Numark ORBIT Guide D'utilisation page 16

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Caratteristiche
Vista dall'alto
5
a
1
6
Tutti i comandi dell'Orbit sono mappabili MIDI, quindi possono controllare qualiasi comando assegnabile a
MIDI del software, garantendo infinite possibilità. Seguono le descrizioni relative al comportamento generale
dei comandi. Per scaricare mappature predefinite dei comandi per il software e un editor per creare le proprie
mappature recarsi alla pagina www.numark.com/orbit.
1.
Pad: questi 16 pad multicolori controllano vari comandi software, così come assegnato nella
mappatura MIDI. Commutare tra i 4 banchi (di 16 pad ciascuno) con gli appositi selettori del banco pad.
È inoltre possibile assegnare colori diversi a tali pad. Per maggiori informazioni, si veda il paragrafo
Personalizzazione dei colori del presente manuale.
Nota bene: i pad denominati "a" "b" e "c" nello schema precedente sono utilizzati per
personalizzare i colori delle spie dell'Orbit e per accoppiare l'Orbit al ricevitore USB wireless. Si
vedano i paragrafi Personalizzazione dei colori e Uso wireless del presente manuale per
maggiori informazioni.
2.
Selettori banchi pad (1, 2, 3, 4): servirsi di questi tasti per commutare tra i 4 banchi di pad. L'attuale
selettore banco pad si illumina.
L'attuale selettore banco pad si lampeggia per indicare che la batteria dell'Orbit è scarica. Quando ciò
accade, collegare la porta mini-USB dell'Orbit al computer servendosi di un cavo mini-USB.
3.
Manopola virtuale: questa rotella regola varie funzioni del software così come assegnato nella
mappatura MIDI. Commutare tra le 4 funzioni servendosi dei selettori manopola virtuale.
4.
Selettori manopola virtuale (K1, K2, K3, K4): servirsi di questi tasti per commutare tra le 4 funzioni
delle manopole virtuali:
• K1, K2 e K3: la manopola virtuale agisce come una manopola a 270°: ideale per la mappatura di
filtri di controllo, EQ, parametri effetti, ecc. sulle manopole).
• K4: la manopola virtuale agisce come un codificatore a 360° per scorrere lungo la libreria
musicale o per agire da piatto virtuale (in modo da poter cercare lungo la traccia corrente,
effettuare lo scratch o il bend del pitch).
5.
Tasti laterali: tenere premuto uno o entrambi i tasti per attivare l'accelerometro dell'Orbit e inclinare
l'Orbit per influire su di esso. Il tasto laterale sinistro attiva l'accelerometro sull'asse sinistro-destro. Il
tasto laterale destro attiva l'accelerometro sull'asse avanti-indietro. I LED dei pad "scorreranno" nella
direzione individuata, aumentando la velocità man mano che l'inclinazione aumenta.
Suggerimento: si può "bloccare" un tasto laterale su "on" premendolo due volte. Per farlo
tornare al suo comportamento "momentaneo" predefinito, premerlo una volta.
6.
Ganci: fissare un cordino a questi ganci per appendere l'Orbit al collo.
7.
Fissaggio per fascetta: svitare il fissaggio per fascetta e avvolgere l'Orbit su una fascia o su una
cintura, quindi stringere nuovamente il fissaggio della fascetta.
8.
LED di carica: questa spia si accende quando la batteria interna agli ioni di litio dell'Orbit è in carica e
si spegne quando è pienamente carica. Si veda il paragrafo Carica e uso dell'alimentazione del
presente manuale per maggiori informazioni in merito alla ricarica dell'Orbit.
9.
Porta mini-USB: servirsi del cavo mini-USB in dotazione per collegare questa porta ad una porta USB
del computer. Questo collegamento ricarica la batteria interna agli ioni di litio dell'Orbit (sia che l'Orbit
sia acceso o meno). Consente inoltre di utilizzare l'Orbit "cablato" anziché senza fili.
10.
Interruttore di alimentazione: servirsi di questo interruttore per accendere o spegnere l'Orbit.
4
5
3
1
c
b
2
6
PA D B ANK
Vista dal basso
8
9
10
16
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières