Indicazioni Per La Messa In Servizio Della Macchina; Condizioni Ambientali; Collegamento Elettrico - grandimpianti EM S10 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
www.groupdynamics-laundry.com
sales@groupdynamics.lv
tal caso, sballare la macchina alla presenza
del trasportatore, e firmare, con riserva, i
relativi documenti di spedizione.
Eventuali danni dovuti al trasporto o ad
errato stoccaggio non sono da attribuire alla
casa costruttrice.
2) Disimballare la macchina con tutte le
cure atte ad evitare danni.
Dopo aver tolto l'imballo controllare
attentamente che l'essiccatoio non presenti
danni all'esterno o al cesto dovuti al trasporto
o allo stoccaggio. Eventuali danni non sono
da attribuire alla casa costruttrice.
Non disperdere nell'ambiente gli elementi
dell'imballo e non permetterne l'uso a
persone che non siano autorizzate.
Attenzione: L'essiccatoio può essere spo-
stato solo tramite il suo bancale.
ATTENZIONE!
Non tenere o installare l'apparecchiatura
esposta agli agenti atmosferici.
l'essiccatoio può essere spostato solo
tramite il suo bancale, non spostarlo
facendo forza sui fianchi.
Controllare che l'essiccatoio possa superare
tutti gli ostacoli es. scale, porte, etc.
Quando la macchina è stata posizionata,
estrarre il cartone dal basso verso l'alto e
togliere il bancale.
Procedere ora al montaggio dei 4 piedini
regolabili in dotazione contenuti in un
sacchetto all'interno del cesto.
Mettere in bolla l'apparecchiatura facendo,
uso di una livella posta sui fianchi e sul
fronte, controllare che non dondoli, nel qual
caso agire sulla regolazione dei piedini, e,
se viene spostata, ripetere l'operazione di
livellamento. Lasciare tra l'essiccatoio ed
eventuali altri ostacoli, lo spazio necessario
per eseguire la manutenzione e la pulizia, la
casa costruttrice consiglia almeno 50 cm.
Queste macchine non richiedono basamenti
o ancoraggi al pavimento. Controllare che
nel cesto sia presente l'elettrovalvola vapore,
per i modelli con questo tipo di
riscaldamento.
IMPORTANTE!
GLI ELEMENTI DELL'IMBALLO
(COME
BUSTE
DI
POLISTIROLO, LEGNO, CARTONE,
CHIODI, etc.) .) NON DEVONO
ASSOLUTAMENTE ESSERE LASCIATI
ALLA PORTATA DI BAMBINI O IN
OGNI
MODO
NELL'AMBIENTE, IN QUANTO FONTI
DI POTENZIALI PERICOLI. DEVONO
ESSERE RACCOLTI E CONSERVATI
PER
EVENTUALI
SPOSTAMENTI DELLA MACCHINA O
PER LUNGHI PERIODI DI PAUSA (vedi
immagazzinamento).
In ogni modo per il trattamento delle parti
dell'imballo attenersi a quanto indicato dalle
normative nazionali dei singoli paesi e/o
delle singole località.
Prima di collegare la macchina accertarsi
che i dati di targa corrispondano alle
caratteristiche della rete elettrica, gas o
vapore alla quale deve essere allacciato
l'essiccatoio. L'essiccatoio dovrà essere
destinato solo all'uso per il quale è stato
espressamente progettato.
5. INDICAZIONI PER LA MESSA IN
SERVIZIO DELLA MACCHINA
5.1 PRESCRIZIONI PER IL
POSIZIONAMENTO DELLA
MACCHINA
L'essiccatoio non presenta alcun problema
di ubicazione all'infuori di un pavimento
livellato che sopporti il peso di 300kg/m
può essere affiancato ad altre apparecchiature;
non necessita di nessun tipo di basamento, ne
di ancoraggi al pavimento. Per evitare
problemi di cariche elettrostatiche, dannose
alle parti elettroniche, non devono essere
posizionati essiccatoi su pavimenti di
moquette, tappeti o stuoie. Controllare, con
l'ausilio di una livella, che sia in bolla e che
l'essiccatoio non dondoli, eventualmente
registrare i piedini di gomma regolabili. Se
viene spostato ripetere l'operazione di
livellamento.
5.2 SPAZIO NECESSARIO PER
L'INSTALLAZIONE, USO E
MANUTENZIONE DELLA
MACCHINA
L'essiccatoio dovrà avere a disposizione lo
spazio minimo indicato in figura 1.
Figura 1
La posizione dell'interruttore sezionatore
PLASTICA,
automatico, delle saracinesche del gas o del
vapore/condensa, devono essere tali da
poterle facilmente disattivare in una
situazione d'emergenza
DISPERSI
5.3
CONDIZIONI
CONSENTITE PER IL CORRETTO USO
DELLA MACCHINA (da far presente a chi
userà la macchina)
FUTURI
- Tipo di locale: chiuso
- Temperatura minima: 10°C
- Temperatura massima: 40°C
- Umidità relativa: 75% U.R.
- Illuminazione: 100 lux (dato valido per lo
stato italiano, vista la non omogeneità in
materia di luminosità negli ambienti di lavoro
per gli altri paesi rifarsi alle singole leggi
nazionali).

5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO

Il collegamento elettrico deve essere eseguito
in conformità alla normative nazionali e/o
locali e solo da personale autorizzato ed in
possesso dei requisiti di legge; la ditta
costruttrice declina ogni responsabilità per
interventi eseguiti da personale non
autorizzato. Per essiccatoi modello EM S10
e EM S15 togliere la schiena inferiore tramite
le viti autofilettanti, inserire il cavo di
alimentazione nell'apposito pressa-cavo e
collegarlo alla morsettiera posta sulla piastra
cablaggio rispettando le connessioni indi-
cate sulla morsettiera. Per essiccatoi modello
EM S25 togliere la schiena superiore tramite
le viti autofilettanti, inserire il cavo di
e
alimentazione nell'apposito pressa-cavo posto
2
sulla schiena centrale e collegare i cavi sulla
morsettiera dell'interruttore generale.
Accertarsi che la tensione d'alimentazione
corrisponda ai dati di targa dell'essiccatoio.
Le variazioni di tensione massime accettate
sono del ±10% del valore di targa.
ATTENZIONE!
È obbligatorio il collegamento ad un efficace
impianto di terra. Per tale scopo all'interno,
sulla piastra porta-cablaggio (Essiccatoi EM
S10 EM S15) o in prossimità dell'interruttore
generale
opportunamente segnalata, vi è una vite con
dado e rondella per il relativo collegamento
della terra. Quest'ultima, dovrà essere
conforme alle norme di legge. Il costruttore
declina ogni responsabilità qualora questa
norma antinfortunistica non venga
rispettata.
La connessione elettrica deve essere
effettuata, in base al tipo di alimentazione,
utilizzando un cavo da noi consigliato o
migliore (Vedi tabella 1).
E' indispensabile inserire a monte
dell'apparecchiatura un interruttore
omnipolare sezionatore automatico con
distanza minima tra i contatti di 3 mm, in
grado di intervenire con corrente di
dispersione maggiore di 30 mA e tarato in
base ai massimi assorbimenti (Vedi tabella
2 e dati di targa della macchina).
Predisporre un tubo passacavo tra
l'interruttore sezionatore e l'ingresso per
l'alimentazione
apparecchiatura di diametro esterno
rilevabile dalla tabella 1.
AMBIENTALI
Tipo di cavo, tubo passacavo e pressa-
cavo:
da 27000 a
Tabella 1
9
(Essiccatoio
elettrica
Potenza totale
Numero
Tipo di cavo
apparecchiatura
conduttori
conduttore mm
Riscalda-
Riscalda-
mento
mento vapore
elettrico
o gas
230/3 400/3
230/3
400/3
500W
4
5
H05VV-F
H05VV-F
9360 W
4
5
A07VV-F
A07VV-F
12360 W
4
5
A07VV-F
A07VV-F
31000 W
4
5
S07VV-F
A07VV-F
EM
S25)
della
Sezione
Diametro
Pressa-
2
tubo
cavo
230/3
400/3
mm
Pg
1
1
16
16
6
2,5
20
21
6
4
20
21
16
10
25
29

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Em s15Em s25

Table des Matières