Importanti Misure Di Sicurezza; Installazione E Messa In Funzione Dell'apparecchio - Francis Francis X1 TRIO Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour X1 TRIO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
IL SISTEMA E.S.E.
La macchina per espresso X1 impiega il sistema EASY SERVING ESPRESSO (E.S.E).
Per un corretto funzionamento è necessario utilizzare i serving E.S.E, facilmente riconoscibili dal marchio impresso sulle
confezioni, lo stesso che si ritrova anche sulle macchine per espresso.
Il sistema E.S.E garantisce una serie di vantaggi: la qualità del caffè espresso è indipendente dall'esperienza del consumatore nel
prepararlo, l'impiego è facile e molto veloce, la pulizia del sistema è estremamente semplice.

IMPORTANTI MISURE DI SICUREZZA

Nell'utilizzo di apparecchiature elettriche devono essere sempre osservate le seguenti misure di sicurezza:
- Leggere attentamente le istruzioni
- Non toccare mai una superficie calda. Usare manici e pulsanti
- Per proteggersi dal fuoco, scosse elettriche o lesioni non immergere il cavo, la spina o in acqua o altro liquido
- L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini
- Disinserire la spina dall'impianto elettrico quando:
*l'apparecchio non viene utilizzato
*se ne esegue la pulizia
*si riempie il serbatoio d'acqua.
Prima di disinserire la spina accertarsi che l'interruttore generale (A) sia chiuso ovvero posizionato verso l'alto.
Lasciar raffreddare prima di aggiungere o levare parti accessorie e prima della pulizia.
- Non utilizzare un apparecchio se il cavo o la spina sono danneggiati o se l'apparecchio mostra segni di cattivo funzionamento oppure se ha subito
qualche danno. Riportare l'apparecchio al concessionario autorizzato più vicino per controlli o riparazioni
- L'utilizzo di accessori non raccomandati dal produttore può provocare incendi, scosse elettriche o lesioni alle persone
- Non utilizzare all'esterno
- Non lasciare penzolare il cavo da tavoli o banconi
- Non appoggiate l'apparecchio su fornelli elettrici o a gas, o dentro un forno caldo
- Non utilizzare l'apparecchio per scopi diversi da quelli previsti
- Questa macchina è costruita per "fare il caffè espresso" e per "riscaldare bevande": fate attenzione a non scottarvi con getti d'acqua o di vapore o con
uso improprio della stessa
- Dopo aver tolto l'imballaggio, assicurarsi dell'integrità dell'apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l'apparecchio e rivolgersi a personale
professionalmente qualificato
- Quest'apparecchio deve essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso
- Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli
- In caso di guasto o di cattivo funzionamento dell'apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni, rivolgersi solamente ad un
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l'utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può
compromettere la sicurezza dell'apparecchio
- Posizionare l'apparecchio sopra un piano di lavoro lontano da rubinetti dell'acqua e lavelli
- Verificare che la tensione della rete elettrica corrisponda a quella indicata nella targa dati dell'apparecchio. Collegare l'apparecchio solo ad una presa
di corrente avente una portata minima di 6A se alimentata a 230Vac e 12A se alimentata a 110Vac e dotata di un'efficiente messa a terra
- Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali incidenti causati dalla mancanza o dalla non conformità alle leggi vigenti,
dell'impianto di messa a terra
- In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell'apparecchio, fare sostituire la presa con un'altra di tipo adatto, da personale qualificato
- Non installare mai la macchina in un ambiente che può raggiungere una temperatura inferiore o uguale a 0°C (se l'acqua si ghiaccia, l'apparecchio può
danneggiarsi) e superiore a 40°C
- CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Attenzione: Se la decalcificazione non viene effettuata regolarmente - secondo istruzioni contenute nel capitolo DECALCIFICAZIONE - è indispensabile farla
eseguire in un centro di assistenza.

INSTALLAZIONE E MESSA IN FUNZIONE DELL'APPARECCHIO

Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, leggere con attenzione le norme di sicurezza riportate nel capitolo precedente.
Accertarsi che gli interruttori (A), (B) e (C) siano in posizione alta, che la manopola vapore (I) sia chiusa (fig. 1) e che la macchina sia scollegata dalla rete
elettrica.
Agganciare il portafiltro (G) (fig. 2).
Estrarre il serbatoio (R) lavarlo, riempirlo con acqua fredda e riposizionarlo nel suo alloggiamento (fig. 3); assicurarsi che il tubo di aspirazione (Q) sia
immerso nell'acqua.
Collegare elettricamente la macchina.
ACCENSIONE
Verificare la presenza di acqua in serbatoio.
Accendere la macchina abbassando l'interruttore (A). Verificare l'accensione della spia rossa (D) (fig. 4). Se la macchina emette un segnale acustico
ripetuto ogni secondo riportare in posizione alta gli interrutori caffè e vapore.
Nella prima accensione la lancetta del termometro (F) incomincia a salire fino a entrare nella zona vapore per poi tornare nella zona caffè. Dopo alcuni
minuti la macchina segnala il raggiungimento della temperatura di funzionamento con l'accensione della spia verde (E) (fig. 5) ed un breve segnale
acustico. In caso di mancata accensione delle spie o di un segnale acustico veloce (5 impulsi al secondo) consultare il capitolo PROBLEMI E SOLUZIONI.
NOTA: In caso di primo utilizzo o dopo prolungato periodo di inattività si suggerisce di erogare attraverso il portafiltro alcune tazze d'acqua (fig. 6).
7
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières