Controlli Finali; Manutenzione - Riello RS 34 MZ Instructions Pour Installation, Utilisation Et Entretien

Brûleurs gaz à air soufflé
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

TEST SICUREZZA - CON ALIMENTAZIONE GAS CHIUSA
Per eseguire la messa in funzione in sicurezza è molto importante verificare la corretta esecu-
zione dei collegamenti elettrici tra le valvole del gas ed il bruciatore.
A questo scopo, dopo avere verificato che i collegamenti siano stati eseguiti in conformità agli
schemi elettrici del bruciatore deve essere eseguito un ciclo di avviamento con rubinetto del gas
chiuso (dry test).
1
La valvola manuale del gas deve essere chiusa con dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio
(Procedura "lock-out / tag out").
2
Assicurare la chiusura dei contatti elettrici limite del bruciatore
3
Assicurare la chiusura del contatto del pressostato gas di minima
4
Procedere con un tentativo di avviamento del bruciatore
Il ciclo di avviamento dovrà avvenire secondo le fasi seguenti:
Avvio del motore del ventilatore per la pre-ventilazione
Esecuzione del controllo di tenuta valvole gas, se previsto
Completamento della pre-ventilazione
Raggiungimento del punto di accensione
Alimentazione del trasformatore di accensione
Alimentazione delle valvole del gas
Essendo il gas chiuso, il bruciatore non potrà accendersi e la sua apparecchiatura di controllo
si porterà in condizione arresto o blocco di sicurezza.
L'effettiva alimentazione delle valvole del gas potrà essere verificata con l'inserimento di un
tester; alcune valvole sono dotate di segnali luminosi (o indicatori di posizione chiusura/aper-
tura) che vengono attivati al momento della loro alimentazione elettrica.
NEL CASO IN CUI L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA DELLE VALVOLE DEL
GAS AVVENGA IN MOMENTI NON PREVISTI, NON APRIRE LA VALVOLA
MANUALE, TOGLIERE L'ALIMENTAZIONE ELETTRICA, VERIFICARE I CA-
BLAGGI; CORREGGERE GLI ERRORI ED ESEGUIRE NUOVAMENTE TUTTA
LA PROVA.
COMPONENTI DI SICUREZZA
I componenti di sicurezza devono essere sostituiti secondo il termine del ciclo di vita indicato
nella tabella sotto riportata. I cicli di vita specificati, non sono riferiti ai termini di garanzia indi-
cati nelle condizioni di consegna o di pagamento.
Componente di sicurezza
Controllo fiamma
Sensore fiamma
Valvole gas (tipo solenoide)
Pressostati
Regolatore di pressione
Servomotore (camma elettronica) (se
presente)
Valvola olio (tipo solenoide) (se presen-
te)
Regolatore olio
(se presente)
Tubi/ raccordi olio (metallici) (se
presenti)
Tubi flessibili (se presenti)
Girante ventilatore
Ciclo di vita
10 anni o 250.000
cicli di funzionamento
10 anni o 250.000
cicli di funzionamento
10 anni o 250.000
cicli di funzionamento
10 anni o 250.000
cicli di funzionamento
15 anni
10 anni o 250.000
cicli di funzionamento
10 anni o 250.000
cicli di funzionamento
10 anni o 250.000
cicli di funzionamento
10 anni
5 anni o 30.000 cicli in pressione
10 anni o 500.000 avviamenti
15
(con bruciatore

CONTROLLI FINALI

funzionante):
• scollegare un filo del pressostato gas di
minima;
• aprire il termostato/pressostato TL;
• aprire il termostato/pressostato TS;
il bruciatore deve fermarsi.
• Staccare il tubetto di adduzione aria al pres-
sostato;
• scollegare il filo della sonda di ionizzazione;
il bruciatore deve fermarsi in blocco.
Controllare che i bloccaggi meccanici dei dispo-
sitivi di regolazione siano ben serrati.

MANUTENZIONE

Il bruciatore richiede una manutenzione
periodica, che deve essere eseguita da
personale abilitato e in conformità alle leggi e
normative locali.
La periodica manutenzione è essenziale
p e r u n b u o n f u n z i o n a m e n t o d e l
bruciatore; evita in questo modo consumi inutili
di combustibile e riduce le emissioni inquinanti
nell'ambiente.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia o controllo, togliere l'alimentazione
elettrica al bruciatore agendo sull'interruttore
generale dell'impianto.
Combustione
Effettuare l'analisi dei gas di scarico della com-
bustione. Gli scostamenti significativi rispetto al
precedente controllo indicheranno i punti dove
più attenta dovrà essere l'operazione di manu-
tenzione.
Fughe di gas
Controllare che non vi siano fughe di gas sul
condotto contatore-bruciatore.
Filtro del gas
Sostituire il filtro del gas quando è sporco
(vedere istruzione rampa).
Testa di combustione
Aprire il bruciatore e verificare che tutte le parti
della testa di combustione siano integre, non
deformate dall'alta temperatura, prive di impurità
provenienti dall'ambiente e correttamente posi-
zionate. In caso di dubbio, smontare il gomito.
Servomotore
Svincolare la camma 4)(A) p.12, ruotando di 90°
l'intaglio 2)(A) p.12 e controllare manualmente
che la sua rotazione, avanti ed indietro, sia scor-
revole. Vincolare nuovamente la camma 4)
p.12.
Bruciatore
Controllare che non vi siano usure anomale o
viti allentate nei cinematismi che comandano la
serranda aria e la farfalla del gas. Così pure
bloccate devono essere le viti che fissano i cavi
nella morsettiera e prese del bruciatore.
Pulire esternamente il bruciatore, particolar-
mente gli snodi e la camma 4)(A) p.12.
Combustione
Regolare il bruciatore se i valori della combu-
stione trovati all'inizio dell'intervento non soddi-
sfano le Norme vigenti o, comunque, non
corrispondono ad una buona combustione.
Scrivere in una apposita scheda i nuovi valori
della combustione, saranno utili per i successivi
controlli.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rs 44 mzRs 44 mz rs 44 mz3789010378901137891103789111 ... Afficher tout

Table des Matières