GEL LONG LIFE SUPERFLUSH 40 Notice Technique - Utilisation Et Entretien page 5

Pompes pour désembouage et détartrage
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
6.2 DISINCROSTAzIONE
Disincrostazione con prodotti chimici
Per effettuare la disincrostazione con i prodotti chimici effettuare le
seguenti operazioni:
1) Avvitare i terminali dei tubi flessibili all'impianto da disincrostare.
2) Collegare il troppo pieno ad uno scarico.
3) Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente 230 V
monofase, 50 Hz.
4) Verificare l'apertura del tappo del serbatoio per la fuoriuscita di
eventuali vapori generatisi dalla disincrostazione.
5) Posizionare le valvole come nel particolare evidenziato nella Figura 3,
aggiungere il prodotto chimico nel serbatoio.
6) Far circolare il prodotto chimico nel circuito dell'impianto per circa
5-10 minuti.
7) Trascorso il tempo, invertire il flusso lasciando invariata la posizione
delle valvole.
8) Nell'eventualità in cui il prodotto chimico cambiasse la sua colorazione
iniziale, deve essere subito reintegrato poiché risulta essere esaurito.
9) Ripetere le operazioni fino a quando l'intensità del colore della
soluzione risanante non evidenzia variazioni per un tempo minimo di
lavoro di 2-3 ore.
10) Terminata l'operazione di disincrostazione aprire lo scarico per
eliminare l'acido residuo presente dopo la disincrostazione e procedere
con il punto successivo (Neutralizzazione dopo la disincrostazione).
Nota: Utilizzare i prodotti chimici disincrostanti compatibili con i
materiali dell'impianto.
di
erta
aperto
Fig.3
Neutralizzazione
Per effettuare la neutralizzazione dell'apparecchiatura con il Boiler
Cleaner N, effettuare le seguenti operazioni:
di
erta
1) Verificare l'apertura del tappo del serbatoio per verificare visivamente
aperto
il livello dell'acqua nel serbatoio.
2) Versare una quantità pari al 2-3% di Boiler Cleaner N avendo cura di
Fig.4
visualizzare le avvertenze riportate nella confezione e nell'etichetta
del prodotto.
3) Posizionare le valvole e l'invertitore di flusso come nel particolare
evidenziato nella Figura 5. Aprire il rubinetto di ingresso acqua pulita
e azionare la pompa.
di
usa
hiuso
Fig.5
di
usa
hiuso
Fig.5
4) Far circolare la soluzione neutralizzante nel circuito per circa 2
minuti in modo tale da neutralizzare l'acidità residua presente
nell'apparecchiatura.
di
5) Trascorso il tempo riposizionare le valvole e l'invertitore come nel
usa
particolare evidenziato nella Figura 6.
hiuso
Fig.6
di
usa
hiuso
Fig.6
6) Far circolare la soluzione neutralizzante nel circuito per circa 2
minuti in modo tale da neutralizzare l'acidità residua presente
nell'apparecchiatura.
7) Ripetere le operazioni fino a quando l'acqua allo scarico risulta essere
priva di eventuali residui di prodotto chimico.
8) Scaricare la soluzione neutralizzante utilizzata.
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.5
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.6
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.7
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.7
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Scarico aperto
Fig.1
Scarico aperto
6.3 PULIzIA DEI NUOvI IMPIANTI CON PRODOTTO CHIMICO
LONG LIFE 300
Per effettuare la pulizia di un impianto di riscaldamento nuovo effettuare
le seguenti operazioni:
1) Verificare il collegamento del troppo pieno ad uno scarico.
2) Verificare il collegamento del cavo di alimentazione ad una presa di
corrente 230 V monofase, 50 Hz.
3) Verificare l'apertura del tappo del serbatoio per verificare visivamente
il livello del prodotto nel serbatoio.
4) Posizionare le valvole e l'invertitore di flusso come nel particolare
evidenziato nella Figura 1. Aprire il rubinetto di ingresso acqua pulita
e azionare la pompa.
Fig.1
Fig.1
5) Far circolare il prodotto nel circuito per circa 2 minuti in modo tale
da asportare i residui di lavorazione, saldatura, di grassi e olii che
possono essere presenti negli impianti di riscaldamento nuovi.
6) Trascorsi i 2 minuti posizionare le valvole e l'invertitore come nel
particolare evidenziato nella Figura 2.
Acqua di
rete aperta
Fig.2
Scarico aperto
Fig.2
7) Far circolare il prodotto nel circuito per circa 2 minuti in modo tale
da asportare i residui di lavorazione, saldatura, di grassi e olii che
Acqua di
rete aperta
possono essere presenti negli impianti di riscaldamento nuovi.
Scarico aperto
8) Trascorso il tempo, ripetere le operazioni fino a quando l'acqua allo
scarico risulta essere priva di eventuali residui in un tempo non
inferiore ad 1-2 ore.
6.4 RISANAMENTO DA CARICA BATTERICA PRESENTE NEGLI
IMPIANTI SOTTOPAvIMENTO CON LONG LIFE 710
Per effettuare il risanamento da carica batterica presente negli impianti
sottopavimento con Long Life 710 effettuare le seguenti operazioni:
1) Verificare che i terminali dei tubi flessibili siano fissati all'impianto
Acqua di
sottopavimento da risanare.
rete chiusa
2) Verificare il collegamento del troppo pieno ad uno scarico.
Scarico chiuso
3) Verificare il collegamento del cavo di alimentazione alla presa di
corrente 230 V monofase, 50 Hz.
Acqua di
rete chiusa
4) Verificare l'apertura del tappo del serbatoio per il controllo visivo del
Scarico chiuso
prodotto chimico Long Life 710 nel serbatoio.
5) Posizionare le valvole e l'invertitore come nel particolare evidenziato
nella Figura 3, aggiungere il prodotto chimico biocida-sanitizzante
nel serbatoio (se necessario immettendo anche acqua di rubinetto)
avendo cura di mantenere il livello liquido tra l'indicazione di MIN e
MAX riportata nel serbatoio.
6) Far circolare il prodotto chimico nel circuito dell'impianto per circa
5-10 minuti.
7) Trascorsi 5-10 minuti, lasciare invariata la posizione delle valvole
invertire il flusso e far circolare il prodotto chimico nel circuito
dell'impianto per altri circa 5-10 minuti.
8) Ripetere le operazioni per un tempo minimo di lavoro di 2-3 ore.
9 ) Terminata l'operazione di risanamento con prodotto chimico aprire lo
scarico per eliminare il prodotto chimico residuo dopo il risanamento.
Acqua di
rete aperta
Fig.3
Acqua di
rete aperta
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.3
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.3
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Acqua di
rete chiusa
Fig.4
Scarico chiuso
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.7
Fig.4
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.5
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
5

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour GEL LONG LIFE SUPERFLUSH 40

Table des Matières