Funzioni Speciali; Segnale Automatico Di Avviso Per La Taratura; Taratura Supplementare; Allarmi - Dennerle Comfort-line Exclusive DeLuxe Notice D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Tabella 1: relazione tra valore pH, contenuto di CO
5.9.3 Impostare la necessaria quantità di CO
La quantità di CO
necessaria per il valore pH desiderato (bollicine di CO
2
esempio: piante, movimento dell'acqua, rapporto superficie/volume, ecc. È perciò necessario individuare la quan-
tità di CO
per ogni acquario.
2
Indicazioni per l'impostazione di base: iniziare con circa 10 bollicine al minuto per ogni 100 l di acqua,
27
cioè per un acquario da 200 l. con 2 x 10 = 20 bollicine al minuto.
+
-
• Aprire la valvola a spillo lentamente e leggermente fino alla fuoriuscita delle prime bollicine dal con-
tabollicine.
• Regolare il numero desiderato di bollicine sulla valvola a spillo:
- girando in senso orario si aumenta il numero di bollicine
- girando in senso anti-orario si diminuisce il numero di bollicine.
Importante: la regolazione del numero di bollicine è ritardata nel tempo rispetto alle variazioni appor-
tate alla valvola a spillo. Pertanto usare molta cautela nel regolare le bollicine.
• Dopo 1 giorno controllare con il pH-Controller se è stato raggiunto il valore pH desiderato e se il dispo-
sitivo regola correttamente, cioè se la valvola elettromagnetica collegata viene spenta di tanto in tanto.
• In caso contrario, il numero di bollicine deve essere aumentato a circa 15 bollicine al minuto per
ogni 100 l d'acqua. Controllare nuovamente dopo 1 giorno. Aumentare gradatamente il numero
delle bollicine, se necessario, fino a raggiungere il valore pH desiderato.
Importante: quanto più la superficie dell'acqua viene mossa (p. es. a causa del filtro o di aria addizio-
nata) tanto maggiore sarà la quantità di CO
• Per i primi giorni controllare più spesso il numero di bollicine e, se necessario, regolarlo meglio. In
seguito sarà sufficiente controllare il numero di bollicine una volta alla settimana.
28

5.10 Funzioni speciali

5.10.1 Impostazione automatica del valore pH
Grazie alla funzione "Auto pH" è possibile impostare direttamente il contenuto ottimale di CO
senza dover consultare la tabella.
• Premere il tasto "Auto pH": il diodo luminoso verde lampeggia, il display indica l'ultimo valore impostato
(impostazione di fabbrica: 04). Impostare la durezza carbonatica misurata nell'acquario tramite "+" e "–".
• Se per 3 sec. non viene premuto alcun tasto, il valore viene accettato. Il pH-Controller calcola automati-
camente l'esatto valore pH adatto e lo regola di conseguenza. Il diodo luminoso è illuminato in modo per-
manente.
• Controllo del valore pH impostato: premere il tasto "pH". Il valore nominale appare per 3 sec. sul display.
Esempio: durezza carbonatica impostare 5 °d.
Il pH-Controller imposta automaticamente il pH a 6,9 (= 20 mg/l di CO
• Disattivare la funzione "Auto": premere il tasto "pH" e mentre il diodo luminoso verde lampeggia, inserire
un nuovo valore nominale con "+" e "–".
Campo d'impostazione: 1 – 20 °d durezza carbonatica.
62
e durezza carbonatica
2
2
al minuto) dipende da diversi fattori, ad
2
27
espulsa dall'acquario.
2
(circa 20 mg/l),
2
28
).
2
5.10.2 Impostazione dei momenti di azionamento
Con la funzione "Hys" è possibile impostare i momenti di azionamento (isteresi) nei quali il pH-Controller
avvia o spegne l'alimentazione di CO
Esempio 1: momento di azionamento 0,1 – valore nominale pH 6,8
Il pH-Controller avvia l'alimentazione di CO
quando scende sotto a 6,7.
Esempio 2: punti di azionamento 0,01 – valore nominale pH 6,8
Il pH-Controller avvia l'alimentazione di CO
quando scende sotto a 6,75.
• Premere il tasto "Hys": il display indica il valore attuale impostato.
29
• Impostare il valore desiderato con "+" e "–".
• Se per 3 sec. non viene premuto alcun tasto, il valore viene accettato. Il pH-Contoller regola di conse-
guenza.
Valori possibili: 0,01 – 0,05 – 0,1 – 0,15 – 0,2. Impostazione di fabbrica: 0,1 (consigliata).

5.11 Segnale automatico di avviso per la taratura

Il diodo luminoso giallo "Segnale di avviso per la taratura" vi ricorda automaticamente ogni 4 settimane che
la sonda deve essere nuovamente tarata (contemporaneamente si illumina il diodo luminoso pH 7).
30
Per la procedura vedi punto 5.
Il segnale di avviso per la taratura non ha alcun influsso sulla normale funzione di misurazione e regola-
zione del pH-Controller.

5.12 Taratura supplementare

La sonda può essere ritarata in qualsiasi momento, anche se il segnale di avviso per la taratura non è atti-
vo, per farlo:
31
• Premere il tasto "pH 7": il diodo luminoso "pH 7" e il diodo del segnale di avviso per la taratura sono
illuminati.
31
• Premere nuovamente il tasto "pH 7" (entro 1 minuto): il dispositivo passa dal normale modo di regolazione
al modo di taratura. Il diodo luminoso "pH" si spegne, la valvola elettromagnetica collegata viene disattivata.
• Proseguire poi come nel punto 5.5
In particolare alla prima messa in funzione del pH-Controller o al collegamento di una nuova sonda pH, la
sonda dovrebbe essere nuovamente tarata dopo 1 settimana.

5.13 Allarmi

13.1 L'indicatore lampeggia
L'indicatore lampeggia quando il valore pH dell'acqua si scosta di oltre + 0,5 o – 0,5 dal valore nomina-
le.
32
Controllare immediatamente il sistema:
32
• C'è ancora della CO
• Il numero di bollicine al minuto è impostato correttamente?
• In caso di un valore pH troppo elevato: il numero di bollicine al minuto potrebbe essere troppo basso?
• In caso di di un valore pH troppo basso: il numero di bollicine al minuto potrebbe essere troppo alto?
• La valvola elettromagnetica funziona?
• La sonda pH è fissata correttamente nell'acquario?
.
2
, quando il valore pH nell'acquario supera 6,9 e la spegne
2
, quando il valore pH nell'acquario supera 6,85 e la spegne
2
29
nella bombola?
2
30
63

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières