Sera LED Moonlight Set Mode D'emploi page 26

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
sera LED moonlight
La lampada LED può essere fissata al vetro dell'ac-
quario o a qualsiasi altra superficie liscia per mezzo
delle due ventose doppie in dotazione. La lampada
deve essere montata sopra il livello dell'acqua. La
sera LED moonlight può anche essere integrata in
una plafoniera, come la sera LED fiXture. Le clips
necessarie per fare questo sono disponibili in coppia
come accessorio.
Il set contiene una speciale pellicola "silver moon",
che può essere attaccata ai tubi di vetro per rendere
più diffuso l'effetto luminoso. È adatta per vasche
molto piccole o per diminuire ulteriormente l'intensità
della luce.
Messa in funzione
Una volta che tutti i componenti sono stati montati in
modo corretto e tutto è stato installato in modo sicu-
ro, collegate il cavo di alimentazione alla rete elettrica.
1. ON/OFF
Premete il tasto "MINUTE/ " per accendere o spe-
gnere la luce.
2. Impostare l'orario
Premete il tasto "SET" per ca. 3 secondi: il display
inizia a lampeggiare. Premete poi i tasti "HOUR" (re-
golazione delle ore) e "MINUTE" (regolazione dei mi-
nuti) per impostare l'orario. Un singolo clic su questi
tasti fa andare avanti di "1" il numero visualizzato.
Tenendo premuti i tasti, i numeri sul display vanno
avanti velocemente. Premendo il tasto "SET" con-
fermate le impostazioni e potete procedere con la
configurazione successiva – Programmare il sorgere
della luna (vedere punto 3).
3. Programmare il sorgere della luna
Premete il tasto "SET" per ca. 3 secondi: il display
inizia a lampeggiare. Premete brevemente il tasto
"SET" ancora una volta; ora sul display lampeggia
"ON" per il sorgere della luna. Subito dopo il display
cambia in modalità input. Potete impostare l'inizio
del sorgere della luna a vostro piacimento premendo
i tasti "HOUR" e "MINUTE" (vedere punto 2, Imposta-
re l'orario). Con "SET" confermate le impostazioni e
potete procedere con la configurazione successiva –
Programmare il tramonto della luna (vedere punto 4).
4. Programmare il tramonto della luna
Premete il tasto "SET" per ca. 3 secondi: il display
inizia a lampeggiare. Premete brevemente il tasto
"SET" ancora due volte (ON » OFF); ora sul display
lampeggia "OFF" per il tramonto della luna. Subi-
to dopo il display cambia in modalità input. Potete
impostare l'inizio del tramonto della luna a vostro
piacimento premendo i tasti "HOUR" e "MINUTE"
(vedere punto 2, Impostare l'orario). Con "SET" con-
fermate le impostazioni e potete procedere con la
configurazione successiva – Impostare la modalità
di commutazione (vedere punto 5).
5. Impostare la modalità di commutazione
Premete il tasto "SET" per ca. 3 secondi: il display
inizia a lampeggiare. Premete brevemente il tasto
"SET" ancora tre volte finché sul display compa-
re " F-" nella sequenza (ON »OFF » F). Ora potete
impostare la modalità di commutazione (F1 – F3).
Premendo ripetutamente il tasto "HOUR" cambiate
i programmi nell'ordine F1, F2, F3, F1, F2 .... Con
"SET" confermate le impostazioni e potete procedere
con la configurazione successiva – Impostare la fase
lunare (vedere punto 6).
Potete scegliere tra i seguenti programmi:
Descrizione dei programmi F1 – F3
Programma Funzione
F1
Sorgere e tramonto della
luna con cielo sereno
secondo il calendario lunare
F2
On/Off
F3
come F1, più simulazione
nuvole cumuliformi
(* In programmi con bassa luminosità la fase di dim-
merazione può essere ridotta.)
Durante il programma F3 l'illuminazione viene ridotta
ogni 20 minuti per poco più di un minuto al 10 %
della luminosità della luce impostata. Questo sce-
nario nuvoloso inizia però solamente un'ora dopo il
sorgere della luna.
6. Impostare la fase lunare – selezionare il giorno
Se non selezionate un altro giorno, il calendario lunare
programmato inizia con la luna piena.
Se volete utilizzare il sera LED Digital Moonlight
Timer in modo analogo alle attuali fasi lunari, dovete
impostare il giorno nel calendario lunare programma-
to. Il giorno 1 corrisponde a "luna piena" e il giorno
15 a "luna nuova". Il periodo tra luna piena e luna
nuova è la luna calante (simbolo nella tabella: ),
dopo la luna nuova c'è la luna crescente (simbolo
nella tabella: ). La fase lunare attuale si trova facil-
mente in internet usando "calendario lunare" come
parola chiave.
26
Descrizione
Dimmerazione + / - da 0 –
100 % – 0 % per max. 30*
minuti cad.
On/Off automatico senza
dimmerazione
Tenue oscuramento al
10 % della luminosità
impostata (ogni 20 minuti
per 90 secondi)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières