B&W 800 Serie Mode D'emploi page 44

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Tutti i modelli, eccetto che i DS8S,
possono essere collegati in bi-wiring o
bi-amping. In sistemi a 3 vie, una coppia
di teminali porta il segnale al woofer e
l'altra coppia al midrange ed al tweeter.
In sistemi a 2 vie, una coppia di teminali
porta il segnale al woofer ed al midrange,
e l'altra coppia al tweeter.
La separazione dei percorsi del segnale
verso ogni sezione del diffusore può
migliorare la risoluzione dell'immagine e il
dettaglio a basso livello, e consente
all'utente di ottimizzare il tipo di cavo
secondo la gamma di frequenza in uso.
Vi consigliamo di utilizzare il sistema di
collegamento bi-wiring: l'utilizzo di 2 cavi
separati dallo stesso amplificatore verso
ogni coppia di terminali sul diffusore; ma
se preferite utilizzare il cavo singolo,
dovete collegare tra loro entrambi i
terminali positivi ed i terminali negativi.
L'orecchio umano è maggiormente
sensibile alle frequenze medie, perciò vi
raccomandiamo, quando collegate i
diffusori con un cavo singolo, di collegare
il cavo dall'amplificatore direttamente sui
terminali del midrange.
La bi-amplificazione comporta l'uso di 2
di amplificatori separati che pilotano ogni
canale per ogni diffusore. Non è come
avere un sistema completamente attivo,
perché il crossover passivo interno viene
comunque usato.
Se usate la bi-amplificazione assicuratevi
che ogni canale dell'amplificatore abbia
lo stesso guadagno, altrimenti
cambierete il bilanciamento del diffusore.
Controllate la polarità assoluta. Alcuni
amplificatori invertono il segnale, e
questo potrebbe creare uno squilibrio
nella risposta complessiva. Se utilizzate
insieme amplificatori che invertono il
segnale e non, invertite la polarità delle
connessioni da qualsiasi amplificatore
che inverte il segnale verso il diffusore.
Ricordate che, anche se i midrange, ed
ancor più i tweeter, possono (e
necessitano solamente) essere pilotati
con una alimentazione continua minore
rispetto ai woofer, l'amplificatore che li
alimenta necessita di un voltaggio
adeguato per fornire i picchi musicali di
alta frequenza senza distorsione: questo
richiede una potenza elevata. Pertanto
non è consigliabile utilizzare un
amplificatore per pilotare midrange e
tweeter di potenza inferiore a quella
dell'amplificatore per le basse frequenze.
Modello
800D
Tutti gli altri modelli
(no DS8S)
Alla consegna, le due coppie di terminali
sono separate elettricamente tra loro,
pronte per l'utilizzo in bi-wiring.
(figura 32)
Per il collegamento a cavo singolo, sono
forniti in dotazione dei cavi di
connessione da utilizzare per unire tra
loro i terminali positivi ed i terminali
negativi. Ogni cavo ha un terminale
spade da una parte ed un terminale a
banana da 4mm dall'altra.
Quando utilizzate il collegamento a cavo
singolo, collegate il cavo
dall'amplificatore ai terminali inferiori in
diffusori a 2 vie (805S, HTM4S, SCMS),
ed i terminali superiori in diffusori a 3 vie.
Su questi terminali, utilizzate il tipo di
connettore opposto a quello utilizzato
per il collegamento dei terminali positivi e
negativi; per esempio: se il cavo che
arriva dall'amplificatore è spellato o ha un
terminale a forcella, inseritelo nel
terminale del diffusore assieme al
connettore a banana del cavo di
connessione tra terminali. (figura 33)
f Vai alla sezione 5.
4.2
Alla consegna, entrambi i terminali
positivi e negativi sono collegati tra loro
mediante connettori in metallo.
Se utilizzate il collegamento a cavo
singolo, lasciate questi connettori in
posizione e collegate i cavi
dall'amplificatore alla coppia di terminali
centrali. (figura 34)
Se utilizzate il collegamento bi-wiring o
bi-ampling, togliete i connettori dopo
allentando i cappellotti dei terminali.
(figura 35)
Il foro da 4mm sul terminale è dotato di
un colletto che può essere serrato
attorno ad una spina a banana
utilizzando il cappellotto superiore di
diametro più piccolo.
f Vai alla sezione 5.
4.3
Oltre ai normali terminali per diffusori, è
presente un'altra coppia di terminali a
vite per comandare, mediante un segnale
Trigger 12V ,un relè interno che
commuta il funzionamento del diffusore
tra unipolare e dipolare. (figura 36)
Non potete utilizzare questa funzione se:
f Vai a
a Il vostro processore non dispone di
una uscita Trigger 12V.
4.2
b Il vostro processore dispone di una
uscita Trigger che invia solamente un
Continua
segnale a 12 quando l'unità viene
attivata. Questa funzione è utile solo
per accendere e spegnere altri
apparecchi simultaneamente.
I processori più sofisticati vi permettono
di un segnale trigger associato al tipo di
programma in riproduzione: riconoscono
i dati sul disco che distinguono i film e la
musica multicanale. Altri processori vi
permettono di assegnare un segnale
trigger ai diversi ingressi; per esempio,
potete usare un lettore SACD o DVD-A
per ascoltare la musica, ed un lettore
DVD separato per i film, ed impostare i
segnali trigger di conseguenza.
Il relè del diffusore richiede una certa
corrente per essere attivato, perciò
verificate le specifiche tecniche del
vostro processore prima di procedere:
avrete bisogno di 45mA per ogni
diffusore che volete attivare.
Il relè del diffusore è attivo solo quando il
selettore manuale è impostato su:
unipolare (•). Se non viene applicato
nessun segnale all'ingresso trigger, il
diffusore funziona come unipolare. Se è
presente un segnale 12V DC, il relè
commuta l'impostazione da unipolare a
dipolare. Se il selettore è impostato su:
dipolare (••), la funzione trigger non è
800D
attiva.
f Continua alla sezione 5.
5
Prima di eseguire la messa a punto del
sistema,controllate nuovamente la
polarità ed i collegamenti.
Solo diffusori da pavimento o su
stand
Spostando ulteriormente i diffusori dalle
pareti si ridurrà il livello complessivo dei
bassi. Lo spazio dietro ai diffusori
contribuisce a dare un senso di
profondità. Al contrario, spostando i
diffusori più vicini alle pareti aumenterà
il livello dei bassi.
Solo 803D, 803S, 804S, 805S,
HTM1D, HTM4S, SCMS
I sistemi bass-reflex sono dotati di
tappi di spugna da inserire nel tubo di
raccordo. Normalmente, per ottenere la
DS8S
migliore risposta alle basse frequenze, i
diffusori dovrebbero essere usati senza
questi tappi; ma se volete ridurre i
bassi e non potete allontanare
ulteriormente i diffusori dalle pareti,
inserite i tappi nei raccordi. (figura 37)
Se il basso è irregolare con la frequenza,
è generalmente dovuto all'effetto di
risonanza della stanza.
Anche piccoli cambiamenti nella
posizione dei diffusori o dell'ascoltatore
possono avere grande influenza sul
modo in cui queste risonanze alterano il
suono. Provate a posizionare i diffusori
REGOLAZIONE FINE
41

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières