Connessioni; Criteri Generali; Ingressi Microfonici; Ingressi Ausiliari - Paso 3300 Série Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

CONNESSIONI

2.1 CRITERI GENERALI

Per un corretto funzionamento dell'apparecchio è opportuno osservare
alcuni criteri di massima nell'esecuzione dei collegamenti:
• evitare il posizionamento di cavi e di microfoni sul mobile dell'apparecchio.
• evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle di rete;
osservare una distanza minima di 30/40 cm.
• posizionare le linee di ingresso e le linee di uscita distanti tra loro.
• posizionare i microfoni al di fuori dell'angolo di radiazione dei diffusori
sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica (effetto Larsen).

2.2 INGRESSI MICROFONICI

Alla presa microfonica frontale è possibile collegare microfoni dinamici
bilanciati o sbilanciati dotati di spinotto jack 1/4", mentre alle prese XLR
posteriori [23] è possibile collegare microfoni PASO di tipo dinamico e
ad elettrete con alimentazione phantom; i collegamenti a queste prese
sono riportati nella Fig. 2.2.1. Nel modello AX3303 la presa XLR
posteriore può accogliere sia uno spinotto XLR che un jack da 1/4".
Ulteriori possibilità di connessione, che sfruttano l'uso della morsettiera
PREC. [13], sono riportate al par. 2.6.
Ogni ingresso microfonico dispone di un proprio controllo di livello [3]
per dosare opportunamente l'ampiezza dei vari segnali.
L'ingresso microfonico MIC. 1 dispone, inoltre, della funzione di
precedenza automatica (VOX): parlando al microfono collegato a questo
ingresso verranno automaticamente ammutoliti gli ingressi ausiliari e gli
altri ingressi microfonici; il livello della soglia di attivazione del circuito di
precedenza automatica, regolato dal controllo semifisso A.P.T. [2], non
è dipendente dalla posizione del controllo MIC. 1 [3].
Gli ingressi microfonici [23] sono dotati di alimentazione Phantom per
microfoni elettrete 12/24V, selezionabile tramite gli interruttori [18].
1 = schermo / shield
2 = segnale (lato caldo) / signal (hot side)
3 = segnale (lato freddo) / signal (cold side)
1 = schermo e massa / shield and
2 = segnale / signal
3 = schermo e massa / shield and

2.3 INGRESSI AUSILIARI

Alle prese phono AUX, CD e TUNER (non presente su AX3303) è
possibile collegare delle sorgenti musicali ad alto livello (lettore di compact
disc, riproduttore a nastro, sintonizzatore, radioricevitore per microfoni
senza filo, ecc.). La doppia presa consente un veloce collegamento
della sorgente all'amplificatore tramite cavetto stereo: la miscelazione
dei due canali destro e sinistro (L/R) è realizzata internamente.
La selezione della sorgente avviene tramite l'apposito selettore [5]
posto sul pannello frontale dell'apparecchio.
La regolazione di livello della sorgente selezionata si effettua tramite il
controllo PROGRAM [4].
La sorgente selezionata è soggetta all'ammutolimento sia per precedenza
automatica (VOX) degli ingressi TEL e MIC. 1 che per la chiusura del
contatto PREC.
COLLEGAMENTO BILANCIATO - BALANCED CONNECTION
COLLEGAMENTO SBILANCIATO - UNBALANCED CONNECTION
GND
GND
Fig. 2.2.1
SERIES 3300
2

CONNECTIONS

2.1 GENERAL FEATURES
For proper unit operation, use the following instructions when making
the connections:
• Do not place cables or microphones on the unit cabinet;
• Do not lay signal lines parallel to power lines; ensure a minimum
distance of 30/40 cm between them;
• Keep input lines and the output lines far apart;
• Keep the microphones outside the operating span of the speakers to
avoid acoustic feedback (Larsen effect).
2.2 MICROPHONE INPUTS
It is possible to connect a dynamic balanced or unbalanced microphone
with a ¼" jack to the microphone socket on the front and to connect
PASO dynamic and electret microphones with phantom power supply to
the XLR sockets [23] on the rear. The connections to all these sockets
are shown in Fig. 2.2.1. In model AX3303, the rear XLR socket will take
either an XLR plug or a 1/4" jack. Additional options for connection
exploiting the PREC. Terminal strip [13] are described under point 2.6.
Each microphone input has its own level control [3] for adjusting the
amplitude of the various different signals suitably. The microphone input
MIC. 1 also has an automatic precedence function (VOX): when using
the microphone connected to this input to speak, the auxiliary inputs and
the other microphone inputs will be automatically muted. The level of the
threshold for activating the automatic precedence circuit, adjusted by
means of the semi-fixed A.P.T. control [2], does not depend on the
position of the MIC. 1 control [3]. The microphone inputs [23] have
12/24 V phantom power supplies for electret microphones that can be
selected by means of the switches [18].
2.3 AUXILIARY INPUTS
It is possible to connect high-level music sources (CD drive, tape player,
tuner, radio receiver for wireless microphones, etc.) to the AUX, CD and
TUNER phono sockets (the latter is not available on the AX3303).
The double socket makes rapid connection of the source to the amplifier
possible by means of a stereo cable. Mixing of the two channels, left and
right (L/R), is carried out internally.
The source is selected by means of the selector [5] provided for this
purpose on the front panel of the equipment.
The level of the source that has been connected can be adjusted by
means of the PROGRAM control [4].
The source that is selected is subject to muting both in the event of
automatic precedence (VOX) of the TEL and MIC. 1 inputs and by closing
of the PREC contact.
1 = segnale (lato caldo) / signal (hot side)
2 = segnale (lato freddo) / signal (cold side)
3 = schermo / shield
1 = segnale / signal
2 = schermo e massa / shield and
GND
7

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ax3303Ax3304Ax3306Ax3312

Table des Matières