EINHELL TH-CD 18-2 Li Mode D'emploi D'origine page 27

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
6. Uso
6.1 Ricarica della batteria (Fig. 2-3)
1. Controllate che la tensione di rete indicata
sulla targhetta corrisponda alla tensione di
rete a disposizione. Inserite la spina di ali-
mentazione del carica batteria (6) nella presa
di corrente.
3. Collegate il cavo di ricarica (a) al relativo ali-
mentatore (7).
4. Entrambe le spie sono illuminate. Spingete
l'adattatore di ricarica (7) sulla batteria (5).
La spia verde si spegne. Ciò segnala che la
batteria viene ricaricata. Una volta terminato
il processo di ricarica, dopo ca. 3-5 ore, ent-
rambe le spie si illuminano di nuovo in verde.
Durante il processo di ricarica la batteria si
può riscaldare un po', ma ciò è del tutto nor-
male.
Se la ricarica della batteria non fosse possibile,
verifi cate
che sulla presa di corrente sia presente la
tensione di rete
che ci sia un perfetto contatto dei contatti di
ricarica del caricabatterie.
Se la ricarica della batteria continuasse a non
essere possibile, spedite
il caricabatterie
e la batteria
al nostro servizio di assistenza clienti.
Per ottenere una lunga durata della batteria si
deve provvedere a una puntuale ricarica. Ciò è
comunque necessario quando ci si accorge della
diminuzione delle prestazioni dell'avvitatore a
batteria.
6.2 Impostazione del momento torcente
(Fig. 4/Pos. 1)
L'avvitatore a batteria è dotato di un'impostazione
meccanica del momento torcente.
Il momento torcente per un determinato tipo di
vite viene regolato con l'anello di regolazione (1).
Il momento torcente dipende da molteplici fattori:
dal tipo e dalla durezza del materiale da la-
vorare;
dal tipo e dalla lunghezza delle viti utilizzate;
dalle sollecitazioni a cui viene sottoposto il
collegamento a vite.
Anl_TH_CD_18_2_Li_SPK2.indb 27
Anl_TH_CD_18_2_Li_SPK2.indb 27
I
Il raggiungimento del momento torcente
viene segnalato dal rumore del distacco
dell'accoppiamento.
Attenzione! Impostare l'anello di regolazione
per il momento torcente solo con l'utensile
fermo.
6.3 Trapano (Fig. 4/Pos. 1)
Per perforare impostate l'anello di regolazione
per il momento torcente sull'ultima posizione
„Trapano". Il giunto a frizione è così fuori esercizio.
Durante la perforazione è disponibile il massimo
momento torcente.
6.4 Commutatore del senso di rotazione
(Fig. 5/Pos. 3)
Con l'interruttore a scorrimento sopra l'interruttore
ON/OFF potete regolare il senso di rotazione
dell'avvitatore a batteria e assicurarlo contro
un'accensione involontaria. Potete scegliere fra
rotazione sinistrorsa e destrorsa. Per evitare dan-
ni al meccanismo, il senso di rotazione può venire
cambiato solo ad utensile fermo. Se l'interruttore
a scorrimento si trova in posizione centrale,
l'interruttore ON/OFF è bloccato.
6.5 Interruttore ON/OFF (Fig. 5/Pos. 4)
Con l'interruttore ON/OFF potete comandare
in continuo il numero di giri. Più a lungo pre-
mete l'interruttore, maggiore è il numero di giri
dell'avvitatore a batteria.
6.6 Cambio dell'utensile (Fig. 6)
Attenzione! Prima di ogni operazione (per es.
cambio dell'utensile, manutenzione, ecc.) por-
tate il commutatore del senso di rotazione (3)
sull'avvitatore a batteria in posizione centrale.
L'avvitatore a batteria è dotato di un mandrino
a serraggio rapido (2) con bloccaggio auto-
matico.
Allentate il mandrino (2).
L'apertura del mandrino (a) deve essere
abbastanza grande da accogliere l'utensile
(punta per trapano o inserto per giraviti).
Scegliete l'utensile appropriato. Inseritelo il
più possibile nell'apertura (a) del mandrino.
Avvitate bene il mandrino (2) e verificate quin-
di che l'utensile sia ben serrato.
- 27 -
12.03.14 08:00
12.03.14 08:00

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

45.136.80

Table des Matières