B&W 800 Serie Mode D'emploi page 45

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
su una parete diversa. Anche lo
spostamento di grandi mobili può dare
dei risultati.
Agli utenti più esigenti, consigliamo di
rimuovere le griglie di protezione del
midrange e del woofer, come indicato
alla sezione 8 – Manutenzione.
Gli altoparlanti dei tweeter
sono molto delicati e
possono essere danneggiati
facilmente. Le griglie dei
tweeter sono tenute in posizione con
magneticamente, e muovendo la griglia
vicino al tweeter potrebbe essere attratta
dalla cupola del tweeter che potrebbe
essere danneggiata. Per questi motivi, vi
raccomandiamo di non rimuovere le
griglie del tweeter.
Solo 800D, 801D, 802D, HTM1D
Se utilizzate questi diffusori senza la
griglia del midrange, sostituite l'inserto
plastico centrale dell'altoparlante del
midrange con quello in alluminio in
dotazione con gli accessori. Svitate
l'inserto in plastica ed avvitate quello in
alluminio, senza serrarlo troppo forte.
(figura 38)
Se il suono è troppo aspro, aumentate
l'arredamento in tessuto della stanza (per
esempio, utilizzate tendaggi più pesanti),
oppure riducetelo se il suono è opaco e
spento.
Controllate l'effetto eco battendo le mani
e prestando ascolto alle ripetizioni in
rapida successione. Potete limitare
questo effetto facendo uso di superfici
irregolari come librerie e grandi mobili.
Solo DS8S
In modalità unipolare, il livello delle alte
frequenze può essere regolato tramite il
selettore posto in alto sulla griglia
frontale. (figura 39)
In posizione centrale: 0, il sistema è
disattivato. Se è in posizione + il livello
di uscita sarà maggiore; potrebbe
servire se l'acustica della stanza è
cupa, o se per alcuni motivi dovete
posizionare i diffusori più lontano del
normale, o se il diffusore viene
collocato all'interno di una struttura e
coperto da materiale che potrebbe
attutire maggiormente il suono rispetto
alle griglie di protezione fornite in
dotazione. Viceversa, in posizione – il
livello di uscita sarà ridotto; ad esempio
quando l'acustica della stanza è troppo
squillante o la presenza nella scena
sonora dei diffusori è troppo
accentuata.
Fate delle prove per verificare quale è
l'impostazione più adatta al vostro
sistema. Le combinazioni più diffuse
sono:
42
• Tutti i diffusori surround unipolari.
• Diffusori laterali dipolari, posteriori
unipolari.
• Tutti i diffusori surround dipolari.
Potrebbe essere inusuale, ma non
impossibile, impostare i diffusori laterali
come unipolari ed i posteriori come
dipolari..
6
PERIODO DI RODAGGIO
La resa di un diffusore può subire
leggere variazioni durante il periodo
d'ascolto iniziale. Se il diffusore è stato
custodito in un ambiente freddo, i
composti smorzanti ed i materiali delle
sospensioni degli altoparlanti avranno
bisogno di un po' di tempo per
recuperare le loro corrette proprietà
meccaniche. Anche le sospensioni delle
unità si ammorbidiranno durante le prime
ore di utilizzo. Il tempo necessario al
diffusore per raggiungere le prestazioni
ottimali, varia in funzione delle condizioni
di immagazzinamento precedente e da
come viene utilizzato. Indicativamente
sarà necessaria una settimana affinché
gli effetti della temperatura si stabilizzino,
ed in media 15 ore di utilizzo perché le
parti meccaniche raggiungano le
prestazioni ottimali.
Comunque, secondo la nostra
esperienza, periodi di rodaggio più lunghi
(anche fino ad un mese) garantiscono ai
diffusori una resa migliore e permettono
all'utente di abituarsi al loro suono.
Specialmente con diffusori di alta qualità
come questi, potreste percepire una
notevole differenze nella riproduzione dei
dettagli rispetto all'ascolto iniziale; il
suono potrebbe apparire inizialmente
troppo "frontale" ed un po' aspro. Dopo
un lungo periodo di tempo, il suono
sembrerà più morbido, ma senza perdere
in dettaglio e chiarezza.
7
COMPONENTI DEL SISTEMA
Diffusori di questa classe meritano
segnali di altissima qualità. Scegliete i
componenti del sistema ed i cavi di
collegamento con particolare attenzione.
Possiamo consigliarvi a cosa prestare
attenzione quando scegliete gli altri
componenti, ma non consigliarvi prodotti
specifici. Il livello di questi prodotti
migliora costantemente, ed il vostro
rivenditore sarà in grado di mostrarvi una
varietà di prodotti sempre aggiornate.
Nelle caratteristiche, è indicata una
gamma specifica di potenze di
amplificazione. Il dato più elevato indica
la potenza di pilotaggio del diffusore.
Quando si calcola la potenza di
pilotaggio, è dato per assunto che
l'amplificatore non vada in clipping, che
indica una distorsione dello spettro della
frequenza del segnale, e che il segnale
sia un programma normale. Toni di test
ed altri segnali similari prodotti da
oscilloscopi non sono applicabili. Il dato
meno elevato indica la minima potenza
necessaria che riteniamo ragionevole per
un livello di ascolto senza distorsioni
nelle stanze più piccole (inferiori a 60 m
Più alta è la potenza a disposizione, e
minori sono le possibilità che
l'amplificatore vada in clipping.
Si può evincere quanto sia valido un
amplificatore nel pilotare diffusori con
carichi gravosi, dai dati di potenza sia su
4 che su 8 ohm. Il miglior rapporto è
quello che si avvicina a 2:1, indice di una
buona capacità di erogazione di
corrente.
Per ridurre l'effetto che hanno i cavi sulla
risposta in frequenza del diffusore a livelli
impercettibili, bisognerebbe mantenere
molto bassa l'impedenza del cavo a tutte
le frequenze (misurando sia i conduttori
positivi che quelli negativi in serie), e
sicuramente al di sotto di 0,1 ohm. Alle
basse frequenze, la resistenza in corrente
continua del cavo è il fattore dominante,
e dovreste scegliere un conduttore di
diametro sufficiente per ottenere
l'impedenza richiesta, indipendentemente
dalla lunghezza del cavo di cui avete
bisogno. Alle medie ed alle alte
frequenze la componente induttiva
dell'impedenza può prevalere sulla
resistenza in corrente continua. Questa
ed altre proprietà determinate dalla
struttura del cavo diventano importanti.
Chiedete al vostro rivenditore un
consiglio sui migliori cavi adatti alle
vostre esigenze.
8
MANUTENZIONE
La superficie del cabinet solitamente va
solo spolverata. Se volete utilizzare un
prodotto spray per la pulizia, rimuovete le
griglie dal cabinet, tirandole
delicatamente verso l'esterno. Spruzzate
il prodotto sul panno, non direttamente
sul cabinet. Per pulire il tessuto delle
griglie, una volta rimosse dal cabinet,
potete utilizzare una normale spazzola
per tessuto.
Quando riposizionate le griglie,
assicuratevi che i piolini di fissaggio siano
allineati con i fori corrispondenti sul
cabinet, prima di inserirli in posizione.
Solo 800D, 801D, 802D, HTM1D
Per sostituire la griglia del midrange,
localizzate il piolino centrale nel foro
che trovate sulla punta del supporto
plastico centrale, inserito
sull'altoparlante. Premete il centro della
griglia, ma non tanto da piegare il
piolino che potrebbe danneggiarsi. Il
3
).

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières