Madas MVB/1 MIN Mode D'emploi page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

• Se a guarnizioni inserite lo spazio rimanente è eccessivo non cercare di colmare il gap stringendo eccessivamente i bulloni
dell'apparecchio;
• La freccia, indicata sul corpo (6) dell'apparecchio, deve essere rivolta verso l'utenza;
• Inserire all'interno dei bulloni le apposite rondelle per evitare danneggiamenti alle flange in fase di serraggio;
• Durante la fase di serraggio prestare attenzione a non "pizzicare" o danneggiare la guarnizione;
• Serrare i dadi o bulloni gradualmente, secondo uno schema "a croce" (vedere esempio sottoindicato);
• Serrarli, prima al 30%, poi al 60%, fino al 100% della coppia massima (vedere tabella sottostante secondo EN 13611);
• Serrare nuovamente ogni dado o bullone in senso orario almeno una volta, fino al raggiungimento dell'uniformità della
coppia massima;
Procedure in comune (apparecchi filettati e flangiati):
• Installare la valvola di blocco a monte dei dispositivi di regolazione.
• Il dispositivo può essere installato anche in posizione verticale senza che ne venga pregiudicato il corretto
funzionamento. Non può essere posizionato capovolto (con la manopola di riarmo (1) rivolta verso il basso);
• IMPORTANTE: Si deve effettuare, tramite un apposito tubo e raccordi, il collegamento tra l'attacco (16)
della valvola di blocco ed un qualsiasi punto nella tubazione a valle del regolatore (normalmente alla distanza di 5 DN).
• Durante l'installazione evitare che detriti o residui metallici penetrino all'interno dell'apparecchio;
• Garantire un montaggio privo di tensioni meccaniche, è consigliato l'uso di giunti compensatori anche per sopperire alle
dilatazioni termiche della tubazione;
• In caso sia prevista l'installazione dell'apparecchio in una rampa, è cura dell'installatore prevedere adeguati supporti o
appoggi correttamente dimensionati, per sostenere e fissare l'insieme. Non lasciare, mai e per nessun motivo, gravare il
peso della rampa solo sulle connessioni (filettate o flangiate) dei singoli dispositivi;
• In ogni caso dopo l'installazione verificare la tenuta dell'impianto;
3.3 - INSTALLAZIONE IN LUOGHI A RISCHIO DI ESPLOSIONE (DIRETTIVA 2014/34/UE)
La valvola è conforme alla Direttiva 2014/34/UE come apparecchio del gruppo II, categoria 2G e come apparecchio del
gruppo II, categoria 2D; come tale è idonea per essere installata nelle zone 1 e 21 (oltre che nelle zone 2 e 22) come
classificate nell'allegato I alla Direttiva 99/92/CE.
La valvola non è idonea per l'utilizzo nelle zone 0 e 20 come definite nella già citata Direttiva 99/92/CE.
Per determinare la qualifica e l'estensione delle zone pericolose si veda la norma CEI EN 60079-10-1.
L'apparecchio, se installato e sottoposto a manutenzione nel pieno rispetto di tutte le condizioni e istruzioni tecniche riportate
nel presente documento, non costituisce fonte di pericoli specifici: in particolare, in condizioni di normale funzionamento, è
prevista, da parte della valvola, l'emissione in atmosfera di sostanza infiammabile solo occasionalmente.
La valvola può essere pericolosa rispetto alla presenza nelle sue vicinanze di altre apparecchiature, solo in caso di rottura
della membrana di funzionamento (15) e della membrana di sicurezza (12). In questo caso la valvola costituisce una sorgente
di emissione di atmosfera esplosiva di grado continuo e, come tale, può originare zone pericolose 0 come definite nella
Direttiva 99/92/CE.
In condizioni di installazione particolarmente critica (luoghi non presidiati, carenza di manutenzione, scarsa disponibilità
di ventilazione) e, soprattutto in presenza nelle vicinanze della valvola di potenziali fonti di innesco e/o apparecchiature
pericolose nel funzionamento ordinario in quanto suscettibili di originare archi elettrici o scintille, è necessario valutare
preliminarmente la compatibilità fra la valvola e tali apparecchiature.
In ogni caso è necessario prendere ogni precauzione utile ad evitare che la valvola sia origine di zone 0: ad esempio verifica
periodica annuale di regolare funzionamento, possibilità di modificare il grado di emissione della sorgente o di intervenire
sullo scarico all'esterno della sostanza esplosiva.
A tal fine è possibile collegare all'esterno tramite un apposito tubo il foro (14) filettato (G 1/4) togliendo il tappo antipolvere (13).
Madas Technical Manual - 7|7.3 - REV. 0 of 1
Diametro
DN 25
Coppia max (N.m)
30
Apr 2019
st
DN 32
DN 40
DN 50
DN 65
50
50
50
5
DN 80
DN 100
DN 125
50
50
80
160
DN 150
160
MVB/1 MIN

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières