Bresser Skylux 70/700 Mode D'emploi page 28

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
4. Montaggio – Tubo:
Per montare il tubo del telescopio (fig. 1, 1) allentare la vite
del morsetto del tubo (fig. 6, X) e aprire il morsetto.
Sistemare il tubo centrandolo rispetto al sostegno e richiu-
dere il morsetto. Chiudete il morsetto stringendo bene la
vite che era stata precedentemente allentata.
Posizionare il tubo inclusivo di morsetto sulla montatura con
l'apertura dell'obiettivo rivolta verso nord. Fissare il supporto
del tubo con la vite di serraggio posta sulla testa della monta-
tura (fig. 7).
5. Montaggio – Montaggio dell'oculare:
La dotazione base del telescopio prevede due oculari (Fig.
1+2, 18) e un diagonale (Fig.1+2, 19). Con gli oculari è
possibile determinare diversi ingrandimenti per il Suo tele-
scopio.
Prima di montare gli oculari e il diagonale, rimuovere i
coperchietti di protezione dal portaoculare (fig. 1, 6) e dal
diagonale a specchio.
Allentare la vite di fissaggio (fig. 8, X) sul portaoculare e
inserire il diagonale. Successivamente stringere di nuovo la
vite di fissaggio (fig. 8, X).
Poi sempre nello stesso modo, allentando e stringendo la
vite di fissaggio (fig. 9, X,), inserire l'oculare da 20mm nel
diagonale.
Assicurarsi che l'apertura dell'oculare sia collocata in verti-
cale verso l'alto, così da garantire una maggiore comodità
quando si guarda dentro l'oculare. In caso contrario, allen-
tare la vite di fissaggio (fig. 8, X) sul portaoculare e girare il
diagonale nella posizione corretta.
PERICOLO di danni alla persona!
Mai utilizzare questo apparecchio per fissare
direttamente il sole o altri oggetti nelle sue
vicinanze. PERICOLO PER LA VISTA!
6. Montaggio – Montaggio del cercatore e allineamento:
Il cercatore e il supporto del cercatore si trovano già montati
all'interno della confezione.
Innestare completamente il piedino del supporto del cer-
catore nella base del tubo ottico (fig.10) fino allo scatto.
Assicurarsi che l'obiettivo del cercatore punti verso l'aper-
tura del tubo ottico.
Sul supporto del cercatore (fig. 1,3) si trovano due viti di
bloccaggio (di colore nero) e vite di bloccaggio montata ela-
sticamente (argentato). Le viti di bloccaggio (nere) vanno
serrate in modo uniforme fino a che non è percepibile una
resistenza. Il cercatore è ora fissato.
Prima di iniziare un'osservazione è assolutamente neces-
sario regolare il cercatore. Per fare ciò il cercatore e il tubo
del telescopio devono essere esattamente orientati nella
stessa posizione. Eseguire l'allineamento come descritto
qui di seguito:
CONSIGLIO!
Prendere l'oculare da 20 mm, posizionarlo
i
nella diagonale a specchio e puntare il tele-
scopio su un oggetto terrestre facilmente
visibile e ben identificabile (come per es. la
sommità di un campanile, la cuspide del tetto
di una casa, ecc. fig. 11). L'oggetto deve
essere posto ad una distanza di almeno 200 -
300 metri. Centrare esattamente l'oggetto nel
campo visivo dell'oculare.
L'immagine restituita è diritta, ma invertita specularmente.
All'interno del cercatore l'immagine non viene riprodotta
nella giusta direzione né verticale, né orizzontale.
Continuando a guardare attraverso il cercatore, girare
(destra/sinistra) una delle due viti di regolazione del cerca-
tore. Continuare ad agire sulla vite di regolazione, finché la
croce di collimazione del cercatore non avrà raggiunto esat-
tamente la posizione che corrisponde all'immagine visibile
nell'oculare del telescopio.
Messa a fuoco del cercatore:
Ruotare la montatura della lente posteriore (Fig. 10, X) di
uno/due giri verso sinistra. Il controanello può ora essere
spostato separatamente.
Guardare attraverso il cercatore e mettere a fuoco un
oggetto lontano. Ruotare la montatura della lente in una
direzione o nell'altra per mettere a fuoco l'oggetto.
7. Montaggio – Coperchietti di protezione:
Per proteggere l'interno del telescopio dalla polvere e dalla
sporcizia l'apertura del tubo è protetta da un coperchietto
(fig. 12, X). Allo stesso modo sul portaoculare si trova un
altro coperchietto di protezione (fig. 1, 6). Prima di procede-
re all'osservazione, rimuovere i coperchietti dalle aperture.
8. Montaggio – Aste flessibili
Per agevolare la regolazione di precisione degli assi di
declinazione e di ascensione retta, inserire le aste flessibili
negli appositi supporti posti su entrambi gli assi. (fig. 13, X)
L'asta più lunga (fig. 1, 14) deve essere montata parallela-
mente al tubo ottico. Fissare l'asta con la vite di bloccaggio
posta sull'apposita scanalatura dell'asse.
L'asta più corta (fig. 1, 15) viene montata lateralmente.
Fissare l'asta con la vite di bloccaggio posta sull'apposita
scanalatura dell'asse.
Il telescopio è ora pronto per l'uso.
Parte II – Uso
1. Uso – Montatura
Il telescopio è dotato di una montatura di nuova concezione
che consente di effettuare due tipi di osservazioni.
A: Azimutale
= ideale per l'osservazione terrestre
B: Parallattica
= ideale per l'osservazione celeste
Informazioni su A:
In posizione azimutale, il telescopio può essere mosso in
senso orizzontale e verticale.
1. Allentare la vite di fissaggio della latitudine ( fig. 14a,
X ) e abbassare la piastra inclinabile fino a portarla in
posizione orizzontale (ossia, fino al suo arresto). Serrare
nuovamente la vite di fissaggio della latitudine.
2. Allentare il dispositivo di bloccaggio verticale (fig. 15, A),
posizionare il tubo in orizzontale e serrare nuovamente
il dispositivo di bloccaggio.Il telescopio può essere ora
spostato in orizzontale e in verticale girando le due aste
flessibili (fig. 1, 14+15).
Informazioni su B:
2. Uso – Posizionamento (di notte):
Per molti tipi di osservazioni è molto importante posizionare
il telescopio in un luogo buio, poiché la presenza di sorgenti
luminose (lampade, lampadari, lampioni) potrebbe compro-
mettere la nitidezza delle immagine restituite dal telescopio.
Se di notte si passa da un ambiente chiuso illuminato ad un
luogo all'aperto, si dovrà innanzitutto aspettare che gli occhi
si abituino all'oscurità. Dopo circa 20 minuti si potrà quindi
cominciare l'osservazione celeste.
Non effettuare l'osservazione da ambienti chiusi e posizionare
il telescopio con i relativi accessori nel luogo prescelto circa 30
minuti prima di iniziare l'osservazione, in modo tale che la tem-
peratura del tubo ottico si possa adeguare a quella ambientale.
Successivamente accertarsi che il microscopio sia posizio-
nato su un piano di appoggio stabile e pianeggiante.
3. Montaggio – Allineamento – Posizione di base:
Allentare la vite di fissaggio della latitudine (fig. 14a, X) e
posizionare la piastra inclinabile (fig. 15, B) impostando
approssimativamente la latitudine corrispondente all'u-
- 28 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

9618760

Table des Matières