Télécharger Imprimer la page

Hudora Skateboard Retro Board Curve Instructions De Montage Et Mode D'emploi page 4

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L´USO
IT
CONGRATULAZIONI PER AVER ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte del prodotto.
Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali domande in futuro. Dando il prodot-
to a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il prodotto deve essere montato da un adulto.
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico e privato. Questo prodotto non è
adatto all'uso pubblico o commerciale. L'utilizzo del prodotto richiede determinate abilità e cono-
scenze. Usare solo in maniera adeguata all'età, e utilizzare il prodotto esclusivamente per gli
scopi previsti. 
SPECIFICHE TECNICHE
Articolo:
Skateboard Retro Board Curve
Articolo n°:
12153
Massima capacità portante: 100 kg
Scopo previsto:
Skateboard per sport amatoriale.
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il nostro website
http://www.hudora.de/.
CONTENUTO
1 x Skateboard
1 x Queste istruzioni
Altre parti servono alla protezione durante il trasporto e non sono necessarie per il montaggio e
l'utilizzo dell'articolo.
NOTE DI SICUREZZA
ATTENZIONE - Andare sullo skateboard è pericoloso!
Il vostro skateboard soddisfa elevati standard di qualità. Tutti i materiali sono selezionati
accuratamente e sono stati sottoposti ai più rigidi controlli di qualità, affinché si potesse
impiegare questo prodotto su vasta scala. Ciò nonostante gradiremmo farvi notare che la
mancata pratica e l'uso improprio dello skateboard comportano irrimediabilmente l'ecces-
siva usura, il danneggiamento del prodotto oppure il procurarsi delle lesioni al corpo. La
nostra ditta non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni ricon ducibili alle si-
tuazioni appena menzionate.
I principianti di skateboard dovrebbero esercitarsi in presenza di un amico o dei genitori.
I bambini sotto gli 8 anni dovrebbero essere sempre monitorati quando vanno in skate-
board.
La sicurezza ha la priorità assoluta quando si va sullo skateboard. Non andare più veloce in
discesa di quanto possiate correre scendendo giù con un salto!
Correre su uno skateboard oppure saltarci sopra può essere pericoloso!
Scegliere una superficie adatta che vi consenta di migliorare le vostre capacità di manovra
dello skateboard – non sui marciapiedi o in strada, dove andando in skateboard potreste
investire altre persone, procurando loro dei gravi infortuni.
Evitare di correre in skateboard su superfici umide o non piane.
Tutto s'impara lentamente, compreso qualche nuovo trucco. Se si perde l'equilibrio, non
bisogna attendere di cadere, bensì scendere con un salto e ricominciare. Sceglie-re innanzi
tutto un piano moderatamente inclinato, poi percorrere un tratto inclinato su cui la velocità
da raggiungere è tale da poter scendere dalla tavola senza cadere.
Le ferite più gravi riguardano le fratture delle ossa; dovete quindi imparare a cadere senza
skateboard (possibilmente rotolando).
Prima di saltare giù dallo skateboard fare attenzione dove potrebbe andare a finire perché
potrebbe ferire altre persone.
Non pattinare mai senza polsiere, protezioni per le mani, ginocchiere e gomitiere e usare
sempre il casco!
Indossare sempre delle scarpe sportive con suola continua, antisdrucciolo! Assicuratevi che
la suola sia asciutta!
Utilizzate lo skateboard solo su superfici adatte, che dovrebbero essere piane, pulite, asci-
utte e possibilmente libere da altri utenti della strada.
Prestare attenzione sempre agli altri utenti del traffico e ricordarsi che lo skateboard non è
ritenuto un veicolo ai sensi del Codice della Strada. Non usare vostro skateboard nel traffico.
Prima di cominciare: controllate che le ruote e gli assi e tutti gli elementi di collegamento
siano ben stretti.
Adattare la velocità alla vostra abilità di corsa.
È vietato apportare qualsiasi modifica al vostro skateboard che possa comprometterne la
sicurezza. L'azione autobloccante dei dadi di sicurezza e/o della vernice potrebbe ridursi
dopo aver ripetutamente allentato e stretto gli elementi di giunzione.
Un controllo regolare, la manutenzione e la cura aumentano la sicurezza e la durata utile del
vostro skateboard.
CONDIZIONI DI UTILIZZO
ALL'INIZIO È DIFFICILE...
... la maggior parte degli infortuni ai principianti si verificano entro i primi dieci minuti. In questa
fase è consigliabile prestare una certa attenzione.
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
TECNICA DI GUIDA
1. POSIZIONE BASE
Se siete uno skateboardista inesperto, poggiare prima un piede in direzione di marcia all'altezza
delle rotelle anteriori. Caricare un poco il piede e flettere leggermente il ginocchio. Il secondo
piede adesso va poggiato trasversalmente sulla tavola sopra l'asse posteriore. Fare attenzione di
caricare sempre il piede anteriore, cioè il peso corporeo va sempre proteso in avanti. Fare atten-
zione che di norma si scende davanti. Dopo alcuni tentativi noterete di sentirvi sempre più a vostro
agio sullo skateboard.
2. PRIMI TENTATIVI CON LO SKATEBOARD
Adesso spostando il peso, tentate di dirigere la tavola lungo l'asse longitudinale a destra e a sinis-
tra. Lo spostamento del peso avviene sulle articolazioni dei piedi e delle ginocchia per cui il corpo
resta eretto. Bilanciare a tale riguardo il baricentro usando le braccia. Per mettere in movimento
lo skateboard, poggiare prima un piede sulla tavola, come descritto alla posizione base. Staccare
da terra ripetutamente con il secondo piede. Non appena lo skateboard ha preso abbastanza ve-
locità, poggiare il secondo piede sulla parte posteriore della tavola. Fare attenzione a non poggia-
re mai solo un piede sull'estremità della tavola. I principianti devono assolutamente evitare inizi-
almente i percorsi scoscesi.
3. FRENATA
3.1 Frenata a marcia lenta
All'inizio è necessario poggiare a terra il piede posteriore accanto alla tavola per frenare in corsa.
Il piede anteriore resta sulla tavola fino al termine della frenata.
3.2 Frenata a marcia rapida
In questo caso si procede similmente alla frenata con marcia lenta. Dopo la prima frenata con il
piede posteriore, anche il piede anteriore viene tolto dalla tavola. L'importante è fermare lo skate-
board subito dopo essere saltati giù dalla tavola. Uno skateboard in corsa senza controllo rappre-
senta un pericolo per la comunità.
3.3 „Wheelie-Stop"
Questo tipo di frenata è adatto solo per gli skateboardisti esperti. Il piede posteriore comprime lo
skateboard sul suolo in modo che non scivoli via fino all'arresto. Fare attenzione che questo tipo di
frenata comporta irrimediabilmente l'usura della tavola.
4. MANOVRE IN CURVA
Gli skateboard in generale possono essere guidati attraverso lo spostamento del peso del corpo.
Assumere prima la posizione base. Flettere leggermente di più le ginocchia e spostare il peso la-
teralmente alla tavola nella direzione dove intendete curvare. Per eseguire una curva a destra
occorre spostare il peso a destra, mentre per curvare a sinistra bisogna caricare il peso a sinistra.
Esercitatevi prima curvando a sinistra e poi fatene una a destra. Infine tentate di curvare prima a
destra e poi a sinistra. Quanto ampio debba essere il raggio di curvatura dipende notevolmente
dalla pressione esercitata lateralmente da voi. Maggiore la pressione, più strette saranno le curve.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare speciali deter-
genti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non presenti tracce di usura prima e
dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al prodotto. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ri-
cambi originali. Essi si possono acquistare presso la ditta HUDORA. Se le parti dovessero essere
danneggiate oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il prodotto non potrà essere più uti-
lizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza tecnica (http://www.hudora.de/).
Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle intemperie, in modo che non possa essere
danneggiato o ferire delle persone. La tavola in particolare dovrebbe essere conservata al buio al
riparo dai raggi UV. Questo consente di prolungare la vita del prodotto. Si consiglia tuttavia in
generale di sostituirla dopo 5 anni con una nuova tavola.
CAMBIO DI RUOTE E CUSCINETTI
La manutenzione periodica dello skateboard contribuisce alla sicurezza del mezzo! Verificare
quindi regolarmente il corretto funzionamento di tutte le parti. Ruote e cuscinetti sono disponi-
bili come accessori e possono essere sostituiti indipendentemente le une dagli altri, se sono logo-
rati o consumati. Durante il cambio delle ruote fate attenzione che i cuscinetti vengano rimossi
dalle vecchie ruote e riposizionati su quelle nuove. Allentate i dadi dell'asse, rimuovete la ruota e
spingete via i cuscinetti dalle ruote con uno strumento adatto. Per montarle, inserite i cuscinetti
nelle nuove ruote e rimettetele sull'asse. Quindi fissate il dado dell'asse (vedi anche le norme di
sicurezza)! Lo skateboard è dotato di cuscinetti industriali, che sono stati riempiti di grasso ad alta
pressione durante la produzione. Per questo motivo le ruote girano con facilità e velocità solo
sotto carico durante l'utilizzo. Come le ruote, anche i cuscinetti andrebbero sostituiti se non fun-
zionano più correttamente. In nessun caso tuttavia andrebbero smontati!
ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, presso un apposito
punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smaltimento locale sarà a vostra dis-
posizione per rispondere ad eventuali domande.
ASSISTENZA TECNICA
Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque doveste riconoscere
eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. Riceverete tante informazioni sul prodotto,
sui pezzi di ricambio, sulle soluzioni ai problemi e sulle istruzioni per il montaggio andate perse
sul sito web all'indirizzo http://www.hudora.de/.
4/12

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

12153