Genius SIMPLE Mode D'emploi page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
ITALIANO
Prima di utilizzare il prodotto leggere attentamente le istruzioni.
Conservare le presenti istruzioni per riferimenti futuri.
NORME GENERALI DI SICUREZZA
L'automazione SIMPLE, se correttamente installata ed utilizzata, garan-
tisce un elevato grado si sicurezza. Alcune semplici norme di compor-
tamento possono inoltre evitare inconvenienti accidentali:
Non transitare con l'asta in movimento. Prima di transitare attendere
la completa apertura della sbarra.
Non sostare assolutamente sotto l'asta.
Tenere fuori dalla portata dei bambini i radiocomandi o qualsiasi altro
datore d'impulso per evitare che l'automazione possa essere messa
in funzione accidentalmente.
Non permettere ai bambini di giocare con l'automazione.
Non contrastare volontariamente il movimento dell'asta.
Evitare che rami o arbusti possano interferire con il movimento
dell'asta.
Mantenere efficienti e ben visibili i sistemi di segnalazione visiva.
Non tentare di movimentare manualmente l'asta se non dopo averla
sbloccata.
In caso di malfunzionamento togliere tensione, sbloccare l'asta
per consentire l'accesso ed attendere l'intervento di personale
qualificato.
Una volta predisposto il funzionamento manuale, prima di ripristi-
nare il normale funzionamento, assicurarsi che l'impianto non sia
alimentato.
Non eseguire alcuna modifica ai componenti facenti parte dell'au-
tomazione.
Far verificare, con cadenza semestrale, il corretto funzionamento
dell'automazione.
Astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d'intervento e rivol-
gersi solo ed esclusivamente a personale qualificato GENIUS o ai
centri di assistenza GENIUS.
Verificare che il tecnico installatore compili il registro di manutenzione
allegato
DESCRIZIONE
L'automazione SIMPLE è una barriera elettromeccanica irreversibile
per il controllo di accessi veicolari.
Il funzionamento dell'automazione è gestito da una centrale di co-
mando situata all'interno del corpo motore.
In posizione di riposo l'asta si trova in posizione orizzontale in modo da
"chiudere" l'accesso.
Quando viene azionato un datore d'impulso, radiocomando, pulsante
di start o altro dispositivo, la centrale di comando aziona l'automazio-
ne provocando una rotazione dell'asta sino al raggiungimento della
posizione verticale, consentendo l'accesso ai veicoli.
Per il dettagliato comportamento dell'automazione e le diverse logiche
selezionabili fare riferimento all'installatore.
Il sistema di trasmissione del motore è di tipo irreversibile, in grado quindi
di bloccare l'asta in qualsiasi posizione ed impedire l'azionamento
manuale, se non dopo aver sbloccato l'automazione.
La segnalazione luminosa, integrata nel carter, indica in movimento
dell'asta.
FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso di mancanza di tensione o malfunzionamento dell'auto-
mazione è possibile movimentare manualmente la sbarra agendo
come segue:
1.
Inserire la chiave personalizzata e portarla in posizione di "STOP"
ruotandola in senso antiorario sino al suo arresto, Fig. 1.
La chiave agisce su un microinterruttore di sicurezza che posi-
ziona la centrale in STOP evitando situazioni pericolose durante
la manovra di sblocco o manutenzione dell'automazione.
Con la chiave in posizione di STOP non viene tolta l'alimentazione
all'automazione.
1.
Aprire il coperchio di sblocco, Fig. 2.
2.
Tirare la leva di sblocco sino al suo arresto, Fig. 3 rif. 1.
3.
Movimentare manualmente l'asta, Fig. 4.
Fig. 1
Fig. 1
Fig. 3
Fig. 3
RIPRISTINO FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa mettere in funzione
l'automazione, prima di ripristinare il funzionamento normale
dell'automazione, togliere tensione all'impianto.
1.
Abbassare la leva di sblocco.
2.
Chiudere il coperchio di sblocco.
3.
Muovere manualmente l'asta sino a quando non è più possibile
movimentarla manualmente.
4.
Riportare la chiave nella posizione di "FUNZIONAMENTO", ruotan-
dola in senso orario sino al suo arresto
5.
Togliere la chiave e ripristinare la tensione all'impianto.
A seguito della manovra manuale il primo ciclo eseguito potreb-
be avvenire senza i rallentamenti programmati. Eseguire un paio
di cicli per verificare il corretto ripristino del ciclo memorizzato.
MANUTENZIONE
Al fine d'assicurare nel tempo un corretto funzionamento ed un co-
stante livello di sicurezza è opportuno eseguire, almeno con cadenza
semestrale, un controllo generale dell'impianto. Nel fascicolo "Guida
utente" è stato predisposto un modulo per la registrazione degli in-
terventi.
RIPARAZIONI
L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di ripa-
razione o d'intervento e deve rivolgersi solo ed esclusivamente
a personale qualificato GENIUS o centri d'assistenza GENIUS.
SOSTITUZIONE LAMPADA LAMPEGGIANTE
Per sostituire la lampada del lampeggiante integrato agire come di
seguito:
1.
Controllare che l'asta sia in posizione orizzontale.
2.
Togliere tensione all'impianto.
3.
Rimuovere il carter superiore svitando le due viti di fissaggio.
4.
Sostituire la lampadina (lampadina utilizzabile: E14 24V Max.
15W).
5.
Riposizionare il carter superiore.
6.
Ripristinare la tensione all'impianto.

Fig. 2
Fig. 2
Fig. 4
Fig. 4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières