Virutex FRE317VD Mode D'emploi page 33

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
fissaggio P (Fig. 4). Portare adesso l'indicatore mobile S
(Fig. 4) a zero, "0", dato che sarà questa la profondità
dell'ultima passata finale della fresatura del raggio.
Regolazione, in corrispondenza con il filo dell'utensile,
della guida laterale regolabile.
La macchina comprende una guida laterale regolabile
T (Fig. 8) che funge da guida e da appoggio durante la
fresatura di raggi.
Per regolare la guida laterale, allentare i due dadi di
fissaggio Y (Fig. 8) e spostare la guida girando il pomello
di regolazione fine Z (Fig. 8) fino a quando il filo della
fresa J (Fig. 8) si trova allo stesso livello della guida
regolabile laterale, facendo fare un giro di 360° alla
fresa. Per assicurare la precisione di questo allineamento,
utilizzare un'asse di appoggio A1 (Fig. 8). Una volta
determinata la posizione esatta della fresa, serrare di
nuovo i due dadi Y (Fig. 8).
Per assicurare una perfetta finitura del raggio concavo e
dell'angolo, prima di procedere alla fresatura definitiva
del raggio occorrerà eseguire una fresatura di sgrossatura,
in diversi passaggi se necessario, regolando a tale scopo
la guida laterale T (Fig. 8), in avanti.
6.3. Fresatura di angoli (E3, Fig. 5 e 6)
Si consiglia di eseguire la fresatura dell'angolo dell'unione
tra le alzatine anteriore e laterale, prima del raggio
dell'alzatina con il top.
Per eseguire la fresatura dell'angolo dell'unione tra
top e alzatina, occorre smontare il palpatore ausiliario
U (Fig. 1), togliendo le viti X (Fig. 1), con l'aiuto della
chiave allen del 3.
La macchina deve essere inclinata a 45º rispetto alla
base, occorre aver regolato il filo della fresa J rispetto
alla base del materiale V (Fig. 7) e la guida regolabile
laterale T (Fig. 8).
La fresatura dell'angolo verrà eseguita attraverso la
discesa lenta e progressiva della macchina, fino a
quando l'asta della profondità di fresatura O (Fig. 4)
regolata precedentemente, sarà in battuta sullo scalino
della torretta girevole W (Fig. 4). La corsa massima della
macchina è di 100 mm.
Prima di eseguire la fresatura definitiva del raggio
dell'angolo, regolare la guida laterale T (Fig. 8) in
corrispondenza con il filo dell'utensile, come descritto
al punto 6.2.
6.4. Fresatura del raggio
Per una migliore protezione dell'alzatina, montare il
palpatore ausiliario U (Fig. 1), di raggio uguale a quello
dell'alzatina, con le viti X (Fig. 1) e con l'aiuto della
chiave Allen del 3.
Per eseguire le passate successive di sgrossatura del ma-
teriale del raggio, spostare prima il dado L (Fig. 4) verso
l'alto di alcuni millimetri e bloccarlo con il controdado,
allentare la leva di bloccaggio K (Fig. 4) in modo da far
salire la macchina e mediante il pomello di regolazione
fine Q (Fig. 4) spostare l'asta di regolazione fine all'altezza
desiderata per la prima sgrossatura, tenendo conto che
ogni giro completo del pomello Q da "0" a "0", comporta
1 mm di spostamento in altezza del fermo R (Fig. 4).
Una volta sistemato il fermo all'altezza desiderata per
la prima passata di sgrossatura, premere la macchina
fino a che il fermo R (Fig. 4) dell'asta O (Fig. 4), vada in
battuta sulla torretta girevole di scalini di fermo W (Fig.
4). Bloccare la macchina con la leva di bloccaggio K (Fig.
4) in questa posizione ed eseguire la prima passata di
fresatura di sgrossatura del raggio.
Per le successive passate di sgrossatura, occorre sistemare
il pomello di regolazione Q (Fig. 4) nella posizione pre-
vista per ogni passata e procedere come per la passata
precedente.
Per eseguire la fresatura finale del raggio, regolare la
guida laterale T (Fig. 8) in corrispondenza con il filo
dell'utensile, come descritto al punto 6.2, e mettere
di nuovo l'asta di profondità O (Fig. 4) nella posizione
iniziale precedentemente determinata, utilizzando il
pomello di regolazione fine Q (Fig. 4).
Sbloccare la leva K (Fig. 4) e spostare il corpo della mac-
china fino al fermo. Per la fresatura dell'ultima passata,
occorre assicurarsi che la macchina sia ben fissata in
questa posizione e a tal fine occorrerà sistemare i due
dadi e controdadi L e M (Fig. 4) saldamente serrati uno al
di sopra e l'altro al di sotto del corpo della macchina, con
l'aiuto delle due chiavi in dotazione N (Fig. 4), affinché
resti completamente bloccata.
In questa posizione, la fresa sarà perfettamente livellata
con la base e con l'alzatina potrà eseguire la fresatura
del raggio definitivo in tutta sicurezza.
Prima di procedere a fresare il raggio definitivo sul top,
eseguire una prova di fresatura, al fine di verificare che
l'altezza della fresa e la posizione della guida regolabile
laterale, siano state ben regolate.
7. USO COME FRESATRICE TOUPIE
La macchina si può utilizzare come fresatrice toupie
per eseguire riparazioni sulla superficie del materiale
minerale e per molte altre applicazioni, come ad esem-
pio rifilare bordi, fresare copiando, ribassare o incidere
superfici. Come fresatrice toupie rappresenta un appa-
recchio elettrico estremamente utile. La sua particolare
progettazione permette di lavorare comodamente in
qualsiasi posizione e con diverse angolazioni.
7.1. Blocco della profondità di fresatura
Per l'esecuzione di lavorazioni ripetitive, in cui la pro-
fondità di fresatura è sempre la stessa e in cui conviene
evitare l'eventualità di liberare la testa a causa di un
azionamento involontario della leva di bloccaggio K (Fig.
4), è possibile fissare la testa alla profondità desiderata
entre i due dadi L e M (Fig. 4) in qualunque punto della
sua corsa.
33

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières