provocando un innalzamento della fiamma o abbassamento con possibile spegnimento alle potenze più
basse.
• A seconda del tipo di pellets può rendersi necessaria una taratura dei parametri, rivolgersi ad un Centro
IT
Assistenza Autorizzato.
9
INSTALLAZIONE
9.1
PREMESSA
• La posizione di montaggio deve essere scelta in funzione dell'ambiente, dello scarico, della canna fumaria.
• Verificate dalle autorità locali se vi sono delle normative restrittive che riguardano la presa d'aria comburente,
la presa d'areazione ambiente, l'impianto di scarico fumi comprensivo di canna fumaria e comignolo.
• La ditta costruttrice declina ogni responsabilità in caso d'installazioni non conformi alle leggi in vigore, di un
ricambio aria locali non corretto, di un allacciamento elettrico non conforme alle norme e di un uso non
appropriato dell'apparecchio.
• L'installazione deve essere eseguita da un tecnico autorizzato, il quale dovrà rilasciare all'acquirente una
dichiarazione di conformità dell'impianto e si assumerà l'intera responsabilità dell'installazione definitiva e
del conseguente buon funzionamento del prodotto.
• In dotazione alla stufa vi è un libretto di collaudo e manutenzioni periodiche da effettuarsi
dell'installatore.
• Verificare che ci sia la presa d'aria comburente.
• Verificare l'eventuale presenza di altre stufe o apparecchiature che mettano la stanza in depressione (vedi
PRESA D'ARIA ESTERNA a pag. 8).
• Verificare a stufa accesa che nel locale non vi sia la presenza di CO.
• Verificare che il camino abbia il tiraggio necessario.
• Verificare che durante il tragitto del fumo il tutto sia eseguito in sicurezza (eventuali perdite di fumo e distanze
da materiali infiammabili, ecc....).
• L'installazione dell'apparecchio deve garantire facile accesso per la pulizia dell'apparecchio stesso, dei
tubi di scarico fumi e della canna fumaria.
• L'installazione deve garantire facile accesso alla spina di alimentazione elettrica (vedi ALLACCIAMENTO
ELETTRICO a pag. 15).
• Si vieta l'installazione della stufa nelle camere da letto, nei locali bagno e doccia, nei locali adibiti a magazzino
di materiale combustibile e nei monolocali.
• E' consentita l'installazione nei monolocali se in camera stagna.
• In nessun caso la stufa deve essere installata in locali che la espongano al contatto con l'acqua e tantomeno
a spruzzi d'acqua poiché ciò potrebbe causare rischio di ustioni e corto circuito.
• Per poter installare più apparecchiature bisogna dimensionare adeguatamente la presa d'aria esterna (vedi
PRESA D'ARIA ESTERNA a pag. 8).
12
a cura
FAMILY