GEL LONG LIFE SUPERFLUSH 40 Notice Technique - Utilisation Et Entretien page 4

Pompes pour désembouage et détartrage
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
6.1 RISANAMENTO
Prelavaggio con acqua
La pompa è idonea per il risanamento e la disincrostazione di caldaie,
scambiatori di calore, impianti di riscaldamento ad elementi radianti,
sottopavimento e solari.
Per effettuare il prelavaggio dell'impianto con acqua (ed in seguito il
risanamento), effettuare le seguenti operazioni:
1) Avvitare i terminali dei tubi flessibili all'impianto da risanare.
2) Collegare il troppo pieno ad uno scarico.
3) Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente 230 V
monofase, 50 Hz.
4) Aprire il tappo presente nel serbatoio per verificare visivamente il
livello dell'acqua nel serbatoio.
5) Posizionare le valvole e l'invertitore di flusso come nel particolare
evidenziato nella Figura 1, aprire il rubinetto di ingresso acqua pulita e
azionare la pompa.
Fig.1
Nota: La parte più lunga della manopola della valvola deve avere il verso
Fig.1
come riportato nella Fig. 1.
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
6) Far circolare acqua nel circuito per circa 2 minuti in modo tale da
asportare i depositi grossolani presenti nelle tubazioni.
Fig.1
Acqua di
7) Posizionare le valvole e invertire il flusso.
rete aperta
Fig.2
Scarico aperto
Fig.1
Fig.2
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.2
Acqua di
rete aperta
8) Azionare la pompa e far circolare acqua nel circuito per circa 2
Scarico aperto
minuti in modo tale da asportare i depositi grossolani presenti nelle
tubazioni.
Fig.2
9) Ripetere il prelavaggio a destra e sinistra fino a quando l'acqua allo
scarico risulta essere priva di depositi grossolani.
Risanamento con prodotto chimico (Long Life 400 - Long Life 410 -
Long Life 800)
Per effettuare il risanamento dell'impianto con il prodotto chimico (Long
Life 800) effettuare le seguenti operazioni:
1) Verificare che i terminali dei tubi flessibili siano fissati all'impianto da
risanare.
2) Verificare il collegamento del troppo pieno ad uno scarico.
3) Verificare il collegamento del cavo di alimentazione alla presa di
corrente 230 V monofase, 50 Hz.
4) Chiudere il rubinetto ingresso acqua di rete e chiudere lo scarico.
5) Verificare l'apertura del tappo del serbatoio per il controllo visivo del
livello del prodotto chimico nel serbatoio.
6) Posizionare le valvole come nel particolare evidenziato nella Figura 3
e aggiungere il prodotto chimico nel serbatoio.
di
rta
perto
Acqua di
Fig.3
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.3
7) Far circolare il prodotto chimico nel circuito dell'impianto per circa
5-10 minuti.
8) Trascorsi 5-10 minuti invertire il flusso.
di
rta
perto
Acqua di
4
Fig.4
rete chiusa
Scarico chiuso
Scarico aperto
Fig.2
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.3
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.3
Acqua di
Scarico chiuso
rete aperta
Scarico aperto
Fig.3
Fig.4
Scarico chiuso
Fig.3
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.4
Scarico chiuso
Fig.4
Scarico chiuso
Fig.4
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.5
Scarico aperto
Fig.5
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.6
Scarico aperto
Acqua di
rete aperta
Fig.4
9) Far circolare il prodotto chimico nel circuito dell'impianto per circa
5-10 minuti.
10) Ripetere le operazioni di risanamento a destra e a sinistra , fino a
quando l'intensità del colore della soluzione risanante non evidenzia
variazioni per un tempo minimo di lavoro di 2-3 ore.
Risciacquo con acqua
Per effettuare il risciacquo con acqua dopo il risanamento effettuare le
seguenti operazioni:
1) Verificare il collegamento del troppo pieno ad uno scarico.
Acqua di
rete chiusa
2) Verificare il collegamento del cavo di alimentazione ad una presa di
Scarico chiuso
corrente 230 V monofase, 50 Hz.
3) Verificare l'apertura del tappo del serbatoio per verificare visivamente
il livello dell'acqua nel serbatoio.
4) Aprire lo scarico.
Acqua di
rete chiusa
5) Posizionare le valvole come nel particolare evidenziato nella Figura 5,
Scarico chiuso
aprire il rubinetto di ingresso acqua pulita e azionare la pompa
Acqua di
rete chiusa
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.5
Acqua di
rete chiusa
Fig.5
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
6) Far circolare acqua nel circuito per alcuni minuti così da asportare i
residui del risanamento presenti nelle tubazioni.
7) Posizionare le valvole come nel particolare evidenziato nella Figura 6
Acqua di
e invertire il flusso.
rete chiusa
Fig.6
Acqua di
rete chiusa
Fig.6
8) Azionare la pompa e far circolare acqua nel circuito per circa alcuni
minuti in modo tale da asportare residui del risanamento presenti
nelle tubazioni.
9) Misurare la conducibilità dell'acqua di rete in ingresso e di scarico in
uscita.
10) Ripetere le operazioni di risciacquo finché i valori non saranno
identici.
Carico prodotto chimico (Long Life 100 - Long Life 710)
1) Chiudere il rubinetto ingresso acqua di rete.
2) Chiudere lo scarico,
3) Posizionare le valvole come nel particolare evidenziato nella Figura 7.
4) Aggiungere il prodotto chimico (inibitore di corrosione e/o biocida-
sanitizzante) nel serbatoio.
Acqua di
5) Azionare la pompa per alcuni minuti.
rete aperta
Scarico aperto
Acqua di
rete aperta
Fig.7
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Acqua di
rete aperta
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Fig.6
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.5
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.5
Acqua di
rete aperta
Acqua di
Scarico aperto
rete aperta
Scarico aperto
Fig.7
Acqua di
rete aperta
Fig.6
Scarico aperto
Fig.7
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Fig.6
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Acqua di
rete aperta
Scarico aperto
Acqua di
rete chiusa
Scarico chiuso
Acqua di
Fig.7
rete chiusa
Scarico chiuso

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour GEL LONG LIFE SUPERFLUSH 40

Table des Matières