IT
Installazione dell'apparecchio
•
Installare la saldatrice in uno spazio asciutto e
pulito (scevro di polvere metallica, di polvere e
vernici)
•
Posizionare la saldatrice su una superficie
solida e piana e ad almeno 20 cm di distanza
dalla parete.
•
Proteggere la saldatrice dalla pioggia e dalla
luce solare diretta.
Maschera per saldature
Fig. 2
•
Far slittare la maniglia sulla maschera per
saldature finché non si aggancia.
•
Posizionare il vetro trasparente (vetro
protettivo) davanti al vetro oscurato per
saldature. Inserire i due vetri nell'apertura
anteriore.
•
Accertarsi che i vetri siano posizionati in modo
tale che nell'apertura non possa penetrare
luce (dannosa).
•
Sostituire il vetro protettivo trasparente
quando la visione del pezzo trattato diventa
insufficiente durante la saldatura. La
sostituzione del vetro oscurato di saldatura è
considerevolmente più costosa di quella del
vetro trasparente di protezione.
Montaggio di nuovi elettrodi
L'elettrodo consiste di un nucleo metallico
racchiuso in un rivestimento. Ad un'estremità
dell'elettrodo il nucleo non è ricoperto dal
rivestimento.
•
Agire sul manico del porta elettrodo
stringendo la molla.
•
Mettere un elettrodo con l'estremità non
rivestita (± 2 cm) nel porta elettrodo. Accertarsi
che la parte non rivestita effettui un buon
contatto con la parte metallica del porta
elettrodo (che l'elettrodo non sia inserito
troppo a fondo nel porta elettrodo).
•
Rilasciare il manico della pinza. L'elettrodo è
ora montato.
N.B! Non lasciare che l'elettrodo bruci
fino ad accorciarsi oltre i 5 cm circa, per
prevenire il surriscaldamento e/o la
deformazione del porta elettrodo. In caso
contrario l'elettrodo bruciato sarebbe di
difficile rimozione.
Rimozione degli elettrodi usati
Agire sul manico del porta elettrodo stringendo la
50
molla in modo che l'elettrodo bruciato possa
cadere dal porta elettrodo.
N.B! Non rimuovere l'elettrodo dal porta
elettrodo con la mano. L'elettrodo è
arroventato!
N.B! Prestare attenzione al punto in cui
l'elettrodo usato cade in modo da
prevenire rischi d'incendio o possibili
lesioni.
4. Funzionamento
Prima dell'uso:
a. Informazioni generali sulla saldatura ad arco
elettrico
b. L'elettrodo
c. Abiti protettivi
d. Protezione facciale
e. Ambiente di lavoro
a. Informazioni generali sulla saldatura ad
arco elettrico
La temperatura dell'arco elettrico raggiunge
approssimativamente 7.000° Celsius, in modo da
fondere l'estremità dell'elettrodo e del pezzo in
lavorazione. Finché l'arco viene mantenuto,
l'elettrodo si fonde fornendo il materiale di
saldatura necessario alle parti da saldare. La
distanza tra l'elettrodo e il pezzo in lavorazione
deve essere la più corta possibile (circa 1,5-4mm)
a seconda del diametro e del tipo d'elettrodo. La
corrente necessaria per la saldatura viene fornita
dalla saldatrice. La potenza necessaria alla
saldatrice dipende dal lavoro da effettuare.
Accertarsi che gli elettrodi siano completamente
asciutti, dato che gli elettrodi umidi causano
problemi. Se l'elettrodo si attacca al pezzo in
lavorazione durante la saldatura l'intensità di
corrente usata è troppo bassa.
b. L'elettrodo
•
L'elettrodo consiste di un nucleo metallico
racchiuso in un rivestimento. Il rivestimento ha
l'importantissima funzione di proteggere
dall'ossigeno e dall'azoto dell'aria circostante
il bagno di fusione e le gocce di apporto.
L'elettrodo si fonde durante la saldatura. Una
parte del rivestimento evapora creando uno
schermo gassoso protettivo. Una parte del
rivestimento galleggia sul bagno di fusione
(essendo più leggero del metallo)
proteggendo anche la saldatura in
raffreddamento. Dopo il raffreddamento
Ferm