Télécharger Imprimer la page

Misure Di Sicurezza; Installazione - Jøtul F 8 TD Manuel D'installation Et D'utilisation

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14

3.0 Misure di sicurezza

3.1 Precauzioni generali antincendio
L'utilizzo di una stufa può costituire un pericolo. Si raccomanda
pertanto di attenersi alle istruzioni seguenti:
Assicurarsi che mobili e altri materiali infiammabili non siano
mai troppo vicini alla stufa.
Lasciare che il fuoco si spenga senza mai utilizzare
dell'acqua.
La stufa si scalda quando viene usata e pertanto, se toccata,
può provocare ustioni.
La cenere deve essere smaltita all'esterno oppure in un luogo
in cui non costituisca un potenziale pericolo.
3.2 Circolazione dell'aria
Attenzione!Assicurarsi che nel locale in cui verrà installata la stufa
vi sia un'adeguata circolazione di aria proveniente dall'esterno.
Un'insufficiente circolazione dell'aria potrebbe provocare
la presenza di gas prodotti dal fumo all'interno del locale,
rappresentando un serio pericolo. In casi del genere è possibile
riconoscere i seguenti sintomi: odore di fumo, sonnolenza, nausea
e sensazione di malessere.
Verificare che le prese d'aria presenti nel locale in cui si trova la
stufa non siano ostruite.
Evitare l'utilizzo di ventole meccaniche nel locale in cui si trova
la stufa. Questo tipo di ventola potrebbe causare una pressione
negativa e introdurre gas velenosi all'interno del locale.

4.0 Installazione

Nota importante! Prima di procedere all'installazione, ispezionare
la stufa e accertarsi che non sia danneggiata.
Il prodotto è pesante. Sarà necessario chiedere aiuto per installare
e sistemare la stufa in posizione.
4.1 Montaggio prima dell'installazione
1
La stufa viene consegnata in un solo collo, i piedi, la
mensola paracenere ed il pomello della porta devono essere
montati.
2
Dopo aver disimballato la stufa, estrarre tutti i componenti
in essa contenuti: mensola portacenere e un sacchetto di
plastica con le viti per il montaggio dei vari componenti.
3
Sollevare il pannello superiore. In questo modo è più facile
spostare la stufa.
4 Piegare la carta d'imballo, ed appoggiare cautamente la stufa
su un lato.
5
Le viti per il fissaggio dei piedi sono fissate sul pannello di
base (fig. 3 A). Allentare leggermente le viti, motare i piedi
facendo attenzione che le rondelle siano ben a contatto con
i piedi. Stringere bene.
6 Sollevare attentamente la stufa .
7
Montare la mensola portacenere aggangiandola direttamente
sotto la porta. Stringerla con le viti 6x16 mm in dotazione (fig. 3 B).
8 Avvitare sulla manopola i pomelli della porta.
Montaggio del condotto di scarico dei fumi
La stufa arriva dalla fabbrica in modo che lo scarico sia posizionato
sul retro.
• Assicurare lo scarico dei fumi (fig. 4) dall'interno mediante
tre viti (6A).
• Quando si installa uno scarico con apertura dall'alto, allentare
la traversa 5A) e togliere la piastra protettiva superiore.
• Assicurare il coperchio sul lato posteriore e sostituire la piastra
superiore.
4.2 Pavimento
Basamento
Verificare che il pavimento/basamento sia sufficientemente
robusto per supportare il peso della stufa, indicato nella sezione
«2.0 Dati tecnici».
Protezione del pavimento in legno
Jøtul F 8 TD è dotato di uno scudo termico che protegge il
pavimento dal calore. Di conseguenza, il prodotto può essere
posizionato direttamente su un pavimento di legno rivestito con
una piastra di metallo o di un altro materiale ignifugo. Lo spessore
minimo consigliato è 0,9 mm.
Jøtul raccomanda di rimuovere eventuali materiali infiammabili
come: linoleum, moquette, ecc. da sotto la pedana di protezione
del pavimento.
Requisiti per la protezione di pavimento
infiammabile davanti alla stufa
La piastra anteriore deve essere conforme alle leggi e alle norme
nazionali.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
4.3 Pareti
Distanza da pareti in materiale infiammabile
(vedere fig. 1)
È possibile utilizzare la stufa con il condotto dei fumi non
isolante a condizione che le distanze dalle pareti in materiale
infiammabile siano uguali quelle indicate nella fig. 1.
Distanza dal muro tagliafuoco
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai
requisiti di installazione.
Requisito del muro tagliafuoco
Il muro tagliafuoco deve avere uno spessore di almeno
100 mm ed essere realizzato in blocchi di calcestruzzo a mattone
o calcestruzzo leggero. È possibile utilizzare anche altri materiali
e strutture provviste della necessaria documentazione, come ad
esempio il pannello tagliafuoco Jøtul.
Distanza da pareti in materiale non infiammabile
Per parete in materiale non infiammabile si intende un muro non
portante in cemento o mattoni.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e ai
requisiti di installazione.
ITALIANO
27

Publicité

loading