l'attivazione della
maniglia di avviamento.
Connettore (3) – Per effettuare il collegamento elettrico.
Supporto del cavo (4) – Per supportare il cavo di connessio-
ne.
Blocco del deflettore (5) – Blocca il deflettore in posizione.
Leva di regolazione (6)– Modifica l'orientamento dello sci-
volo di scarico.
Scivolo di scarico (A) – Espelle la neve.
Deflettore (B) – Determina la distanza di scarico della neve.

5 UTILIZZO DELLA MACCHINA

5.1
GENERALITÀ
Non avviare il motore senza aver prima portato a termine tut-
ti i passaggi descritti nella sezione "ASSEMBLAGGIO".
Non utilizzare lo spazzaneve senza prima aver let-
to e compreso le istruzioni fornite unitamente ad
esso e tutti gli adesivi di avvertenza e istruzioni
presenti su di esso.
Indossare sempre occhiali di protezione o una vi-
siera durante l'uso, la manutenzione e le ripara-
zioni.
5.2

PRIMA DELL'AVVIAMENTO

Il cavo di connessione e le spine devono essere in-
tegre, prive di difetti e omologate per uso esterno.
Il cavo di connessione può essere collegato esclusi-
vamente a prese di corrente dotate di interruttore
di messa a terra con una corrente di scatto di max.
30 mA.
Il cavo di connessione deve essere sostenuto dal
suo supporto. Altrimenti c'è il rischio, potenzial-
mente fatale, di danneggiare il cavo stesso in pros-
simità della spina.
Collegare lo spazzaneve al cavo elettrico dalla presa di cor-
rente dell'edificio.
Porre il cavo sul suo supporto (4) e collegarlo al connettore
(3). Vedere fig. 9.
5.3
AVVIAMENTO
Avviare il motore e la coclea come di seguito descritto.
Vedere fig. 1.
1. Inclinare lo spazzaneve leggermente all'indietro e solle-
vare la coclea di poco dal terreno.
2. Premere e tenere premuto il pulsante (2). Stringere il ma-
nico (1).
3. Lasciare il blocchetto di accensione, abbassare la coclea
verso il terreno e cominciare a rimuovere la neve.
5.4
ARRESTO
Rilasciare la maniglia di avviamento per
arrestare il motore (1). Vedere fig. 1.
34
All manuals and user guides at all-guides.com
ITALIANO
5.5
SPALATURA DI NEVE
Vedere fig. 1.
Non indirizzare la neve verso le persone.
Arrestare sempre il motore prima di procedere a
operazioni di sblocco.
Quando si utilizza lo spazzaneve, indossare sem-
pre dispositivi di protezioni degli occhi.
Se la trivella risulta bloccata, non provare mai a
tenere il motore inserito per più di 20 secondi. Un
inserimento prolungato danneggia il motore.
1. Avviare il motore come descritto in precedenza e control-
lare la distanza e la direzione del getto della neve espulsa.
2. Se necessario, arrestare il motore e regolare il deflettore
(B). Orientando quest'ultimo verso l'alto la distanza di
scarico aumenta, mentre orientandolo verso il basso essa
si riduce. Bloccare il deflettore in posizione tramite il po-
mello (5).
3. Se necessario, arrestare il motore e regolare lo scivolo di
scarico (A) tramite la leva (6), in modo da indirizzare la
neve nella direzione richiesta.
4. Per arrestare lo spazzaneve rilasciare la leva di avvia-
mento (1).
5. Una volta arrestato il motore, le eventuali operazioni di
sbloccaggio possono essere effettuate agevolmente me-
diante pezzi di legno o affini.
Lo spazzaneve avanza automaticamente grazie all'azione
della coclea. Per agevolare la trazione sollevare leggermente
il manubrio. Non spingere lo spazzaneve.
5.6

SUGGERIMENTI PER L'USO

1. Rimuovere la neve subito dopo le nevicate.
2. Per rimuovere completamente la neve, ripassare in parte
sulle zone già pulite.
3. Se possibile, scaricare la neve sottovento.
4. In presenza di vento forte abbassare il deflettore in modo
da dirigere verso il terreno la neve scaricata, riducendo la
probabilità che il vento la trasporti in zone improprie.
5. Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare lo
spazzaneve, eliminare sassi, giocattoli e altri corpi estra-
nei dalla zona da sgomberare.
6. La capacità dello spazzaneve dipende dallo spessore e
dalla densità della neve. Verificare il funzionamento dello
spazzaneve con varie condizioni di innevamento.
5.6.1 Neve asciutta e normale
La neve di spessore fino a 20 cm può essere rimossa rapida-
mente procedendo allo sgombero a velocità uniforme. In
caso di neve più profonda o accumuli, ridurre la velocità e la-
sciare lavorare la macchina al suo ritmo.
Predisporre lo scarico della neve sottovento.
5.6.2 Neve bagnata e compattata
Avanzare lentamente. Se la neve bagnata e compattata ostru-
isce lo scivolo di scarico, arretrare e avanzare alcune volte
con spinte brusche per brevi tratti nella neve per liberare il
deflettore.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières