Montaggio Ed Istruzioni D'uso - flamco Flexcon Instructions De Montage Et D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour Flexcon:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
IT
1. Generale
2. Montaggio
3. Manutenzione e assistenza
4. Smontaggio
M O N T A G G I O E D I S T R U Z I O N I D ' U S O
Le presenti istruzioni si applicano ai vasi d'espansione Flexcon con una capacità da 2 a1000 litri. La confezione contiene
un vaso di espansione (A) con l'apposita etichetta (B), le istruzioni (C) ed eventualmente un corredo di montaggio (D) (fig. 1).
L'etichetta riporta la massima pressione di servizio consentita e la pressione di precarica. I vasi d'espansione Flexcon sono
apparecchiature in pressione conformi alla Direttiva apparecchi a pressione 97/23/CE. Presso Flamco è disponibile una
dichiarazione di conformità.
Utilizzo
I vasi d'espansione Flexcon sono destinati esclusivamente all'impiego in impianti di riscaldamento o raffreddamento
centralizzato a circuito chiuso (con additivi a base di glicole fino ad una percentuale massima del 50%) con una
temperatura sul lato di mandata non superiore a 120 °C. La temperatura minima / massima ammissibile sulla membrana è
-10 °C / 70 °C. La massima pressione ammissibile d'esercizio è riportata sull'etichetta. Per il calcolo della capacità e della
pressione di precarica riferirsi alla documentazione Flamco.
Sicurezza
Il vaso di espansione viene fornito già pressurizzato alla pressione di precarica: eventuali danni al vaso potrebbero causare
gravi lesioni. Il dispositivo di fissaggio deve essere in grado di sostenere un vaso di espansione pieno. Proteggere l'impianto
da pressioni eccessive. A questo scopo installare una valvola di sicurezza (ad es. Prescor). La pressione di apertura della
valvola di sicurezza deve essere pari od inferiore alla pressione massima di esercizio riportata sull'etichetta. Il vaso di
espansione deve essere raccordato in modo che in ogni circostanza sia garantito un collegamento libero con la caldaia.
Il montaggio del vaso di espansione deve essere effettuato esclusivamente da un installatore qualificato. Rispettare la
normativa e le direttive locali.
Effettuare un lavaggio interno dell'impianto (non impiegare mai la valvola di sicurezza per questo scopo!) e controllare
eventuali perdite mettendo l'impianto sotto pressione.
Installazione
• I vasi di espansione da 8 a 25 litri vengono installati in sospensione sul raccordo dell'acqua (E). Utilizzare eventualmente
la staffa da parete Flexcon MB 2 o Flexconsole. (fig. 2)
• I vasi di espansione da 35 a 80 litri vengono installati sospesi al muro, col raccordo dell'acqua (E) rivolto verso il
pavimento, oppure posati in verticale sul pavimento. (fig. 3)
• I vasi di espansione da 100 a 1000 litri vengono posati in verticale sul pavimento. (fig. 4)
Montare il vaso d'espansione nella conduttura di ritorno, il più vicino possibile alla caldaia, sul lato aspirazione della pompa.
Montare il vaso d'espansione in modo da evitare la circolazione dell'acqua contenuta nel vaso.
1. Applicare del nastro teflonato (G) (non utilizzare canapa!) sull'attacco del vaso di espansione. (fig. 5)
2. Avvitare il vaso d'espansione all'impianto (Flexconsole, raccordo a T o condotto d'espansione).
Messa in servizio
a. Aprire le valvole di sfogo dell'aria. (fig. 6, 7)
b. Riempire lentamente l'impianto fino a quando la pressione in corrispondenza del vaso d'espansione supera la pressione
di precarica di 0,2 bar. Durante il riempimento continuare a eliminare aria. (fig. 8)
c. Liberare dall'aria la conduttura verso il vaso d'espansione. (fig. 8)
d. Chiudere le valvole di sfogo dell'aria. (fig. 9)
e. Far funzionare l'impianto alla massima temperatura per mezza giornata ed eliminare l'aria regolarmente.
f. Quando la temperatura dell'acqua è scesa a circa 50 °C, aggiungere acqua all'impianto fino a raggiungere una
pressione superiore a quella di precarica di 0,5 bar. Fare attenzione a che il tubo di riempimento non contenga aria.
Si consiglia di far controllare una volta all'anno il vaso d'espansione da personale qualificato.
1. Lasciare raffreddare l'impianto e annullare la pressione.
2. Rimuovere la calotta (H) ed il tappo (I). (fig. 10, 11)
3. Premere la valvola interna (J) per depressurizzare il vaso d'espansione. (fig. 12)
4. Svitare il vaso d'espansione (A). (fig. 13)
Attenzione:Un vaso di espansione pieno è pesante!
L'acqua nel vaso di espansione potrebbe essere bollente!
Procedere allo smaltimento del vaso di espansione in conformità con le vigenti norme locali.
11

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières