pizzato FD 93 Serie Manuel D'instructions page 2

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

nel dispositivo.
5.1 Controllo accessi
Questo interruttore da solo non è in grado di proteggere operatori o manutentori nel
caso essi possano fisicamente entrare con tutto il corpo nella zona di pericolo, in
quanto un'involontaria chiusura della protezione alle loro spalle, potrebbe permettere
il riavvio della macchina. Nel caso l'autorizzazione al riavvio della macchina sia
interamente affidata a questo dispositivo, devono essere previsti sistemi di protezione
aggiuntivi (Lock out/Tag out) per evitare questo rischio, utilizzando ad esempio il
dispositivo lucchettabile di blocco dell'ingresso dell'azionatore (articolo VF KB1),
appositamente studiato in modo da prevenire qualsiasi avvio imprevisto della
macchina con l'operatore ancora al suo interno.
Per maggiori informazioni contattate l'assistenza tecnica (vedi paragrafo SUPPORTO).
5.2 Utilizzo dello sblocco con serratura
Gli articoli FD ••99, FP ••99 sono dotati di sblocco con serratura per permettere
l'apertura del riparo solamente al personale autorizzato con l'apposita chiave in
dotazione.
Questo dispositivo meccanico agisce direttamente sul
meccanismo di blocco, rilasciando l'azionatore indipen-
dentemente dalle condizioni in cui si trova il dispositivo.
Solo il manutentore della macchina adeguatamente for-
mato sui pericoli derivanti dal suo utilizzo è autorizzato
ad azionare questo dispositivo di sblocco.
Procedura di utilizzo dello sblocco ausiliario a serratura:
1) Aprire il cappuccio di protezione.
2) Inserire la chiave fornita in dotazione con l'interruttore
e ruotare in senso orario di 180°.
3) Non forzare la chiave oltre i 180°.
4) Estrarre l'azionatore dal dispositivo.
5) Con l'azionatore estratto non ruotare la chiave.
6) Ogni qual volta la chiave venga estratta, chiudere il
cappuccio in gomma.
Attenzione:
- La chiave di sblocco deve essere a disposizione del solo manutentore della macchi-
na e conservata in luogo segregato.
- La chiave di sblocco non deve essere a disposizione dell'operatore della macchina.
- La chiave di sblocco non deve essere lasciata inserita nel dispositivo durante il nor-
male utilizzo della macchina.
5.3 Utilizzo dello sblocco con ritardo meccanico manuale
Gli articoli FD ••R2, FP ••R2 sono dotati di sblocco con ritardo meccanico manuale per
utilizzo dove la condizione di pericolo si protrae entro un tempo limitato anche dopo
aver azionato il comando di arresto della macchina.
Questo dispositivo meccanico agisce direttamente sul
meccanismo di blocco, rilasciando l'azionatore indipen-
dentemente dalle condizioni in cui si trova il dispositivo.
Procedura di utilizzo dello sblocco ausiliario con ritardo
meccanico manuale:
1) Per sbloccare l'azionatore ruotare il pomello in senso
orario fino al suo arresto a fondo corsa, solo successiva-
mente estrarre l'azionatore.
2) Per bloccare l'azionatore inserire lo stesso nel dispo-
sitivo e solo successivamente ruotare il pomello in senso
antiorario fino al suo arresto a fondo corsa.
3) Non forzare il pomello ruotandolo in senso antiorario ad
azionatore disinserito.
6 AVVERTENZE PER UN CORRETTO USO
6.1 Installazione
- Serrare le viti di fissaggio dei conduttori elettrici con una coppia compresa tra 0,6
e 0,8 Nm.
- Non sollecitare il dispositivo con flessioni o torsioni.
- Non modificare il dispositivo per nessun motivo.
- Non superare le coppie di serraggio indicate nel presente manuale.
- Il dispositivo svolge una funzione di protezione degli operatori. L'installazione inade-
guata o le manomissioni possono causare gravi lesioni alle persone fino alla morte,
danni alle cose e perdite economiche.
- Questi dispositivi non devono essere né aggirati, né rimossi, né ruotati o resi ineffi-
caci in altra maniera.
- Se la macchina dove il dispositivo è installato viene utilizzata per un uso diverso da
quello specificato, il dispositivo potrebbe non fornire una protezione efficace per
l'operatore.
- La categoria di sicurezza del sistema (secondo EN ISO 13849-1) comprendente il
dispositivo di sicurezza, dipende anche dai componenti esterni ad esso collegati e
dalla loro tipologia.
- Prima dell'installazione assicurarsi che il dispositivo sia integro in ogni sua parte.
- Evitare piegature eccessive dei cavi di connessione per impedire cortocircuiti e in-
terruzioni.
- Non verniciare o dipingere il dispositivo.
- Non forare il dispositivo.
- Non utilizzare il dispositivo come supporto o appoggio per altre strutture come cana-
line, guide di scorrimento o altro.
- Prima della messa in funzione, assicurarsi che l'intera macchina (o il sistema) sia
conforme alle norme applicabili e ai requisiti della direttiva Compatibilità Elettroma-
gnetica.
- La superficie di montaggio del dispositivo deve essere sempre piana e pulita.
- La documentazione necessaria per una corretta installazione e manutenzione è
sempre disponibile nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, italiano.
- Nel caso l'installatore non sia in grado di comprendere pienamente la documentazio-
ne, non deve procedere con l'installazione del prodotto e può chiedere assistenza
(vedi paragrafo SUPPORTO).
- Quando il dispositivo viene installato su un telaio mobile e l'azionatore viene instal-
lato su una porta mobile anch'essa, verificare che il dispositivo non venga danneg-
giato da un'apertura contemporanea del telaio e della porta.
- Allegare sempre le presenti prescrizioni d'impiego nel manuale della macchina in cui
il dispositivo è installato.
- La conservazione delle presenti prescrizioni d'impiego deve permettere la loro con-
sultazione per tutto il periodo di utilizzo del dispositivo.
6.2 Non utilizzare nei seguenti ambienti
Attenzione: Non utilizzare in ambienti dove polvere e sporcizia possono in
qualsiasi modo penetrare nella testa e sedimentare. In modo particolare non utilizzare
in ambienti dove è spruzzata polvere metallica, cemento o prodotti chimici.
- In ambienti dove continui sbalzi di temperatura provocano formazione di condensa
all'interno del dispositivo.
- In ambienti dove l'applicazione provoca collisioni, urti o forti vibrazioni al dispositivo.
- In ambienti con presenza di polveri o gas esplosivi o infiammabili. La presente limita-
zione non si applica ai dispositivi dichiarati conformi alla direttiva ATEX 2014/34/UE.
- In ambienti dove è possibile la formazione di manicotti di ghiaccio sul dispositivo.
- In ambienti fortemente chimico aggressivi, dove i prodotti utilizzati che vengono a
contatto con il dispositivo, possono comprometterne l'integrità fisica o funzionale.
6.3 Arresto meccanico
Attenzione: La porta deve essere sempre dotata di un arresto meccanico
indipendente in chiusura a fondo corsa.
Non utilizzare il dispositivo come arresto meccanico della porta.
6.4 Manutenzione e prove funzionali
Attenzione: Non smontare o tentare di riparare il dispositivo. In caso di anomalia
o guasto sostituire l'intero dispositivo.
Attenzione: In caso di danneggiamenti o di usura si deve sostituire il dispositivo
completo e anche il suo azionatore. Con il dispositivo deformato o danneggiato il
funzionamento non è garantito.
- È responsabilità dell'installatore stabilire la sequenza di prove funzionali a cui sot-
toporre il dispositivo prima della messa in funzione della macchina e durante gli
intervalli di manutenzione.
- La sequenza delle prove funzionali può variare in base alla complessità della mac-
china e dal suo schema circuitale, pertanto la sequenza di prove funzionali sotto
riportata è da considerarsi minimale e non esaustiva.
- Eseguire prima della messa in funzione della macchina e almeno una volta all'anno
(o dopo un arresto prolungato) la seguente sequenza di verifiche:
1) Per gli articoli FD ••93, FP ••93, FL ••93, FC ••93:
- Aprire la protezione con la macchina in movimento. La macchina si deve arrestare
immediatamente. Il tempo di arresto della macchina dovrà essere sempre inferiore
al tempo impiegato dall'operatore per aprire la protezione e raggiungere gli elementi
pericolosi.
Per gli articoli FD ••99, FP ••99:
- Bloccare la protezione ed avviare la macchina. Dovrà risultare impossibile aprire
la protezione.
- Sbloccare la protezione con l'apposita chiave. La macchina si deve arrestare im-
mediatamente. Il tempo di arresto della macchina dovrà essere sempre inferiore al
tempo impiegato dall'operatore per aprire la protezione e raggiungere gli elementi
pericolosi.
Per gli articoli FD ••R2, FP ••R2:
- Bloccare la protezione ed avviare la macchina. Dovrà risultare impossibile aprire
la protezione.
- Iniziare a ruotare in senso orario il pomello di sblocco. Sin dai primi giri la macchina
deve iniziare a fermarsi. La macchina deve arrestarsi completamente prima che la
porta venga sbloccata dalla rotazione in senso orario del pomello. Il tempo di arresto
della macchina dovrà essere sempre inferiore al tempo impiegato dall'operatore per
aprire la protezione e raggiungere gli elementi pericolosi.
2) Con la protezione aperta tentare di avviare la macchina. La macchina non deve
avviarsi.
3) Verificare il corretto allineamento tra azionatore e dispositivo. Se l'imbocco dell'a-
zionatore risulta usurato, sostituire tutto il dispositivo e il suo azionatore.
4) L'insieme delle parti esterne non deve essere danneggiato.
5) Se il dispositivo è danneggiato, sostituirlo completamente.
6) L'azionatore deve essere saldamente bloccato alla porta, verificare che non sia
possibile con utensili in uso all'operatore della macchina, scollegare l'azionatore
dalla porta.
7) In caso di difficoltà nell'inserimento dell'azionatore nell'interruttore, non introdurre
olio o grasso nella testa dell'interruttore, ma verificare l'allineamento dell'azionato-
re come descritto nel paragrafo ISTRUZIONI DI MONTAGGIO. Qualora l'ingresso
dell'azionatore continuasse a essere difficoltoso, sostituire l'intero dispositivo.
8) Il dispositivo nasce per applicazioni in ambienti pericolosi, pertanto il suo utilizzo è
limitato nel tempo. Trascorsi 20 anni dalla data di produzione, il dispositivo deve es-
sere sostituito completamente, anche se ancora funzionante. La data di produzione
è posta vicino al codice prodotto (vedi paragrafo MARCATURE).
6.5 Cablaggio
Attenzione: Verificare che la tensione di alimentazione sia corretta prima di
alimentare il dispositivo.
- Mantenere il carico all'interno dei valori indicati nelle categorie d'impiego elettriche.
- Collegare e scollegare il dispositivo solamente in assenza di tensione.
- Durante e dopo l'installazione non tirare i cavi elettrici collegati al dispositivo.
- Collegare sempre il fusibile di protezione (o un dispositivo equivalente) in serie ai
contatti elettrici di sicurezza.
- Al termine del cablaggio, verificare che nessun elemento contaminante sia stato
introdotto all'interno del dispositivo.
- Prima di chiudere il coperchio del dispositivo verificare il corretto posizionamento
delle guarnizioni di tenuta.
- Verificare che i cavi elettrici, puntalini, sistemi di numerazione dei cavi o altre parti
non impediscano una corretta chiusura del coperchio o che, schiacciandosi tra loro,
2/12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières