Per L'installatore; Programmazione Delle Funzioni - Nice WMS01ST Instructions Et Avertissements Pour L'installation Et L'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 33
–– SECONDA PARTE ––

per l'installatore

9 - Programmazione delle funzioni

Le funzioni e i parametri regolabili permettono di persona-
lizzare il funzionamento del prodotto, adeguandolo allo
scenario in cui è installato e alle esigenze dell'utente.
8.1 - Accesso all'ambiente programmazione
01. Accendere il display premendo un tasto qualsiasi
(appare la schermata utente).
02. Mantenere premuto il tasto ° fino a quando appaiono
delle icone; quindi, rilasciare il tasto (appare la scher-
mata di programmazione).
L'ambiente per la programmazione è formato da varie
schermate con menu, sottomenu, opzioni e valori modifi-
cabili (parametri). Per navigare tra questi elementi fare riferi-
mento al capitolo 5 e alla fig. F.
10 - Funzioni e parametri
programmabili
funzione PAUSA
Questa funzione serve per disattivare l'invio
automatico dei comandi all'automazione.
Per il suo utilizzo, leggere il paragrafo 8.1.
La programmazione permette di scegliere una delle se -
guenti modalità di funzionamento:
- "Pausa manuale" - questa modalità prevede l'attivazio-
ne e la disattivazione manuale della pausa da parte del-
l'utente.
Per impostare la modalità, scegliere l'icona della funzione
con il tasto q e confermare la scelta con il tasto °.
- "Pausa temporizzata" - questa modalità prevede l'atti-
vazione manuale della pausa da parte dell'utente e la sua
disattivazione automatica, trascorso il tempo di attesa
programmato.
Per impostare questa modalità procedere nel modo se -
guente:
01. scegliere l'icona della funzione con il tasto p e confer-
mare la scelta con il tasto °.
02. Nella schermata che appare, impostare il tempo desi-
7 – Italiano
derato (valore minimo = 10 minuti): scorrere la lista
(minuti, ore, giorni) con i tasti t e u e regolare il valo-
re con i tasti p e q.
03. Infine, premere il tasto ° per memorizzare il nuovo
valore.
menu PARAMETRI
Dopo aver selezionato l'icona "Parametri" e aver
confermato la scelta con il tasto °, appare un sot-
tomenu con le seguenti funzioni.
• "Isteresi di luce"
Questa funzione permette di aumentare o diminui-
re lo spazio che intercorre tra la soglia Inferiore e la
soglia Superiore della luce. La maggiore o la minore lar-
ghezza dell'isteresi determina la frequenza con la quale il
sistema muove la schermatura solare: più lo spazio di iste-
resi è stretto, maggiore è la frequenza con la quale viene
mossa la schermatura solare, in quanto il sistema tende a
reagire anche a piccole variazioni luminose (ad esempio,
quelle determinate da una nuvola di passaggio). Viceversa,
più lo spazio di isteresi è largo, minore è la frequenza con la
quale il sistema muove la schermatura solare in quanto, in
questo caso, il sistema reagisce solo a significative varia-
zioni di luce. Pertanto si consiglia di regolare lo spazio di
isteresi su valori adeguati alle esigenze dell'utente, tenendo
presente anche che un numero elevato di interventi, oltre
ad essere inutile, diminuisce anche la durata della batteria.
• "Min/Max di luce"
Questa funzione permette di fissare i limiti entro cui
l'utente può spostare il cursore-soglie relativo alla
luce (fig. 10). In generale, tenere presente che più è ampia
la distanza tra i due limiti, maggiore è la probabilità che
l'utente possa pregiudicare il corretto funzionamento del
sistema, spostando il cursore-soglie su valori troppo alti o
troppo bassi di luminosità.
• "Blocco menu"
Questa funzione permette di impedire l'accesso
all'ambiente di programmazione da parte del-
l'utente.
- Per bloccare la programmazione:
01. selezionare il menu "Parametri" e confermare la scelta
con il tasto °.
02. Nel sottomenu, selezionare la funzione "Blocco menu"
e confermare la scelta con tasto °.
03. Nella schermata che appare, scegliere con i tasti p e
q l'opzione "Abilitato" e confermare la scelta con il
tasto °.
Quando la programmazione è bloccata, nella schermata
utente compare il simbolo
.
- Per sbloccare la programmazione:
01. Se il display è spento, accendere il display premendo
un tasto qualsiasi (appare la schermata utente).
02. Mantenere premuti contemporaneamente i tasti u e
°, fino a quando appare una schermata con delle ico-
ne per la programmazione; quindi, rilasciare i due tasti.
• "Modalità"
Questa funzione permette di impostare la modalità
di funzionamento automatico del prodotto, in base
allo scenario "A" o "B" in cui questo è installato.
Ogni modalità attiva automaticamente determinati sensori
per il rilevamento dei dati e comanda automaticamente la
schermatura solare con manovre preordinate.
In particolare, le opzioni "Modalità 1" e "Modalità 2" attiva-
no il sensore luce posteriore; l'opzione "Modalità 3" attiva il
sensore luce anteriore; l'opzione "Modalità 4" attiva il sen-
sore luce posteriore e il sensore temperatura; l'opzione
"Modalità 5" attiva il sensore luce anteriore e il sensore
temperatura.
Per maggiori informazioni vedere il capitolo 7.
• "Sensore"
Questa funzione permette di abilitare il funziona-
mento di uno dei due sensori luce disponibili, posi-
zionati uno sul lato frontale e l'altro sul lato posteriore del
trasmettitore (fig. 1).
Normalmente la programmazione della funzione "Modalità"
nel menu "Parametri (capitolo 10) abilita automaticamente
anche il sensore luce adatto. Pertanto, questa funzione
serve solo per utilizzare il trasmettitore in contesti spe-
cifici, diversi da quelli descritti in questo manuale.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières