emmeti EB300-S15-AS50 Manuel D'installation Et D'entretien page 4

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Accumulo acqua di riscaldamento per sistemi integrati
Premessa
Tale bollitore è stato progettato per poter integrare più fonti energetiche
presenti nell'impianto di riscaldamento come ad esempio: pompe di
calore, pannelli solari termici, caldaia a gas, etc..., costituito da :
• Un serbatoio per l'acqua di riscaldamento realizzato in acciaio S235JR
provvisto d'isolamento termico rigido, ricoperto da mantello in PVC
colore grigio: poliuretano iniettato di spessore 70 mm con coefficiente
di conducibilità termica di 0.025 W/mK e Reazione al fuoco classe B3
DIN 4102;
• Serpentino inferiore fisso per il collegamento dei pannelli solari;
• Serpentino in rame alettato per la produzione rapida di ACS, integrato,
con apposita flangia di fissaggio, sulla parte superiore del serbatoio.
• Conforme art. 4 comma 3 direttiva PED 2014/68/UE.
Dati tecnici
Capacità totale acqua di riscaldamento (Volume utile)
Diametro esterno
Altezza totale con isolamento
Altezza massima in raddrizzamento
Pressione massima di esercizio
Temperatura massima di esercizio
Peso a vuoto
Scambiatore sanitario
Flangia (Ø esterno / interno)
Superficie scambiatore
Contenuto acqua serpentino
Produzione acqua calda sanitaria 80 / 60 °C (DIN 4708)
Potenza assorbita
Portata necessaria al serpentino
Perdite di carico
Coefficiente (DIN 4708)
Pressione massima di esercizio dello scambiatore
Produzione acqua calda sanitaria (ingresso 15 °C / uscita 40 °C / con accumulo 50 °C)
Scambiatore solare
Superficie scambiatore
Contenuto acqua serpentino inferiore
Potenza assorbita
Portata necessaria al serpentino
Produzione acqua sanitaria 80 / 60 °C (DIN 4708)
Perdite di carico
Pressione massima di esercizio dello scambiatore
Prescrizioni d'installazione
L'impianto idraulico ed il collegamento dell'accumulo dell'acqua di riscaldamento, devono essere eseguiti nel rispetto delle norme e regolamenti vigenti nel luogo
d'installazione e nel rispetto delle prescrizioni del progettista dell'impianto termico, in particolare:
• Le operazioni d'installazioni dell'accumulo, devono essere eseguite da personale tecnicamente qualificato.
• L'unità dovrà essere installata in ambienti riparati dal gelo e da agenti atmosferici.
• L'unità deve essere posizionata rispettando gli spazi tecnici minimi, tenendo presente l'accessibilità alle connessioni acqua ed elettriche.
• È necessaria l'installazione di valvole di intercettazione che isolino l'unità dal resto dell'impianto, nonché i rubinetti di scarico impianto/accumulo.
• È obbligatorio montare un filtro a rete metallica (a maglia quadrata di lato non superiore a 0,8 mm) di dimensioni e perdite di carico adeguate, sulle tubazioni d'ingresso.
• Una corretta collocazione dell'unità prevede la sua messa a livello ed un piano di appoggio in grado di reggerne il peso.
• Assicurarsi che la pressione d'alimentazione dell'acqua non superi il valore di targa dell'accumulo, prevedere un eventuale riduttore di pressione.
• Installare le valvole di sicurezza tarate in base a quanto riportato sulla targhetta dell'accumulo.
• Installare i rispettivi vasi di espansione, dimensionati in base alla capacità ed uso dei rispettivi circuiti.
• Per evitare fenomeni di corrosione o danneggiamento dell'accumulo, assicurarsi che l'acqua ed i collegamenti siano compatibili con lo stesso. Le caratteristiche
chimico fisiche di potabilità dell'acqua fredda sanitaria devono essere tali da non corrodere o incrostare lo scambiatore in rame ed avere una durezza inferiore a 15°
francesi, altrimenti si dovrà prevedere l'installazione di un apposito trattamento chimico (es. addolcitore).
• Sugli attacchi del serpentino sono parzialmente avvitati due giunti dielettrici. Al fine di un corretto collegamento a tenuta è necessario perciò anteporre tra giunto
e filetto dell'attacco un adeguato materiale di tenuta e riavvitare quindi il giunto sull'attacco. Qual'ora i tubi di collegamento non siano in meteriale metallico
(es. tubi multistrato) non è necessario l'utilizzo dei giunti dielettrici.
4
Caratteristiche
• Compensatore idraulico
• Integrazione solare al riscaldamento
• Integrazione caldaia a condensazione
• Integrazione eventuale pompa di calore
• Integrazione eventuale caldaia a legna
• Stratificazione con camino idraulico
• Produzione acqua sanitaria istantanea
• Assoluta igiene
• Lunga durata
Modello EB300-S15-AS50 Modello EB500-S18-AS50
267 ℓ
Ø 640 mm
1630 mm
1750 mm
3 bar
95 °C
138 kg
300 / 210 mm
5 m
2
3,5 ℓ
2,5 m
/h
3
100 kW
4,3 m
/h
3
4,4 bar
33 NL
10 bar
15 ℓ/min
1,4 m
2
8,3 ℓ
34 kW
1,5 m
/h
3
0,8 m
/h
3
34 mbar
6 bar
IT IT
467 ℓ
Ø 790 mm
1680 mm
1860 mm
3 bar
95 °C
150 kg
300 / 210 mm
5 m
2
3,5 ℓ
2,5 m
/h
3
100 kW
4,3 m
/h
3
4,4 bar
33 NL
10 bar
15 ℓ/min
1,8 m
2
10,3 ℓ
44 kW
1,9 m
/h
3
1,1 m
/h
3
69 mbar
6 bar

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Eb500-s18-as50

Table des Matières