Pulizia E Manutenzione; Decalcificazione; Caratteristiche Tecniche - Francis Francis X1 TRIO Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour X1 TRIO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19

PULIZIA E MANUTENZIONE

Per il corretto funzionamento e un elevato standard di qualità della bevanda si consiglia di eseguire regolarmente e scrupolosamente la pulizia della
macchina.
Operazioni da eseguire a macchina fredda e scollegata:
- pulizia del serbatoio dell'acqua
- pulizia del portafiltro; nb: la pulizia e rimozione di eventuali residui solidi risulta più accurata se si rimuove il filtro svitando la vite (fig. 21)
- pulizia della lancia vapore; nb: rimuovere con accuratezza eventuali residui di latte sulla lancia, nel foro di aspirazione dell' aria e nel foro di fuoriuscita
vapore
- pulizia del cassetto raccogligocce
- pulizia della griglia d'appoggio.
Nel caso si presentino delle perdite d'acqua dal porta-filtro durante l'erogazione del caffè, bisogna sostituire l'anello di guarnizione O-R sfilandolo dalla sua
sede (fig. 22) e sostituendolo con quello nuovo in dotazione (T) (fig. 23). Se si vuole pulire il portafiltro in plastica bisogna sganciarlo dalla manetta. Per fare
questa operazione girare lo scarica serving(U) e premere il beccuccio nel foro, il filtro si sgancerà automaticamente (fig. 24).
Operazioni da eseguire a macchina accesa:
Per eliminare dalla camera di estrazione i residui grassi del caffè, che depositandosi e invecchiando possono creare alterazioni spiacevoli all'aroma e al
gusto del vostro espresso, è consigliabile ogni 30 giorni fare un lavaggio con una pastiglia adatta per sciogliere questi residui. Trovate una campionatura di
questo prodotto all'interno della confezione.
Procedere come segue:
1. Sganciare la manetta portafiltro (G) dalla macchina
2. Collocare sul filtro una pastiglia
3. Riagganciare la manetta (G) con la pastiglia nella macchina
4. Posizionare un recipiente sotto il portafiltro, azionare l'interruttore caffè (B) per 30 secondi ed attendere 60 secondi prima di azionare nuovamente
l'interruttore del caffè. Durante questa pausa di 60 secondi far ruotare la manetta a sinistra e destra e viceversa più volte per ottenere una pulizia anche
della guarnizione di tenuta
5. Eseguire 6 cicli dell'operazione del punto 4
6. Terminati i 6 cicli accertarsi che nel portafiltro non vi siano residui della pastiglia
7. Nel caso si rilevino dei residui aver cura di rimuoverli togliendo il portafiltro della macchina, erogando acqua calda azionando l'interruttore del caffè (B)
e lavando il portafiltro sotto l'acqua
8. Chiudere l'interruttore del caffè (B)
9. Riposizionare la manetta portafiltro (G) nella macchina
Importante:
Ricordatevi di tenere sempre il tubo del vapore privo di residui di latte sia esternamente che internamente ai fori di erogazione.
Pulire tempestivamente il cappuccinatore ad ogni uso mediante una spugnetta. Per i fori la pulizia può essere fatta con uno spillo (fig. 16).
Di notte immergere il portafiltro in un recipiente con acqua per mantenerlo pulito.

DECALCIFICAZIONE

La necessità di eseguire la decalcificazione dipende dall'acqua usata, dalle ore di funzionamento della macchina e dal numero di caffè fatti. La tabella
seguente contiene alcuni valori orientativi in caso di uso giornaliero.
Contenuto di calcare
Da alto a molto alto
Medio
Basso
Non usate l'acqua distillata o demineralizzata per la preparazione del caffè.
ATTENZIONE: Si consiglia di usare il nostro prodotto per la decalcificazione (fig. 25). Se le procedure di decalcificazione non vengono eseguite il calcare può
provocare difetti di funzionamento non coperti da garanzia. Aceto, lisciva, sale, acido formico, danneggiano la macchina!
Procedura di decalcificazione:
Diluire il contenuto della bustina in 1 litro d'acqua. Versare la soluzione nel serbatoio. Accendere la macchina e lasciare erogare in quantità pari a 2 o 3 tazze.
Attendere 15 minuti e far erogare ad intervalli regolari 2 o 3 tazzine di soluzione fino ad esaurimento. Ripetere l'operazione fino al consumo della soluzione.
Infine lavare il serbatoio, riempirlo di acqua fresca e compiere una decina di erogazioni d'acqua, in modo da pulire completamente la caldaia da eventuali
residui. Attenzione: Se la decalcificazione non viene effettuata regolarmente è indispensabile farla eseguire in un centro di assistenza.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Materiale carrozzeria:
Materiale caldaia interna:
Pompa:
Peso senza imballo:
Voltaggio:
Potenza:
Serbatoio:
Termostato elettronico ad alta precisione, scaldatazze, funzione vapore e acqua calda, caricamento automatico della caldaia.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti senza preavviso.
Decalcificazione
ogni mese
ogni 2 mesi
ogni 3 mesi
Acciaio verniciato
Ottone
18 bar
8,40 Kg
230 V, 50 Hz (EU); 120 V, 60 Hz (USA)
1050 W (EU); 1100W (USA)
1,2 litri
9
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières